Un importante accordo di collaborazione tra Confindustria Emilia Area Centro e il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna è stato firmato e presentato lunedì 10 dicembre 2018 presso la sede dell’Associazione.
Il sistema emiliano-romagnolo di bigliettazione elettronica Muver è stato premiato mercoledì a Cannes in occasione delle giornate dedicate a Trustech, la fiera delle tecnologie digitali, come miglior progetto a livello internazionale realizzato nel campo.
Esperti e industriali si sono confrontati sulla transizione energetica e sulle future professionalità del settore. La formazione è stato il tema trasversale a tutte le 20 assemblee di Filiera di Confindustria Emilia che in due mesi hanno visto la partecipazione complessiva di oltre 600 aziende.
Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative è stato tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni. Tra i beneficiari commercialisti, ingegneri, geometri, consulenti del lavoro: previsti investimenti complessivi per 20 milioni di euro.
Si è aperta ufficialmente al Cinema San Benedetto di Ferrara la 24^ edizione del riconoscimento organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara. Presenti gli studenti degli 11 Istituti ferraresi partecipanti.
a.testoni e Sitoy Group Holdings Ltd. annunciano l’acquisizione del luxury brand italiano da parte del gruppo con sede ad Hong Kong. Il piano di investimenti di Sitoy mirerà a mantenere l’identità di a.testoni, massimizzandone l’heritage e il DNA artigiano, attraverso una visione strategica di medio-lungo termine che favorirà lo sviluppo e la valorizzazione del brand.
Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.
Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.
Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
L’ultimo nato in casa Ferri si chiama Icut, un elegante trattorino, con tanto di cingoli, che in realtà è un porta attrezzi radiocomandato capace di gestire la manutenzione di argini e scarpate, a cominciare dallo sfalcio. Il perfetto esempio di cosa sia l’azienda di Tamara, fra Copparo e Ferrara: le radici nel passato (è stata fondata nel 1844) ma tutte le energie rivolte al futuro. Gisella Ferri è la titolare insieme al fratello Sandro e rappresentano la quinta generazione di questa famiglia, mentre la sesta è già pienamente in campo.
È Federica Angeli la vincitrice della cinquantaquattresima edizione del Premio Estense. Il suo “A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta” edito da Baldini&Castoldi, una documentata ricostruzione della storia giudiziaria di cui la cronista è suo malgrado protagonista, ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Alla quarta votazione, con 25 preferenze, ha avuto la meglio sui 'colleghi' di Repubblica Ezio Mauro, Enrico Franceschini e sull'editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli Della Loggia.
Chi sarà il successore di Giovanni Bianconi? Per saperlo occorre aspettare ancora qualche giorno quando la 54esima edizione del Premio Estense, la seconda targata Confindustria Emilia, vedrà il suo epilogo. Sabato 29 settembre alle ore 17 al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara è in programma infatti la cerimonia ufficiale nel corso della quale sarà assegnata la prestigiosa Aquila d’oro, alla presenza anche del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.
Coferasta, azienda leader delle aste ortofrutticole e nella commercializzazione della frutta fresca, offre alle aziende associate a Confindustria Emilia il servizio “Frutta Fresca porta aporta con Coferasta”. Chi è interessato può ricevere un listino settimanale con l’offerta di prodotti freschi a seconda della disponibilità stagionale.
Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i progetti d’impresa innovativi promossa da Aster in collaborazione con Confindustria Emilia, si è arricchita di un nuovo stimolante step: lo Start Cup Corporate Day. Le 10 startup finaliste hanno incontrato gli imprenditori di 10 aziende associate che hanno fatto loro da mentor per aiutarle, presentandosi al meglio, ad aumentare la competitività sui potenziali mercati di riferimento.
Cinque generazioni. Molini Pivetti, che ha sede a Renazzo (Fe), è una realtà consolidata, a cavallo fra tradizione e futuro, con le radici ben piantate nella quotidianità. Alberto Pivetti e i tre figli Gianluca, Silvia e Paola ne hanno macinata tanta di strada in questi anni. Forti dei numeri di un'azienda storicamente sana, capace di adeguarsi alla realtà di un mercato che sta evolvendo ma anche alle tecnologie che nel frattempo sono pronte a stravolgere gli scenari.
Farete, la grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia, è tornato nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Mercoledì 5 settembre, dopo l'Assemblea pubblica, si alza ufficialmente il sipario sul contenitore di Farete con un palinsesto ricco di eventi e iniziative. Giovedì 6 settembre, dalle 9, parte la seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale. E, a consuntivo del progetto lanciato dal presidente Vacchi a Farete 2017, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Marco Arletti conclude la due giorni con la presentazione del 1° Impact Assessment Report delle aziende di Confindustria Emilia.
La crisi è alle spalle e tutti i principali indicatori economici dicono che le cose hanno ripreso a girare per il verso giusto, nel mondo e in Europa. Persistono alcune situazione di fragilità nei paesi emergenti, ma il vero banco di prova per l'Italia resta sempre l'Italia con una politica che agli investitori internazionali pare sempre più incerta e ambigua. È questo il succo della relazione di Daniel Gros, economista e direttore del Ceps intervenuto all'assemblea generale di Confindustria Emilia.
Emilia locomotiva trainante della manifattura del Belpaese. Nei ringraziamenti al collega Alberto Vacchi ("imprenditore lungimirante e gran gentiluomo"), il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia lo sottolinea più e più volte. "Il tessuto produttivo emiliano è solido e costituisce un esempio di grande forza e vitalità per tutto il sistema dell'industria italiana". Nel corso della sua relazione il leader degli industriali ha fatto appello al senso di responsabilità nazionale della politica chiedendo un cambio di passo a partire dalle questioni di politica industriale più imminenti, concessioni autostradali e Ilva in primis.
Il turismo industriale come innovativa forma di valorizzazione della cultura di impresa e nuova modalità di fruizione delle destinazioni turistiche del territorio. Questo lo spirito alla base della Borsa del Turismo Industriale, l’evento organizzato da Confindustria Emilia, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, che si svolgerà giovedì 6 settembre dalle 9.30 nel padiglione 15 di BolognaFiere, all’interno della cornice di Farete.
Nel primo semestre del 2018 in Emilia-Romagna crescono le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentati dalle imprese: +7%. Stabile l’importo medio richiesto in regione, che si attesta a 62.878 euro. Sono queste le principali evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif, la società specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.