La Commissione Europea ha approvato il progetto "Opencorona" per lo sviluppo di un vaccino per combattere il Covid-19: Rapid vaccine development through Open novel Corona Virus Vaccine Platform. Igea realizzerà il progetto assieme ad altri partners: le aziende svedesi Adlego e Cobra Biologics, la Justus Liebig University di Giessen (Germania), il Karolinska University Hospital (Svezia) e gli enti statali svedesi Karolinska Institutet e Folhhälsomyndigheten.
Istituzioni, imprese, enti formativi e privati: ognuno sta facendo la propria parte a favore della salute pubblica, adottando le misure di prevenzione e i suggerimenti igienici del Consiglio dei Ministri. Anche Fondazione Fashion Research Italy e l’Università di Bologna si sono adeguate alle direttive ministeriali prolungando la sospensione della tradizionale didattica in presenza.
Opocrin ha finalizzato l'acquisizione del 100% delle azioni di Laboratori Derivati Organici (LDO), società con sede operativa a Trino (Vercelli), specializzata nella produzione di principi attivi farmaceutici tra cui principalmente Eparina ed Eparinoidi. L’operazione si inquadra nello sviluppo strategico di Opocrin sul mercato dei principi attivi farmaceutici biologici derivati di origine animale.
L'imprenditore bolognese è stato nominato ieri a Bruxelles nel nuovo board dell'organizzazione europea per il settore socio-sanitario.
Si è svolta nella sede della Banda Rulli Frulli, a Finale Emilia, la conferenza stampa di presentazione del progetto Astronave Lab, l'artigianato inclusivo a regola d’arte. Partendo da materiali di recupero o da materie semplici, vengono prodotti manufatti originali in un connubio tra creatività, tecnica e artigianato.
Italpizza sostiene Telethon nella ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare. La partnership con Telethon dell’azienda modenese si unisce alle altre nel campo della solidarietà ed è stata confermata anche per l’anno 2020.
Dalfiume Nobilvini conferma anche quest’anno il proprio sostegno a Bimbo Tu Onlus, associazione bolognese impegnata da oltre dieci anni nella lotta contro i tumori cerebrali dei bambini e degli adolescenti.
Nuovi modelli di welfare, sanità 4.0 e volontariato aziendale sono stati i temi al centro dell’undicesima edizione del Premio Eubiosia, nella sede di Fondazione ANT a Bologna. La giornata si è aperta con il dialogo a più voci tra Valter Caiumi, Presidente di
Confindustria Emilia, Paolo Tubertini della Direzione Ausl Bologna, e Raffaella Pannuti, Presidente ANT
In linea con le indicazioni della Regione Emilia Romagna è stato approvato per l’anno 2019-2020 un piano di prevenzione per tutti i collaboratori che prevede incontri formativi sui corretti stili di vita e sulle principali cause di malattia.
Il nuovo laboratorio plastico Kiwa, sviluppato per rispondere alle reali necessità del mercato e ad un settore in continua evoluzione come quello Water&Gas, proporrà ai produttori un’ampia gamma di prove di laboratorio condotte con strumentazioni all’avanguardia e da un personale esperto e competente.
Si è aperta la seconda edizione di “Open Innovation for a Safer Workplace 2019”, la call nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e della tutela dei lavoratori, voluta da Innovami, centro per l’innovazione e incubatore d’impresa insieme a PiùSicurezza. Candidature aperte fino a mercoledì 30 ottobre.
BASF continua a puntare sull’Emilia-Romagna, attraverso investimenti concreti. L’ampliamento del sito di Pontecchio Marconi, che prevede la realizzazione di un nuovo reparto con un valore di investimenti di oltre 20 milioni di euro, rientra in un più ampio piano di consolidamento del Gruppo BASF in Italia che negli ultimi cinque anni ha realizzato investimenti per 130 milioni di euro.
L’azienda di Camposanto organizza domenica 29 settembre una giornata rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e ai i figli dei dipendenti dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati. L’appuntamento si inserisce nel progetto lanciato da Legambiente per sensibilizzare i più giovani a vivere in un mondo più pulito.
L’Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia per attrattività sanitaria, grazie agli elevati standard di qualità delle strutture ospedaliere, ai continui investimenti in ricerca e innovazione ma soprattutto grazie a un capitale umano che rappresenta il vero motore di questa “ricchezza”. In un momento incerto per il futuro della sanità, l’andamento positivo delle 13 strutture sanitarie AIOP Bologna è la prima buona notizia dell’8° Bilancio Sociale Aggregato, un processo di rendicontazione economica e sociale.
Dalla collaborazione tra Bologna Fc 1909, PMG Italia S.p.A - la Mobilità Garantita, e Io Sto Con…il sorriso solidale ONLUS, nasce “Bologna For Community”, un’azione sociale per agevolare la partecipazione delle persone diversamente abili alla vita del Bologna Fc. Da oggi infatti i tifosi “speciali” del Bologna potranno contare su un servizio in più: il trasporto gratuito per lo Stadio Renato Dall’Ara nelle giornate di gare casalinghe.
Dopo il grande successo della passata edizione torna la "Camminata per la salute". L'appuntamento è per venerdì 12 luglio alle ore 6 presso il piazzale dell'Hesperia Hospital di Modena. La clinica privata prosegue così l'attività di formazione ed informazione su prevenzione e corretti stili di vita. Una parte importante di questo percorso è l’educazione alla salute e a una sana attività fisica.
Consegnati nella prestigiosa sede del Concert Noble i Premi Benessere Animale 2019, i riconoscimenti che CIWF - Compassion in World Farming, attribuisce alle aziende virtuose. Sono due le aziende italiane vincitrici di quest’anno: ALDI Italia e Chef Express, che hanno entrambe ricevuto un Premio Good Egg per essersi impegnate a eliminare dalle proprie filiere tutti i sistemi di allevamento in gabbia delle galline, comprese le gabbie arricchite e i cosiddetti sistemi combinati.
L'Associazione Onconauti, in stretta collaborazione con il Centro Studi di GISA, realtà punto di riferimento nel settore della medicina del lavoro e della tutela della salute nelle imprese, propone un innovativo percorso per la riabilitazione integrata e il reintegro in azienda dei lavoratori che hanno avuto esperienza con il tumore, per mitigare il forte impatto che il fenomeno produce nelle aziende, visti gli importanti numeri sul quale si sviluppa.
È noto che a una corretta alimentazione va affiancata l’attività sportiva. E che per fare sport bisogna mangiare bene, a partire dalla colazione. Si inseriscono in questo solco le numerose iniziative e partnership che Alce Nero, che da 40 anni percorre la strada del biologico, ha in serbo per le prossime settimane.
Il progetto “Planet or Plastic” della cooperativa porterà all’eliminazione di oltre 30mila bottiglie di plastica ogni anno in azienda. Fra le buone pratiche di tutela ambientale anche il rifacimento full LED dell’illuminazione esterna e l’inserimento di automezzi elettrici e a metanonella flotta aziendale.