Nemmeno i quasi 60 anni di storia alle spalle sono un limite invalicabile per il cambiamento repentino che richiede una riconversione produttiva. Olimpic Plast, parte
di Op Group, sull'onda dell'emergenza Coronavirus ha cominciato, da due mesi a questa parte, a produrre speciali visiere anticontagio. Una storia di successo emiliana che prende le mosse da Castel Maggiore, in provincia di Bologna.
Modis: monitoraggio distanza sociale. Monitorare la distanza tra le persone, la principale misura di contrasto al Coronavirus, è lo scopo di un innovativo strumento proposto dalla bolognese Stoorm5. Modis informa i lavoratori nel caso si verifichi un assembramento e supporta l’azienda con informazioni specifiche nel rispetto della privacy.
Nella lotta al Coronavirus ci sono anche gli ospedali privati accreditati dal Sistema sanitario regionale. Lo conferma, in questa intervista, Averardo Orta, vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna e ad del consorzio ospedaliero Colibrì. "Facciamo parte del Servizio sanitario regionale e non vogliamo tirarci indietro".
L’azienda “schiera” il suo car sharing Corrente al fianco di Pubblica Assistenza Croce Italia ODV di Bologna facente parte di ANPAS.
In questo momento di grande difficoltà generale per il Paese e per le aziende che continuano a operare, ci sono informazioni che possono risultare utili da divulgare. Come la certificazione di sicurezza igienica dei capi che garantisce la Lavanderia industriale Miele Srl di Castel Maggiore.
Le uova e le colombe venute in beneficenza dall'associazione potranno essere prenotate telefonicamente e verranno recapitate direttamente a casa dai volontari.
Qualche mese fa hanno fatto tappa anche a Carpi, nell'azienda di Daniela Dallavalle, Gianluca Nicoletti e suo figlio Tommy. E giovedì 2 aprile, finalmente, nella Giornata mondialeper la consapevolezza sull’Autismo, la loro creatura artistica, il docufilm "Tommy e l’asta dei CervelliRibelli", andrà in onda su Sky Arte alle ore 21.15 e in streaming su Now Tv.
L'azienda modenese rende gratuito l'accesso a Clinical Research Navigator (CRN), un’applicazione basata sull’ intelligenza artificiale che consente ai ricercatori biomedici e scientifici di cercare, filtrare e fare controlli incrociati di informazioni critiche presenti nei principali database di studi clinici, pubblicazioni scientifiche nonché flussi di dati provenienti da fonti aperte e social media.
L’azienda di Mirandola ha sottoscritto una polizza assicurativa, con primaria compagnia di Assicurazioni, che prevede un pacchetto di garanzie e servizi per la tutela di chiunque contragga il virus COVID-19 e debba essere come conseguenza ospedalizzato.
Per la realizzazione di entrabe le tipologie di pezzi, il dipartimento di Rapid Prototyping di CRP Technology ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D denominata HSS e il materiale Windform® P1.
L'azienda modenese si mette a disposizione perricostruire pezzi per macchine e attrezzature che possono salvare la vita dellepersone in questo periodo di crisi
La cooperativa ha contattato l’AUSL di Modena mettendo a disposizione la propria struttura alberghiera di San Possidonio: potrà ospitare infermieri e medici impegnati per il contrasto della pandemia
La Commissione Europea ha approvato il progetto "Opencorona" per lo sviluppo di un vaccino per combattere il Covid-19: Rapid vaccine development through Open novel Corona Virus Vaccine Platform. Igea realizzerà il progetto assieme ad altri partners: le aziende svedesi Adlego e Cobra Biologics, la Justus Liebig University di Giessen (Germania), il Karolinska University Hospital (Svezia) e gli enti statali svedesi Karolinska Institutet e Folhhälsomyndigheten.
Istituzioni, imprese, enti formativi e privati: ognuno sta facendo la propria parte a favore della salute pubblica, adottando le misure di prevenzione e i suggerimenti igienici del Consiglio dei Ministri. Anche Fondazione Fashion Research Italy e l’Università di Bologna si sono adeguate alle direttive ministeriali prolungando la sospensione della tradizionale didattica in presenza.
Opocrin ha finalizzato l'acquisizione del 100% delle azioni di Laboratori Derivati Organici (LDO), società con sede operativa a Trino (Vercelli), specializzata nella produzione di principi attivi farmaceutici tra cui principalmente Eparina ed Eparinoidi. L’operazione si inquadra nello sviluppo strategico di Opocrin sul mercato dei principi attivi farmaceutici biologici derivati di origine animale.
L'imprenditore bolognese è stato nominato ieri a Bruxelles nel nuovo board dell'organizzazione europea per il settore socio-sanitario.
Si è svolta nella sede della Banda Rulli Frulli, a Finale Emilia, la conferenza stampa di presentazione del progetto Astronave Lab, l'artigianato inclusivo a regola d’arte. Partendo da materiali di recupero o da materie semplici, vengono prodotti manufatti originali in un connubio tra creatività, tecnica e artigianato.
Italpizza sostiene Telethon nella ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare. La partnership con Telethon dell’azienda modenese si unisce alle altre nel campo della solidarietà ed è stata confermata anche per l’anno 2020.
Dalfiume Nobilvini conferma anche quest’anno il proprio sostegno a Bimbo Tu Onlus, associazione bolognese impegnata da oltre dieci anni nella lotta contro i tumori cerebrali dei bambini e degli adolescenti.
Nuovi modelli di welfare, sanità 4.0 e volontariato aziendale sono stati i temi al centro dell’undicesima edizione del Premio Eubiosia, nella sede di Fondazione ANT a Bologna. La giornata si è aperta con il dialogo a più voci tra Valter Caiumi, Presidente di
Confindustria Emilia, Paolo Tubertini della Direzione Ausl Bologna, e Raffaella Pannuti, Presidente ANT