Il nuovo general manager è stato nominato a capo delle linee di business Plantura® e, la più recente, Xtended® entrambe con sede a Ferrara dal gruppo europeo specializzato nella produzione di soluzioni termoplastiche e biopolimeri
Il progetto digitale APPIA, promosso in collaborazione con Prometeia e altre quattro territoriali di Confindustria,offre il dettaglio dei costi, le serie storiche e soprattutto le previsioni sui costi di 70 materie prime
Prosegue la missione di Isola Ursa nel proporre la liaison che collega la sostenibilità ambientale al mondo della progettazione e dell’edilizia, scegliendo il MADE Expo di Milano come location per questo ultimo appuntamento dell’anno.
Formalizzata ufficialmente la vendita del progetto per la realizzazione di un impianto di biodigestione anaerobica mediante trattamento della frazione organica verde derivante dalla raccolta differenziata dei rifiuti e del relativo diritto di superficie dell’area dove sarà costsruito. Il nuovo progetto ambientale trasformerà 55 mila tonnellate di rifiuti solidi in biometano e compost di qualità. Il progetto nato da Area Impianti con l’affiancamento di Areté, riguarderà una vasta area del ferrarese che andrà ad ampliare l’attuale polo ambientale Crispa.
L'azienda nata a Formigine, in provincia di Modena, è stata proclamata vincitrice dell’edizione 2021 del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano. In occasione del decennale, sono state celebrate anche le imprese vincitrici delle prime nove edizioni dell'iniziativa
Connettere i vari sistemi di trasporto nazionali e locali attraverso la digitalizzazione del settore della mobilità e gestire il flusso di big data, che vede le stazioni ferroviarie fra i protagonisti delle nuove smart cities. Sono gli spunti con cui il Gruppo FS italiane, storico partner di Ecomondo, parteciperà alla 24esima edizione delle kermesse, abbinata a Key Energy e in programma dal 26 al 29 ottobre alla Fiera di Rimini.
Per la prima volta Poste italiane conquista il primo posto tra quasi 5000 imprese valutate in base alle performance di sostenibilità. Il Gruppo guidato da Matteo Del Fante consolida la propria leadership nelle politiche ESG e ottiene un nuovo riconoscimento dalla società di rating Vigeo Eiris per le strategie adottate in tema di sostenibilità.
Grande attesa per l’undicesima edizione di Commodity Agricole che esplorerà quest’anno i picchi di prezzo e la forte volatilità delle materie prime agroalimentari, come il grano duro che ha subito un incremento di prezzo di ben 70% in soli pochi mesi. L'evento, promosso da Areté e interamente online, è in programma mercoledì 27 ottobre a partire dalle ore 9.15.
La sostenibilità ambientale promossa dall’azienda di Bondeno, in provincia di Ferrara, ha registrato il tutto esaurito nelle giornate di convegni alla Nuova Fiera del Levante
Il nuovo polo industriale sorge su una superficie di 30.000 metri quadrati, ospita 18 linee di produzione e impiega oltre 100 dipendenti.
Oltre 18 milioni di persone hanno viaggiato a bordo dei treni regionali di Trenitalia Tper fra il primo giugno e metà settembre di quest’anno, con un incremento del 25% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Prosegue l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove opportunità di lavoro nel nostro Paese anche in un periodo segnato dall’emergenza sanitaria ed economica. In tutta la regione Emilia-Romagna sono stati circa 300 i nuovi ingressi nel periodo gennaio 2020-luglio 2021.
Attraverso questa operazione che vede l’integrazione di una storica azienda del territorio modenese, la realtà carpigiana Sarchio sostiene la propria strategia di sviluppo ampliando l’offerta commerciale nei principali mercati di riferimento e consolida il posizionamento nel settore del biologico
La 57esima edizione del Premio Estense incorona Francesca Nava e il suo ‘Il Focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale’, edito da Laterza. Adesso tutto è pronto a ripartire per un nuovo anno, con nuovi libri e la stessa ambizione di intercettare e premiare il meglio del giornalismo italiano.
Francesca Nava è la vincitrice della 57esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, con 27 preferenze, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
Domani, 25 settembre, al Teatro Comunale di Ferrara conosceremo il nome del vincitore della 57esima edizione del Premio Estense. Oggi nella corte di Palazzo Crema si è potuto assistere a una spumeggiante "preview" della contesa giornalistica con i quattro autori finalisti: Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni.
Torna a Ferrara il giornalismo di qualità con il premio Estense. E quest'anno il pallottoliere segna l'edizione numero 57. A un anno dalla rivoluzione digitale, il premio è riuscito a crescere in qualità e visibilità. Merito delle sue piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter e YouTube) e dei nuovi contenuti proposti sul sito web: le videointerviste ai past president della Fondazione Estense nei luoghi simbolo del premio, le interviste ai giornalisti finalisti e l'esperimento del Podcast Estense.
Cosa potevamo fare di nuovo per il Premio Estense 2021? Che cosa ci può essere di nuovo, da un punto di vista editoriale e giornalistico, in un premio che parla di giornalismo partendo dai libri scritti da giornalisti e selezionati da una giuria tecnica fatta da... giornalisti? Abbiamo scelto una via nuova, o perlomeno una strada ancora poco battuta dalla massa ma che sta rapidamente prendendo piede. Qualcuno, come uno dei vincitori ex-aequo della scorsa edizione dell'Estense, Pablo Trincia, ce ne potrebbe parlare ampiamente. Insomma, ci siamo imbattuti nel linguaggio nuovo e affascinante del podcast. Nella settimana di attesa e di vigilia del nostro premio vi proponiamo quello che (con troppa facilità) abbiamo battezzato Podcast Estense. Buon ascolto a tutti!
La lunga storia di una istituzione come il Premio Estense è fatta non solo di persone, ma anche di luoghi. Come il Teatro Comunale, dove ogni anno si assegna l’Aquila d’Oro nel corso della cerimonia conclusiva. Oppure, a pochi passi proprio dal teatro, Palazzo Muzzarelli-Crema. Al suo interno ci siamo incontrati con Riccardo Maiarelli, che è stato vice presidente di Confindustria Emilia tra il 2017 e il 2019 e, nello stesso periodo, presidente della Fondazione Premio Estense.
"Il Premio Estense è uno dei fiori all'occhiello di Ferrara. È una delle più importanti manifestazioni culturali che Confindustria Emilia propone alla comunità". A parlare è Riccardo Fava, amministratore delegato di Baltur e Italtherm, due importanti aziende nell’ambito del riscaldamento e della climatizzazione. Per ben otto anni, dal 2006 al 2014, è stato presidente della Fondazione Premio Estense.