L’azienda modenese, specializzata nella progettazione, sviluppo e implementazione di sistemi informativi, ha aperto le sue porte per un pomeriggio ai colleghi imprenditori in un evento organizzato da Confindustria Emilia
Gescad è un’azienda dalla ormai consolidata tradizione (fu fondata nel 1989) con sede ad Argenta nel Ferrarese.Sette sono i soci, 35 i dipendenti, tre milioni, in crescita, il fatturato. Socio e responsabile commerciale è Davide Candini, che abbiamo intervistato.
Ampia offerta di servizi e prodotti innovativi di Poste Italiane per le aziende associate a Confindustria Emilia
Una laurea in Filosofia e un dottorato in Storia del cinema alla Sorbona. Poi la grande passione per il giornalismo con gli inizi sulla carta stampata e l’approdo in Rai. Per 13 anni è stata corrispondente di guerra, da Sarajevo all’Iraq, prima di andare negli Stati Uniti, poi in Cina e adesso in Francia. Giovanna Botteri è la vincitrice dell’edizione 2022 del premio Granzotto. "Umiliato da decenni di servilismo, nei confronti del potere politico e delle lobby, il giornalismo ha in questo preciso momento storico un’opportunità unica: tornare a essere credibile agli occhi delle persone. In gioco c’è la democrazia".
Saranno Marco Bagato (Operation Director, Sperlari) e Massimiliano Rossi (Director Grocery Food, Conad PAC2000A) a partecipare alla tavola rotonda moderata da Armando Garosci (direttore di Largo Consumo) per discutere degli impatti derivati dalla volatilità dei prezzi, a valle delle analisi di mercato presentate dagli analisti di Areté. Appuntemento martedì 21 giugno, con un webinar online, a partire dalle ore 11.30.
Per il secondo anno consecutivo Gruppo Fs è nella classifica stilata da "Il Sole 24 Ore" e Statista: si posiziona tra le 200 aziende leader per la tutela ambientale in Italia.
Il progetto di education a supporto dell’imprenditoria femminile per il reinserimento nel mondo del lavoro verrà presentato lunedì 27 giugno, alle ore 16
“Un nuovo servizio per aziende e liberi professionisti”. Per i ragazzi di Smace è solo un nuovo servizio. Con la stessa semplicità con cui hanno annunciato il varo della loro startup, ormai due anni fa, oggi portano all’attenzione dei loro clienti una novità di quelle destinate a lasciare il segno nel panorama dello smart working di casa nostra.
L'azienda di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, presenzierà al 61° Simposio AFI che si tiene a Rimini dal'8 al 10 giugno.
L’evento coinvolge i massimi esponenti del mondo farmaceutico per parlare dei
paradigmi di una nuova era. In questa occasione l'azienda invita i partecipanti a un
interessante stress test che avrà come protagoniste le smart label TT Sensor
Plus 2, prodotto hi-tech che Imprima promuove con successo già da un paio di
anni
Nata nel 1956, è sinonimo, in buona parte dell’Emilia-Romagna e del Veneto, di materiali edili. Stiamo parlando di Silla, un’azienda ferrarese che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi nel profondo, passando da un’attività legata all’importazione e alla vendita di legname all’offerta dell’intero spettro dei materiali edili da costruzione. Amministratore e direttore generale è Fabio Mattei, titolare con i fratelli della società che il padre Aldo acquistò pochi anni dopo la fondazione.
Sviluppato da studentesse italiane laureate a Harvard Business School, MIT MassachusettsInstitute of Technology, Politecnico di Milano,Università Bocconi, Futurely è una piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, guidata e personalizzata, incentrata sulla scoperta di sé e delle opzioni dopo le scuole superiori. La convenzione ad hoc per le imprese associate a Confindustria Emilia.
Etex, produttore globale di materiali da costruzione e un pioniere dell'edilizia leggera, continua la transizione del suo portafoglio verso soluzioni edilizie leggere e sostenibili completando l'acquisizione della società URSA, specializzata nella produzione di materiale per l’isolamento termico e acustico
degli edifici, la cui società italiana ha lo stabilimento produttivo a Bondeno
(FE).
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) si è aggiudicata, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati. In Emilia-Romagna le prime linee interessate saranno Piacenza-Reggio Emilia, Fidenza-Salsomaggiore e Faenza-Pontassieve.
Il prestigioso riconoscimento, che dal 1985 viene conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione, è stato attribuito alla giornalista triestina dalla giuria di imprenditori di Bologna, Ferrara e Modena.
La giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Luigi Contu, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Laura Laurenzi, Agnese Pini e Venanzio Postiglione, nel corso della riunione svoltasi il 28 maggio nel prestigioso Palazzo Roverella di Ferrara, ha selezionato i quattro libri finalisti tra i 45 titoli candidati alla 58esima edizione del premio giornalistico: Marzio Breda con “Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana” (Marsilio), Dacia Maraini con “La scuola ci salverà” (Solferino), Maurizio Molinari con “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) e Mirella Serri con “Claretta l’hitleriana” (Longanesi).
È la classe 5^Q del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara, con il lavoro “Caro virus ti scrivo”, a vincere il Premio Estense Scuola 2022, 27^ edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, con il supporto di BPER Banca. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente la classe 4^H dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi di Ferrara con “Virus silente” e la classe 5^R del Liceo Augusto Righi di Bologna con il lavoro “Elefante bianco”. Menzione speciale per il lavoro “Haiku” realizzato dalla classe 3^G del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
Sismocell ha messo a punto una soluzione per ridurre le vulnerabilità dei capannoni prefabbricati esistenti e in questi dieci anni è diventata l’azienda specializzata di riferimento per il miglioramento sismico di questi fabbricati
A 10 anni dal sisma, l’azienda del comparto delle leghe leggere ha inaugurato la sede ricostruita e rilancia, con investimenti e nuove assunzioni
Il piano industriale 2022-2031 del Gruppo Fs Italiane riserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico della regione, sia per il trasporto dei passeggeri sia per il traffico delle merci.