Ferrara, l’attività della ‘Giulio Barbieri’: “I nostri prodotti sono usati in tutto il mondo”
Un servizio che favorisce il ritrovamento dell’equilibrio vita-lavoro permettendo agli smartworker di lavorare soggiornando nelle più belle località d’Italia. È l'idea che sta alla base della startup ferrarese Smace. "Vorremmo promuovere il vero smartworking, spesso confuso con homeworking o lavoro da remoto, trasmettendo una nuova cultura del lavoro dalla quale molte professionalità possono trarre beneficio".
C'era una volta Biblion, la libreria che a Ferrara ebbe l'idea di vendere i libri scolastici alle famiglie tramite i supermercati e il canale della grande distribuzione. Dal 1997 Biblion si trasforma in Txt. E, oggi, Txt può annunciare l'acquisizione di Webster, il potenziamento dell'e-commerce, e un fatturato consolidato che a fine 2021 supererà i 100 milioni di euro.
Il progetto di Weevo e Kotler Impact, denominato “50 brilliant italian companies” verrà ufficialmente presentato il 21 aprile in un webinar organizzato insieme a Confindustria Emilia, nel contesto di “Associati per Associati”. Il webinar si terrà dalle 10 alle 11:30, è possibile iscriversi gratuitamente attraverso il sito web dedicato all’iniziativa.
UniCredit tiene accesi i riflettori sulla moda Made in Italy, uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica determinata dalla pandemia. All'incontro digitale “E-Commerce e digitalizzazione - Sostenibilità e nuovi modi di comunicare”, promosso dall'istituto di credito per parlare delle imprese del fashion dell’area Centro Nord, era presente anche il ceo di Twin Set e presidente della filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia Alessandro Varisco.
Poste Italiane continua a innovare e modernizzare il Paese, fornendo anche ai cittadini della provincia di Modena la possibilità di usufruire di tutti i prodotti e i servizi in completa sicurezza e senza uscire di casa, tramite il sito internet e una vasta gamma di App.
Sono diretti in 6 località dell’Emilia-Romagna (Parma, Reggio Emilia, Modena, Lagosanto, Pievesestina e Imola) i furgoni Sda, corriere di Poste Italiane, per la consegna di altre 35.200 dosi complessive del vaccino AstraZeneca.
L'Università di Modena e Reggio Emilia e Snam hanno siglato un accordo che prevede la condivisione delle rispettive esperienze per promuovere ricerca, sviluppo e formazione nel settore dell’idrogeno.
Il master di secondo livello “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione”, alla sua quarta edizione, è realizzato su iniziativa del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È strutturato sulla base di un percorso formativo interdisciplinare, nell’ambito del quale saranno approfonditi tutti i più rilevanti temi di carattere giuridico, economico-aziendale, organizzativo, gestionale attinenti al settore degli appalti pubblici. Tra i partner del master anche Confindustria Emilia e Ance Emilia.
Un webinar per approfondire la tematica del business online nel settore B2B. È quanto propone Webit, la digital agency di Rimini, venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10 all'interno della formula "Associati per associati" di Confindustria Emilia.
Ferrara, si chiama ’Brain’ la società di marketing digitale che affianca le aziende nelle vendite on line. Oltre a occuparsi di eventi e di grafica.
La Banca d’Italia organizza per l’anno scolastico 2020/2021 un percorso di formazione a distanza sull’educazione finanziaria, rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. I corsi, in programma nel mese di marzo 2021, prevedono due incontri della durata di due ore e mezzo ciascuno. I due moduli saranno replicati, per facilitare la partecipazione dei docenti.
Cresce il numero complessivo delle richieste, anche se cala l’importo medio del 2,7%: con 59.820 Euro l’Emilia-Romagna si colloca nel 2020 al di sotto della media nazionale (80.941 Euro). Considerando il volume complessivo delle richieste in termini assoluti la regione si posiziona al secondo posto nella classifica nazionale, come già anche nell’anno precedente, alle spalle solamente della Lombardia.
Il Gruppo Deco Industrie, realtà cooperativa attiva nella produzione di prodotti di largo consumo per il settore alimentare, per la cura della casa e della persona con sede a Bagnacavallo (Ravenna), nel 2021 celebra 70 anni di attività.
Quarantadue contributor, tra progettisti e testimonial di fama internazionale, 38 video pillole realizzate e oltre 1.700 studenti collegati dagli Istituti superiori di otto regioni d’Italia. Sono questi i numeri principali della quarta edizione di “ISOLA URSA - La cultura della sostenibilità ambientale”, l’evento promosso dall’azienda URSA Italia, con stabilimento produttivo a Bondeno, in provincia di Ferrara, che si è svolto quest’anno nell’ambito di Klimahouse Digital Edition 2021, dal 27 al 29 gennaio scorsi.
Workshop di Confindustria Emilia con Intesa Sanpaolo: affiancare ai criteri quantitativi anche business plan e piani di sviluppo per dare una valutazione più attenta allo stato reale dell’azienda
Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna
Il fondo d’investimento e la cooperativa romagnola hanno costituito la società veicolo Agro Gold che realizzerà il nuovo impianto. Areté,
oggi tra i soggetti di riferimento in Italia per servizi di analisi e
consulenza strategica sul settore agroalimentare, ha seguito la genesi e lo
sviluppo dell’operazione sin dalle primissime battute in qualità di business e
financial advisor per Agrintesa
Il gruppo francese, già presente a Ferrara, e protagonista a livello europeo nel compound di PVC e nella produzione di biopolimeri ecologici, ha deciso di acquisire il ramo d’azienda di Celanese con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel settore del compounding di tecnopolimeri a base non-PVC e di continuare ad investire nel sito di Ferrara Marconi affinché diventi uno dei maggiori siti produttivi in Italia nel settore
In vista del Natale, l’azienda di Renazzo, in provincia di Ferrara, ha deciso di supportare l’organismo pastorale della CEI attraverso le diocesi di Reggio Emilia e Senigallia