Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

In uno scenario di mercato poco favorevole agli scambi commerciali internazionali, l’agroalimentare italiano continua la sua corsa nelle esportazioni, mettendo a segno una crescita nei primi 5 mesi dell’anno pari al +3,5%, una tra le performance più alte se confrontate con i diretti competitor - solo la Francia cresce di più (+4%) - mentre la Germania non va oltre il +1%, la Spagna arretra dell’1%, Usa -8%. Merito di dinamiche di crescita non solo nei mercati tradizionali (Ue e Nord America, dove i prodotti italiani “sovraperformano” la variazione media delle importazioni) ma anche in quelli “emergenti” dell’Est Europa.

L’Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lanciato la seconda edizione di "Space Exploration Masters", una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Quest'anno la competizione, organizzata in partnership con l'Organizzazione mondiale della sanità, è incentrata sul tema del 'food'. C'è tempo fino al 31 luglio da parte di start-up, imprese e team di ricerca per partecipare a questa sfida con un'idea rivoluzionaria e dirompente.

L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.

Nata nel 1977, l’azienda di Poggio Renatico è leader di un mercato particolarissimo quanto rilevante: il broadcasting radiofonico e televisivo. Il sogno è quello di creare la ’Reno Valley’. A fianco del fondatore Leonardo Busi, opera il figlio Gianluca responsabile marketing ma anche fondatore della 22Hbg, un’azienda del gruppo di assoluta avanguardia. “Produciamo trasmettitori per radio e tv. Ne abbiamo installati più di quarantamila nel mondo, in un centinaio di Paesi, dove rimarranno a lungo, diciamo trenta o quarant’anni: dagli Usa alla Svezia, dal Mozambico al Kenya, ovunque”.

Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.

La bellezza di 121 progetti scritti dal 2014 a oggi e un “tesoretto” di circa 15milioni di finanziamenti a fondo perduto portati sul territorio bolognese, ovvero secondi a tallonare i primi della classe di Milano. Confindustria Emilia quando Horizon 2020 ha preso il via non era ancora nata. Oggi però, l’esperienza passata di un pezzo dell’attuale associazione diventa una formidabile occasione per dare linfa e lustro a un’area industriale vasta che copre le province di Bologna, Ferrara e Modena e che si augura di continuare ad attrarre investimenti. In quantità e qualità. Abbiamo raccolto l’esperienza positiva dell’azienda Guidetti Recycling Systems di Renazzo (Ferrara).

Importante novità per le aziende straniere presenti in India che hanno costituito società di diritto locale: la banca centrale semplifica le norme per gli investimenti diretti esteri. "Una conferma", sottolinea il managing director di Octagona Alessandro Fichera, "della volontà del governo Modi di rendere l’India sempre più appetibile agli occhi degli investitori internazionali e di rendere più semplici le modalità di investimento nel Paese asiatico".

Giovedì mattina alle ore 11, nella Sala del Sinodo di Palazzo Arcivescovile di Ferrara si terrà la presentazione ufficiale del progetto 'telone parlante' che verrà installato sulla facciata del Duomo per coprire il cantiere avviato dopo il terremoto del 2012. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia. Per l'associazione saranno presenti il presidente Alberto Vacchi e il vicepresidente Riccardo Maiarelli.

A contendersi l’Aquila d’oro 2018 saranno “A mano disarmata – Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta”, di Federica Angeli, “Vivere per scrivere – 40 romanzieri si raccontano”, di Enrico Franceschini, “Il tramonto di una nazione – Retroscena della fine”, di Ernesto Galli della Loggia e “L’anno del ferro e del fuoco – Cronache di una rivoluzione”, di Ezio Mauro.

Chi ha detto che le migliori aziende del comparto cuoio-pellami debbano essere toscane? La Felìsi (ferrarese doc) è la prova che esistono eccezioni. E che eccezioni. Anna Felloni, la titolare, ha portato l’azienda ai vertici del settore a livello internazionale. Una donna sola al comando, con capacità, coraggio e grinta. E accanto a lei una squadra, due nipoti in particolare, all'altezza. Grazie all'originalità, alla qualità e al gusto unico delle borse e degli accessori ha conquistato vari Paesi del mondo, in particolare il Giappone.

La notta perfetta è arrivata: la Baltur ha avuto la meglio sugli avversari del San Severo e al Palaterme di Montecatini, davanti a una marea di oltre mille tifosi biancorossi giunti da Cento, ha festeggiato la prima storica promozione in serie A2, attesa da ben 18 anni. Merito di questo successo è anche del presidente Gianni Fava arrivato sulla tolda di comando solo due anni fa: «Il basket mi ha fatto scoprire un nuovo mondo, magnifico. È uno sport difficile, però entusiasmante. Man mano che lo vivo ne capisco sempre di più. E so che le partite non sono mai finite: sabato in finale con San Severo sembravamo in controllo, invece siamo finiti sotto. La reazione è stata immensa: merito a tutti e di tutti».

ARGOMENTI

Si è svolta questa mattina presso la sede di Ferrara di Confindustria Emilia la conferenza stampa di presentazione del ventennale di ZF Group-TRW Automotive Italia, alla presenza di Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia, Tiziana Ferrari, dg di Confindustria Emilia, e Luca Zaghi, direttore Risorse umane dell'azienda. I festeggiamenti avranno luogo domenica 17 giugno dalle ore 10 presso lo stabilimento di Ostellato.

Anche quest’anno Wram è affianco alle aziende energivore come consulente per l’ottenimento delle agevolazioni di legge. Le principali novità, basate sul decreto ufficializzato dall'ex ministro Carlo Calenda, sono due.

“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.

Tra poche settimane verrà installato sul cantiere del Duomo un telone che vuole donare al più importante edificio religioso di Ferrara un mix di devozione e di creatività. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia, che ha deciso di patrocinarne la realizzazione.

È la classe 4^ A dell’ITC Bachelet di Ferrara, con il lavoro “Uno contro tutti”, la vincitrice del Premio Estense Scuola 2018, 23esima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. Le congratulazioni del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Motivo di orgoglio per l'intera comunità regionale. Le loro capacità imprenditoriali e gestionali rappresentano al meglio i valori della nostra terra".

Si è conclusa a Bologna l’edizione 2017-2018  del progetto Crei-Amo L’impresa! promosso dai Giovani Imprenditori diConfindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale perl’Emilia-Romagna in collaborazione con AlmaLaurea. Tra le scuole premiate il Collegio San Luigi di Bologna e il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.

A dicembre il Consiglio generale di Confindustria Emilia aveva approvato la nuova organizzazione in filiere: un cambio di mentalità che porta l’associazione dentro l’idea innovativa delle filiere, lasciando il solco della tradizione della suddivisione in settori, che ovviamente non spariscono ma rimangono un substrato del nuovo sistema. “Il percorso ci ha portato alla creazione di 20 filiere, di cui 17 parlano di manifattura, perché la manifattura è il nostro cuore”, spiega il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. “Abbiamo presentato la prima bozza di lavoro a tutti i colleghi imprenditori, con un road show, lo scorso gennaio su tutta l’area emiliana, in cui abbiamo raccolto molti suggerimenti e colto molta aspettativa”.

È stato inaugurato venerdì 25 maggio il nuovo sito Renault Store di Franciosi srl, alla presenza della direzione di Renault Italia. La concessionaria Renault Franciosi, punto di riferimento sul territorio emiliano, nasce nel 2011 dalla fusione di F.lli Franciosi, già presente sul territorio modenese dal 1974 come servizio assistenza e dal 1981 come concessionaria, e Franciosi, presente dal 1994 sul territorio ferrarese.