Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Sabato 19 maggio centinaia di bambini di Bologna, Ferrara e Modena hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso da Federmeccanica e Confindustria Emilia, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari.

Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.

L’assemblea Aiop dell’Emilia-Romagna, associazione di categoria della sanità privata a cui fanno capo 50 cliniche in regione per un totale di 5.587 posti letto e 6mila addetti, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, è new entry tra i vicepresidenti regionali.

Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.

Cozze e vongole, fasolari e cannolicchi, lumachine e ricci, naturalmente ostriche. Da quasi vent'anni, Effelle pesca arricchisce di questi eccellenti prodotti del mare la tavola e, prima ancora, gli scaffali e quindi le cucine delle famiglie ma anche dei ristoranti di mezza Italia. L'obiettivo numero uno è la qualità. L'azienda ha sede a Bosco Mesola, praticamente sulla Romea, a un tiro di schioppo dal ponte sul Po e dal mare, non lontana dall'antica abbazia di Pomposa. È dunque immersa fra ambiente naturale, storia, arte e cultura, compresa quella popolare ben s'intende. Luca Bergamini è il presidente della società, nata all'alba del nuovo secolo e composta da sei soci; ma è sostanzialmente un'impresa familiare costituita dai due famiglie: i Bergamini e i Costantini.

45 anni festeggiati con un prodotto unico e legato alle proprie radici: è quanto accade a Felisi, azienda nata nel 1973 a Ferrara come piccolo laboratorio artigianale della lavorazione dei pellami e che oggi è uno storico marchio del fashion made in Italy. La celebrazione dell'anniversario è una borsa celebrativa ma anche divertente, una shopping bag reversibile rifinita e foderata in moltissimi colori che illustra, attraverso lo stile riconoscibile e giocoso dell’artista Claudio Gualandi, la storia del Brand. La serie di appuntamenti per le celebrazioni è iniziata il 16 maggio, presso il Flagship Store di Milano, dove Felisi ha invitato i clienti e la stampa a festeggiare insieme l’anniversario presentando in anteprima la borsa celebrativa in un arcobaleno di colori.

Quasi 200 operatori Top Secret sono stati impegnati sul circuito di Imola per garantire la totale sicurezza delle giornate di gara del mondiale Superbike. Un grande evento internazionale e, ancora una volta, un grande successo targato Top Secret, l'azienda ferrarese che si pone come una delle più qualificate realtà in Italia nel settore investigativo e security.

ARGOMENTI

"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.

Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.

Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.

Coferasta dopo più di 10 anni rientra nel circuito fieristico, iniziando dal MacFrut di Rimini in programma dal 9 all'11 maggio prossimi. Il motivo di questo 'ritorno di fiamma' è la stessa azienda a chiarirlo attraverso una nota stampa. "È una fiera verticale, che rappresenta tutta la filiera e ci sembra giusto prenderne parte per consolidare le relazioni già solide con i nostri produttori e clienti ma anche per allargare il nostro bacino di utenza".

ARGOMENTI

Un'analisi della strategia e delle azioni necessarie per dare slancio alla ripresa dell'economia ferrarese. È l'obiettivo dell’incontro che si è svolto a Ferrara, organizzato per fare il punto sul 'Focus Ferrara del Patto per il lavoro' e sottoscritto lo scorso 28 febbraio dalla consulta provinciale dell’economia. Si tratta di un vero e proprio accordo territoriale con cui la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara, i Comuni del territorio, l’Università di Ferrara e le rappresentanze del mondo socio-economico locale si sono impegnate a condividere obiettivi e responsabilità per rilanciare crescita e occupazione.
 

Txt Group , l’azienda di Occhiobello leader nel settore educational che da oltre 20 anni distribuisce testi scolastici, annuncia l’apertura di 200 posizioni lavorative stagionali destinate ai residenti diFerrara, Rovigo e zone limitrofe. Per proporre la propria candidatura è sufficiente visitare il sito dell'azienda, raggiungere la sezione Job attraverso il menu di navigazione, selezionare la mansione di proprio gradimento e compilare il test attitudinale.

I giovani imprenditori di Confindustria Emilia partecipano anche quest’anno al progetto “Crei-Amo l'impresa”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e Alma Laurea, per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.

Formazione post diploma: il Miur premia 7 percorsi realizzati in Emilia-Romagna. A un anno dal termine è occupato l'82% dei diplomati. Particolarmente virtuosa la Fondazione Its Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging di Bologna, unica a livello nazionale che nei 4 anni di monitoraggio è sempre stata premiata.

I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.

Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.

Chi ha detto che la globalizzazione e l'industria 4.0 debbano passare necessariamente per le megacittà o per i celebrati distretti industriali? Anche a casa nostra, se volete in periferia, fa tappa, infatti, il futuro migliore, quello che inventa, produce, è innovativo, dà lavoro, e crea, alla fine, socialità. Il gruppo Della Rovere, leader nazionale del knitwear, rappresenta tutto questo ed è un nodo, importante, di quella trama fitta, colorata e calda che significa progresso autentico.
Il principale artefice di questa meraviglia nostrana è un ingegnere elettronico di 54 anni, Gian Luigi Zaina, l'amministratore delegato: una grande competenza, vedute aperte (di più, apertissime), una filosofia professionale e di vita che spiegano senza troppe difficoltà il successo dell'azienda e il perché tutti quanti lo seguano senza battere ciglio.

Dal 17 al 22 aprile, in occasione del Fuorisalone 2018, Linvisibile, il marchio-brevetto con cui l’azienda Portarredo si faconoscere nel mondo delle porte e dei sistemi di chiusura d’alta gamma, amplia la sua presenza su Milano, offrendo ai visitatori un vero e proprio percorso lungo il quale sperimentare la bellezza delle sue esclusive porte invisibili.

Una delegazione di Confindustria Emilia, composta dal presidente Alberto Vacchi, dal vicepresidente Riccardo Maiarelli, dal direttore generale Tiziana Ferrari e dal responsabile di territorio della sede di Ferrara Giacomo Pirazzoli, ha visitato nei giorni scorsi il centro di ricerca "Giulio Natta" di LyondellBasell. La visita al centro di ricerca intitolato al chimico italiano, insignito nel 1963 con il premio Nobel, è stata l'occasione per condividere tra i vertici della neonata associazione degli industriali emiliani e la dirigenza dell'azienda chimica ferrarese progetti e strategie di sviluppo del territorio.