Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Come avviene ormai da otto anni, è stata l’Assemblea pubblica di Confindustria Emilia a dare il via alla due giorni di FARETE, che si tiene nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Al centro dell’attenzione l’intreccio necessario tra impresa e tecnologia: l’internet delle cose costringe anche il mondo dell’industria a ripensarsi.  Ed è a partire da queste considerazioni che, alla presenza degli imprenditori e delle autorità e istituzioni di Bologna, Ferrara e Modena, Valter Caiumi ha tenuto la sua prima relazione da presidente di Confindustria Emilia.

Il saggista e fondatore di Scuola Holden, è intervenuto all’Assemblea Pubblica di Confindustria Emilia mettendo a fuoco l’impatto dirompente della rivoluzione digitale. “È una trasformazione che ci ha cambiati profondamente. Di fatto siamo reduci e stiamo vivendo, insieme ad altre grandi metamorfosi, un’esperienza che molto di rado gli umani hanno fatto nella storia dell’umanità”.

L'intervento della presidente del CEPR, oltre che docente di Macroeconomia internazionale presso il Graduate Institute di Ginevra, è stato un appello all'Unione Europea a difendere il proprio ruolo in un contesto mondiale sempre più "pericoloso", in cui lo scontro tra Usa e Cina diventerà la regola. "L'Europa non può essere un gigante economico e un nano politico", ribadisce l'economista. "Occorre una nuova consapevolezza". 

6.000 visitatori, oltre 270 espositori, 400 esperti e 100 congressi. Sono i numeri di RemTech Expo, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, che si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2019 a FerraraFiere.

I dati dell’ascolto radiofonico relativi al primo semestre 2019 elaborati da TER (Tavolo Editori Radio) confermano Radio Bruno quale emittente più ascoltata in Emilia-Romagna con numeri superiori rispetto a tutte le emittenti nazionali, pubbliche e private. Radio Bruno raggiunge, nel giorno medio, 775mila ascoltatori, il dato più alto di
sempre. 

Stabile l’importo medio delle interrogazioni, che si attesta a 63.454 euro. Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.

È uno dei must di Ferrara. Nelle ceste natalizie (e non) lo si trova accanto alla salama da sugo, al pampepato e ai cappellacci. Stiamo parlando dello Zabov, il liquore di punta delle Distillerie Moccia, un’azienda di proprietà della famiglia Ori condotta da Cinzia, una delle quattro figlie di Primo, che la rilevò all'inizio degli anni ’70 da Luigi Moccia, inventore della ricetta. Lo Zabov, certo, ma non solo: altri interessanti liquori rientrano nel «paniere» di questa bella e moderna azienda che sorge nella zona ovest della città. Cinzia Ori, imprenditrice di successo, già dirigente di Unindustria Ferrara, ricopre i ruoli di amministratore delegato e direttore generale.

Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.

Un modello formativo sperimentale che permetterà a 30-40 studenti di frequentare le classi quarte e quinte ed essere contestualmente assunti da circa 30 aziende delle province di Bologna, Ferrara e Modena. È il progetto sull’apprendistato di primo livello promosso da Confindustria Emilia in collaborazione con alcuni Istituti superiori del territorio: l’I.I.S. F. Alberghetti di Imola, in provincia di Bologna, l’I.I.S. F. Corni di Modena e l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento, in provincia di Ferrara.

Conoscere e collaborare con nuove realtà ad alto contenuto tecnologico non è una moda, ma una grande opportunità per fare innovazione più velocemente e a maggiore impatto, integrando le tecnologie esterne con il know-how interno. Da questa convinzione è nato Open Hub, lo spazio fisico all'interno dell'edizione 2019 di FARETE dedicato all'open innovation. Nelle giornate del 4 e 5 settembre Confindustria Emilia organizza incontri b2b tra startup e corporate, con l'obiettivo di favorire i processi d'innovazione delle imprese associate.

La Cfg rettifiche di Traghetto di Argenta ha una pelle giovane, flessibile e resistente. Non a caso il top management è costituito da tre donne, Costanza Ponara, direttore generale, Marzia Verri, addetta alla qualità e sicurezza, ed Eleonora Carola, responsabile commerciale, promosse a funzioni di grandi responsabilità dal titolare Stefano Albieri. L'azienda, nata nel 1976, inizialmente effettuava solo lavorazioni per conto terzi. Poi è passata alla produzione diretta di barre e tubi cromati.

Come cambierà la vita dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale? Per rispondere a questo quesito e a quelli più profondi e ricorrenti dei nostri tempi, TEDxBologna, che da sempre riunisce pensatori e professionisti d’eccezione, in collaborazione con Profexa Consulting propone un Salon esclusivo. Il presidente della filiera Veicoli Industriali di Confindustria Emilia, Ambrogio Bollini, è tra gli speaker dell'evento “Leadership versus A.I.: who will lead in the Age of Artificial Intelligence?”, in programma martedì 25 giugno al Palazzo de’ Toschi di Bologna.

Gli imprenditori di oggi incontrano e supportano gli imprenditori di domani. Sarà questo lo scopo del primo “Innovation Wind”, evento organizzato da StartUp Day e Almacube, incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, che si terrà il 4 settembre prossimo, dalle 15 alle 17, durante FARETE.

Si è svolto giovedì 13 giugno, presso la sede modenese di Confindustria Emilia, "Welfare aziendale: responsabilità sociale e civile dell’impresa", incontro promosso da Ucid in collaborazione con l'associazione degli industriali emiliani e l'Associazione Rsi. Tra i relatori presenti in via Bellinzona, anche il presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi.

La Cfg rettifiche di Traghetto di Argenta ha una pelle giovane, flessibile e resistente. Non a caso il top management è costituito da tre donne, Costanza Ponara, direttore generale, Marzia Verri, addetta alla qualità e sicurezza, ed Eleonora Carola, responsabile commerciale, promosse a funzioni di grandi responsabilità dal titolare Stefano Albieri. L'azienda, nata nel 1976, inizialmente effettuava solo lavorazioni per conto terzi. Poi è passata alla produzione diretta di barre e tubi cromati.

Il 6 e 7 giugno i tre numeri uno delle principali direzioni della Commissione Europea hanno visitato i tre territori di Bologna, Ferrara e Modena, facendo perno sulle imprese dei presidenti di sei Filiere chiamati ad essere i rappresentanti della manifattura e dell’innovazione. L’obiettivo della due giorni è stato mostrare dal vivo come è costruito il sistema industriale emiliano, cosa rappresenta e come si evolverà, per dare un indirizzo alla prossima stesura di Horizon Europe, un programma da oltre 110 miliardi di euro destinati allo sviluppo industriale.

Si è svolto mercoledì 5 giugno in Coferasta, a San Martino di Ferrara, “L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali”, l’evento promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Agroalimentare di Confindustria Emilia. È l’avvio di un nuovo ciclo di incontri che d’ora in avanti vedrà la Piccola Industria di Confindustria Emilia promuovere sinergie e contaminazioni con le filiere.

Bonfiglioli Engineering, azienda facente capo a Tasi Group e da oltre 40 anni riferimento nei sistemi di ispezione dell'integrità dell'imballaggio, lascia la sua storica sede di Vigarano Pieve, in provincia di Ferrara, e continua la sua attività in un nuovo esclusivo headquarter in una delle zone industriali più importanti del capoluogo estense.

È notizia recentissima, frutto di un report messo a punto da Regione e Unioncamere, che l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna consolida la propria posizione, sfiorando nel 2018 quota 4,7 miliardi di euro (+0,4%) di valore della produzione agricola. Sulla scorta di questa buonissima notizia, la Piccola Industria di Confindustria Emilia inaugura il ciclo di incontri organizzati in partnership con le filiere dell'associazione. Il primo incontro vede protagonista la filiera Agroalimentare. Appuntamento a mercoledì 5 giugno in Coferasta, con l'evento "L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali".

“Lavoriamo insieme per creare relazioni, e un territorio che risponde in modo ‘smart’ alle sfide del futuro”. Il messaggio uscito dall’incontro tra Confindustria Emilia, mondo dell’impresa bondenese e Amministrazione comunale, è forte e chiaro. A sottoscrivere questo accordo di collaborazione sono stati lo scorso 29 maggio il vicepresidente di Confindustria Emilia, Gian Luigi Zaina, e il sindaco Fabio Bergamini, accanto a una buona rappresentanza dell’impresa matildea.