Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.

La storia di Coferasta è di quelle belle e tipiche della provincia migliore, fatte di antiche radici, intuizioni, impegno, innovazione, famiglia, professionalità. Dal 1965, il tutto nel segno della frutta. La morte del padre Gualtiero nel 1980 ha catapultato Alessandro Ludergnani, in azienda, dove ha sperimentato tutte le funzioni, fino ad assumere la carica più importante, quella di massimo esponente e azionista. La sede è ristrutturata ma i due grandi, tradizionali orologi emblemi dell'azienda sono ancora nell'ingresso. “Rappresentano le origini e la continuità. Mi ricordano la nascita dell'azienda: l'idea venne a mio padre osservando le aste in Olanda negli anni '60. Un passato glorioso che ha trovato un'evidente conferma nei nostri punti di forza: la rapidità dei tempi tra la raccolta della frutta, l'assegnazione e la consegna".

Fino al prossimo 10 giugno il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una mostra sull'arte italiana di fine Ottocento. La mostra, a cura di Chiara Vorrasi, Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina, si propone di indagare per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro Paese all’arte moderna. Opere manifesto quali Ave Maria a trasbordo di Giovanni Segantini, la Maternità di Gaetano Previati, il trittico degli Stati d’animo di Umberto Boccioni condurranno i visitatori in un viaggio nei territori dello spirito.

Gabriele Muccino dopo 12 anni è tornato al lavoro su un set italiano. Per il suo rientro racconta la storia di una grande famiglia italiana. Sullo sfondo la storia tutta italiana della Bompani. Per le scenografie del film è stata scelta l'idea di cucina di Bompani, mettendo al centro delle scene uno dei pezzi pregiati del produttore italiano. Il frigorifero Retrò prodotto dall'azienda di Modena è il protagonista del film "A casa tutti bene".

Dici Pastificio Andalini e pensi a Cento, al territorio di Ferrara. Eppure, oggi, l’azienda è una realtà produttiva conosciuta e apprezzata anche sul mercato globale. Nelle ultime settimane sono almeno due le “sortite” internazionali che l’hanno vista protagonista.

"Connecting companies with capital": è questa la mission di Elite, il progetto con cui Borsa italiana intende affiancare le aziende in un processo di cambiamento culturale e organizzativo. Per individuare le imprese ad alto potenziale del nostro territorio la società di Piazza Affari ha stretto una partnership con Confindustria Emilia. Scopo dell'accordo è avvicinare le imprese più meritevoli ai mercati di capitali, migliorare i rapporti col sistema bancario e imprenditoriale, facilitare l’internazionalizzazione.

La presenza allo stesso tavolo di Ima e B. Braun Avitum Italy ha dato modo all’assessore alle Attività produttive della Regione Palma Costi di fare il punto sulla legge 14/2014, un articolato pacchetto di misure e norme che ha per oggetto la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna. La legge intende rafforzare la capacità di innovazione del sistema economico-produttivo regionale attraverso l’attrazione di imprese, il disincentivo alla delocalizzazione e l’incentivo all’internazionalizzazione e all’occupazione.

Si vedono poco ma ci sono, eccome. E si possono trovare quasi in ogni parte del mondo. Stiamo parlando dei laminati in piano prodotti da Vetroresina, una società nata nel 1969, ubicata in un paesino (Masi San Giacomo) non lontano da Ferrara, che cresce e si consolida di anno in anno. Un successo frutto di un mix fra impegno, ricerca, innovazione, sacrificio, grande intelligenza, pazienza e molto altro ancora.

Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia Area Centro, presenta sulle pagine del Resto del Carlino la nuova veste del “Premio Mascagni – Imprese che crescono”, che da Bologna si è allargato sul territorio. L’edizione 2018 vedrà partecipare anche le imprese associate delle province di Ferrara e di Modena.
Da febbraio a ottobre, martedì dopo martedì, si succederanno le interviste alle cinquantaquattro imprese sulle pagine locali del Carlino di Bologna, Ferrara e Modena. L’iniziativa si concluderà il 9 novembre con la cerimonia di premiazione e la designazione dell’azienda vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Mascagni.

Ulteriormente rivista al rialzo la stima dell’aumento del prodotto interno lordo che proietta la regione in vetta alla classifica italiana per crescita nel 2017 (+1,8 per cento) e nel 2018 (+1,9 per cento). In aumento i consumi, trainati dal ciclo positivo degli investimenti e dalle esportazioni. Ripartono le costruzioni, si consolida la ripresa dell’industria e del terziario. Sul versante lavoro aumentano occupazione e produttività, la disoccupazione continua a ridursi.

Dopo un 2016 che aveva fatto segnare una performance positiva, con una crescita pari a +5,1% rispetto all’anno precedente, la rilevazione di Crif relativa all’intero 2017 mostra un ripiegamento del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane, che fanno complessivamente segnare un -2,5% rispetto al 2016.