Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Si è svolto lo scorso giovedì 16 maggio dalle 12.00 l’evento esclusivo Open/Touring, un tour organizzato dall'Hotel Touring per visitare insieme gli ambienti unici dell’Hotel nel centro storico di Bologna: gli spazi confortevoli e accoglienti, le nuove stanze di grande charme ed eleganza con dettagli e atmosfere uniche, la gamma di servizi pensati con cura per coccolare gli ospiti. 

Visirun, società parte di Verizon Connect, specializzata nello sviluppo di soluzioni telematiche per la gestione delle flotte aziendali, ha inaugurato la sua nuova sede a Ferrara, totalmente rinnovata per trasmettere a dipendenti e visitatori i valori di Visirun e il suo legame con il territorio.

La trasformazione digitale delle imprese, necessaria per cogliere appieno i benefici dell'Industria 4.0, è stata al centro di una tavola rotonda promossa da Ibm e Focus a Modena. L'Emilia, senza tema di smentita, è tra i territori più virtuosi in fatto di permeabilizzazione alle nuove tecnologie. Tra i relatori intervenuti anche Michele Bonfiglioli, presidente della filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia.

La ferrarese Pasquali, sede in via Pomposa a pochi chilometri dalla città, può già vantare tre generazioni al comando, e una quarta che si sta preparando con impegno. Le origini dell'azienda risalgono agli anni '50 quando un sottufficiale dei vigili del fuoco, Vasco Pasquali, nelle giornate libere produceva in casa oggetti in alluminio. Non molti anni dopo il figlio Adriano prese in mano le redini e decise di utilizzare le tecnologie e di investire. Il terzo salto lo hanno poi compiuto i figli Silvia e Fabio oggi amministratori delegati dell'azienda.

L'I.I.S. COPERNICO CARPEGGIANI VINCITORE

È il gruppo di lavoro dell’I.I.S. Copernico Carpeggiani (nella foto), con il lavoro “Figli delle scelte”, il vincitore del Premio Estense Scuola 2019, ventiquattresima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, e sponsorizzato quest’anno da Quisisana. Sul secondo gradino del podio è salito il Liceo Statale Giosuè Carducci con il progetto “Giocarcela... fino alla fine”, mentre al terzo posto si è classificata la classe 4^G del Liceo Scientifico A. Roiti con “Le due facce della medaglia”.

Si è concluso lo scorso 18 maggio il progetto “S. e T. - Scuola e Territorio” promosso dall'Associazione, con una festa che ha radunato all’interno degli spazi dell’Opificio Golinelli, a Bologna, un totale di 2.000 partecipanti. La giornata si è articolata in due momenti: la premiazione del progetto “Eureka! Funziona!”, rivolto alle scuole primarie, e quella del progetto “S. e T.”, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.

Si rafforza la presenza sul territorio emiliano di Eurosystem. La società di consulenza informatica nata a Treviso, che dal 2015 è presente con una sede anche a Bologna, sbarca infatti a Ferrara grazie all’aggregazione di Estecom, azienda locale che opera nel settore ICT da 17 anni.

La Giuria del Premio Estense ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta sabato 18 maggio presso la sede di Confindustria Emilia a Ferrara, la quartina finalista della 55^ edizione del Premio Estense e assegnato a Lucia Annunziata il 35° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell'informazione”.

Si è concluso lo scorso lunedì 13 maggio presso la Scuola di Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico Economico G. Monaco di Codigoro, in provincia di Ferrara, il ciclo di lezioni curato da Giuseppe Bruni e Giorgio Crivellari in qualità di rappresentanti dell’associazione A.P.R.I. (Associazione di Professionisti per il Risanamento delle Imprese), che si è svolto con il patrocinio di Confindustria Emilia, rappresentata per l’occasione dal vicepresidente Gian Luigi Zaina e dal responsabile territoriale di Ferrara Giacomo Pirazzoli.

Si è tenuto ieri, mercoledì 15 maggio, nella sede di via San Domenico a Bologna il primo “Welcome Meeting” del 2019 di Confindustria Emilia, l’evento riservato alle aziende neoassociate a cui hanno preso parte circa 70 imprese entrate a far parte dell’Associazione da novembre scorso ad oggi.

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 12.00 circa saranno annunciati nel corso di una conferenza stampa i quattro libri finalisti della 55^ edizione del Premio Estense e illustrate le motivazioni dell’assegnazione del 35° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione”.

Moda Makers sarà il primo evento della moda programmata dedicato, in Italia e in Europa, alla Primavera/Estate 2020, anticipando di almeno un mese le collezioni di prodotto finito e campionari che esprimono un total look, una gamma ampia e completa di offerta, anche a livello di prezzo. Si tratta dell’appuntamento della filiera Moda&Lusso che si svolgerà a Carpi da martedì 14 a giovedì 16 maggio.

Nuove opportunità di accesso al credito per imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna. La Regione ha stanziato 5 milioni e 150mila euro provenienti da Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, per l'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le Piccole e medie imprese, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.

Cos’hanno in comune l’Autostrada del Sole, l’Aeroporto di Bologna e uno stabilimento Fiat? Semplice, la pavimentazione. Di asfalto. E quando scocca il tempo di rifare questo manto nero così importante, si ricorre ovviamente allo specialista. La Sintexcal, con sede a Cassana, nella zona nord di Ferrara, è appunto un’azienda leader in questo settore, tanto particolare quanto rilevante sul fronte delle infrastrutture.

Valter Caiumi è il nuovo presidente di Confindustria Emilia. Nel suo mandato, che si svolgerà nel quadriennio 2019/2023, sarà affiancato dai vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina. Le aziende associate a Confindustria Emilia, riunite venerdì 12 aprile in assemblea generale a Palazzo Albergati, hanno confermato con il voto la designazione del Consiglio Generale dello scorso 18 marzo. Caiumi succede ad Alberto Vacchi.

Quando produzione, commercializzazione e gestione delle risorse umane si integrano come si deve, i risultati si vedono, come dimostra Frig Air, azienda ferrarese nata agli inizi degli anni '90 e sviluppatasi in maniera costante non solo in Italia ma in tutto il mondo con l'apertura di importanti filiali in Francia, Spagna e Germania. Il suo core business è la gestione di una rete di vendita specializzata di ricambi di raffreddamento e di climatizzazione per auto, camion, veicoli industriali e agricoli. Tratta migliaia di pezzi e le richieste provengono letteralmente da tutto il mondo, Nuova Zelanda compresa.

Sulla scorta dei lungimiranti esempi di aziende storiche del lusso e del fashion che hanno costruito e preservato il loro patrimonio, il dibattito su archivi prodotto, archivi d’impresa e strategie di marketing è tornato ad accendersi. Per distinguersi dai competitors, trasformando in un vero e proprio asset il passato commerciale e culturale, diventa fondamentale saper organizzare, catalogare, gestire e alimentare i propri archivi di moda. La Fondazione Fashion Research Italy, per rispondere a queste esigenze di natura operativa e teorica, ha programmato la Summer School 2019, quarta edizione del corso dedicato all’archivistica applicata alla moda.

Gli alunni delle quinte classi dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" hanno incontrato le imprese del territorio nel corso del Career Day organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Orienta Agenzia per il lavoro e il Comune di Mirandola.

Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.

Ferrara è tra le 12 città italiane finaliste del concorso “Cities Challenge Italy”, la competizione che premia l’imprenditorialità delle città di medie dimensioni e il loro ecosistema imprenditoriale. Fino al 29 marzo 2019 è possibilE sostenere la candidatura della propria città. In data 5 aprile seguirà un incontro in cui ogni città candidata farà una breve presentazione di fronte a una giuria, con l’obiettivo di dimostrare l’importanza e la struttura del proprio ecosistema imprenditoriale.

ARGOMENTI