Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

L'europarlamentare ha illustrato i contenuti della nuova direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali. Presenti all'incontro di Castelnuovo Rangone, nella sede di Villani Spa, numerosi imprenditori del territorio e il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.

Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.

Cavalleretti group è la classica azienda rappresentativa dell’Emilia-Romagna: ottimamente strutturata anche se non particolarmente grande, fortemente innovativa, professionalizzata al massimo e guidata da un titolare che fa l'imprenditore da quando aveva i calzoni corti. Luca Pozzati ha la passione per la meccanica e nel ferrarese, esattamente a Brazzolo, ha realizzato nuove macchine innovative per l'agricoltura biologica.

Prosegue la fase di rilancio della storica impresa modenese con stabilimento produttivo a Ostellato (Ferrara). Entra in azienda un manager di grande esperienza, con un ruolo chiave: Franco Ritacco è il nuovo responsabile Vendite per l’Italia. L’obiettivo di Bompani, con oltre 30 milioni di fatturato e 200 lavoratori, è quello di diventare sinonimo dello stile tutto italiano di concepire e vivere la cucina.

Traipler.com, la 1a piattaforma tecnologica di produzione e distribuzione di contenuti video originali di qualità professionale a costo accessibile grazie a un network di 600 videomaker, entra nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.

Export, e-commerce e opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese sono stati i temi principali trattati in occasione del seminario  “Forum delle Economie: Easy Export &Trade Finance e altri servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”, organizzato da UniCredit e Confindustria Emilia che ha ospitato l’incontro presso la propria sede a Modena.

Giovedì 14 marzo alle 9.30, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, Confindustria Emilia organizza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara, un incontro di presentazione di FARETE, l’evento di networking che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 settembre 2019 nei padiglioni 15-16-18 di BolognaFiere.

A maggio e novembre si svolgeranno, a Carpi, gli incontri B2B tra le aziende partecipanti e i compratori dei mercati internazionali. Gli operatori esteri della media e grande distribuzione organizzata saranno protagonisti, insieme alle aziende del distretto del tessile-abbigliamento, di due importanti incoming promossi da Carpi Fashion System.

Continua la collaborazione tra Gellify, prima piattaforma d’innovazione B2B, e Auxiell, società specializzata nella Complete Lean Transformation, che supporta le aziende nell’incrementare le proprie performance nella produzione e redditività eliminando gli sprechi. La partnership prevede iniziative condivise nella community dell’innovazione Explore.

Legacoop Bologna, Legacoop Estense e Confindustria Emilia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa il cui obiettivo è valorizzare lo strumento dei workers buyout per superare situazioni di crisi o di mancanza di ricambio generazionale. Sono oltre 60, in Emilia-Romagna, le cooperative nate per iniziativa dei lavoratori. "La firma di questo protocollo si inserisce nell'ambito di un dialogo sul territorio costante e aperto con tutte le categorie e le istituzioni", ha dichiarato il presidente Alberto Vacchi.

Lo stabilimento di San Giovanni di Ostellato è stato premiato nelle scorse settimane come “Best Performing Plant”, ossia è risultato essere il miglior stabilimento del gruppo Zf. Lo stabilimento di Ostellato era parte di Trw, gruppo multinazionale acquisito da Zf quattro anni or sono.

"Validazione metodiche NIR in campo agroalimentare e dei biocombustibili" è il seminario che Gate, lo spin off dell'università di Ferrara, propone martedì 12 febbraio 2019 alle ore 14 presso il Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di via Luigi Borsari 46 a Ferrara. Tra le collaborazioni virtuose già messe in piedi da Gate, e raccontate nel corso della giornata seminariale, c'è anche la sinergia con il Pastificio Andalini.

È l’artista Alberto Scodro, presentato dalla galleria “Car” di Bologna, il vincitore della quarta edizione del premio#ContemporaryYoung, organizzato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia e lanciato per la prima volta in occasione di Arte Fiera 2015.

Nel 2018 in Emilia-Romagna aumentano le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese: +6%. Cresce anche l’importo medio richiesto, che si attesta a 71.786 euro. È quanto emerge dall'indagine che Crif annualmente fa, compulsando i dati contenuti in Eurisc, la sua banca dati sulle informazioni creditizie. L'exploit di Ferrara rispetto al 2017: +17,6%. Modena +6,1%, Bologna +0,3.

L’Assemblea Generale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, che si è riunita nella sede dell’Associazione a Bologna, ha eletto Michele Poggipolini nuovo Presidente. Classe 1984, Poggipolini raccoglie il testimone da Marco Arletti, che ha concluso il proprio mandato.

In un mondo sempre più virtuale i canali di vendita sono oggi eterogenei ma estremamente connessi e il consumatore si muove con disinvoltura tra punti retail fisici e store digitali. La capacità di offrire una strategia omni e cross canale che garantisca un’esperienza integrata e coinvolgente è quindi un fattore determinante per il successo di un brand. Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fashion Research Italy e GLAM, il Corso di Fashion E-Commerce Management, unisce lo storico know how Made in Italy ad un’esperienza pluridecennale nell’ambito del Luxury E-Commerce di cui affronta le dinamiche di creazione e gestione a 360°.

Duemila imprenditori di nuova generazione, investitori e opinion leader da tutto il mondo si riuniranno per investire negli affari e nelle generazioni future. Sono queste le premesse niente male con cui si presenta il Global Entrepreneurship Summit 2019 (Ges 2019) che si terrà il 4 e 5 giugno prossimi a L’Aia. La partecipazione di aziende italiane è indispensabile per il successo di Ges 2019, sostengono gli organizzatori. La procedura di iscrizione, già aperta, terminerà il 30 gennaio.

Il Consiglio di amministrazione di Tper SpA ha deliberato l’aggiudicazione di due importanti gare per complessivi 46 nuovi autobus a metano liquido. Si tratta di due lotti di gara differenti: il primo, relativo a 15 mezzi, è stato aggiudicato a Scania.

Confindustria Emilia, l’associazione che riunisce le imprese di Bologna, Ferrara e Modena, entra in Bonifiche Ferraresi con un investimento di 1,5 milioni di euro. “L'ingresso di Confindustria nel capitale di Bonifiche Ferraresi evidenzia il nostro impegno nel supportare lo sviluppo di sinergie nell’ambito delle filiere, generando un impatto positivo sull’economia del territorio e in definitiva dell’intero sistema Paese”, ha commentato a margine dell’annuncio Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia.

Sono 12 le startup scelte per il percorso di accelerazione realizzato con il contributo di LUISS ENLABS. Anche quest’anno numeri importanti per il progetto che alla quarta edizione ha visto la partecipazione di tutti i Gruppi Giovani Imprenditori dell’Emilia-Romagna e messo in rete gli incubatori della regione.