Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Salute

Lo scorso 13 febbraio il Comitato Emilia-Romagna di AIRC ha organizzato presso la sede di Confindustria Emilia a Bologna, per il quarto anno consecutivo, “Futuro Presente - Incontro con la ricerca oncologica italiana di AIRC”, l’annuale presentazione dei finanziamenti AIRC alla ricerca per il 2019 e l’occasione per fare il punto con istituzioni e aziende sul ruolo e l’importanza di AIRC sul territorio. Focus speciale è stato il rapporto sempre più stretto tra le aziende e gli enti del terzo settore, con uno speech a cura della Bologna Business School.

Rejoint, startup innovativa bolognese, annuncia l’avvenuto impianto della prima protesi totale di ginocchio personalizzata e interamente stampata in 3D: primo intervento al mondo in Humanitas a Milano. Lo studio realizzato dai medici-ricercatori del Centro per la ricostruzione articolare del ginocchio insieme agli ingegneri ed esperti di Intelligenza Artificiale di Rejoint.

Nella filiera della carne bovina l’uso dei farmaci è già ampiamente sotto la media, ma l’azienda alza ulteriormente l’asticella per gli allevatori. Il nuovo protocollo servirà a migliorare il benessere degli animali e di conseguenza la loro salute.

On air dal 12 febbraio, all’interno delle trasmissioni Sky “4 Ristoranti” e “Master Chef 8”, con quattro diversi spot girati “in campagna” per raccontare la capacità di combinare naturalità e gusto, sottolineata dal claim “Il bio non è mai stato così buono”.

Tutte le hall degli hotel saranno dotate di un defibrillatore. Non tanto per un obbligo di legge quanto per una iniziativa a cui il titolare del Gruppo Chc, Roberto Ciapparelli, tiene particolarmente. Da qualche mese, dunque, anche l’Holiday Inn di Bologna, nel quartiere fieristico della città petroniana, può contare sulla presenza di questo importante dispositivo salvavita.

L’innovativa startup bolognese REJOINT si aggiudica un finanziamento da tre milioni di euro nel Fast Track to Innovation di Horizon 2020 per un progetto sul biomedicale, “Yourknee”, un sistema protesico di ginocchio patient specific pensato per ovviare il comune problema del mismatch dimensionale tra gli attuali sistemi protesici e l’anatomia specifica di ogni singolo paziente.

Il Consiglio di amministrazione di Tper SpA ha deliberato l’aggiudicazione di due importanti gare per complessivi 46 nuovi autobus a metano liquido. Si tratta di due lotti di gara differenti: il primo, relativo a 15 mezzi, è stato aggiudicato a Scania.

Un reagente chimico brevettato per la diagnostica oncologica capace di ridurre tempi e costi dei test tumorali: è stato messo a punto dal bolognese Enrico Di Oto, ex dottorando dell’università di Bologna. Enrico Di Oto ha 35 anni ed è il fondatore ed ad di “Oncology and Cytogenetic Products – OaCp”, startup partecipata da AlmaCube, l'incubatore di imprese innovative dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, nata nel 2017 dopo essere stata ‘concepita’ in vari incubatori d’impresa tra Italia, Silicon Valley, Irlanda e Cina.

Baxter ha selezionato il sito di Medolla (Modena) per la creazione di un centro di eccellenza mondiale per la produzione di dispositivi medici per le terapie renali, tecnologicamente avanzati. L’investimento, che vedrà da qui al 2020 la piena implementazione del progetto, è pari a 10 milioni di euro.


Dal 2016 a oggi, ogni anno, a Villa Pineta vengono ricoverati 200 pazienti con problemi di obesità e sovrappeso. È il dato che emerge da un’indagine interna all’ospedale riabilitativo di Gaiato che sabato 13 ottobre organizza a Modena la “Giornata dell’obesità”, dedicata alla prevenzione del rischio cardiovascolare. In questa occasione i cittadini potranno sottoporsi a screening e test gratuiti.

ARGOMENTI

13 ospedali privati con oltre 1.400 posti letto, capaci di generare occupazione (2.600 posti di lavoro), di assistere oltre 40mila pazienti in regime di ricovero ogni anno con un valore della produzione che si attesta attorno ai 200 milioni di euro. Sono questi i principali numeri del settimo bilancio sociale Aiop delle strutture sanitarie dell’area metropolitana bolognese che è stato presentato mercoledì 19 settembre, nella sede di via San Domenico di Confindustria Emilia.

Il Gruppo ceramico di Fiorano Modenese sostiene il progetto "Florim mette una virgola rosa" che darà la possibilità a tutte le dipendenti di effettuare uno screening gratuito in ambito cardiologico e ginecologico.

Cresce ogni anno il numero degli studenti americani che arrivano in Italia per perfezionare, con stage e tirocini, il proprio percorso universitario. Per soddisfare le numerose richieste Eduglobal Associates ha individuato i migliori 7 centri di riabilitazione del centro Italia, tra cui l’Ospedale Privato Villa Pineta di Modena unico riferimento per gli stage sulla riabilitazione cardiopolmonare in Emilia-Romagna. L’ ospedaledi Gaiato dal 2015 ad oggi ha ospitato e formato 60 studenti provenienti da 50 diverse università americane.

La Casa di Cura “Madre Fortunata Toniolo”, un centro di eccellenza nella medicina e chirurgia fondato a Bologna nel 1956, entra nel Consorzio Ospedaliero Colibrì, che rappresenta e associa 18 strutture specializzate in servizi sanitari e socio-sanitari in continua crescita ed espansione regionale.

Innovazione e ricerca da sempre ispirano la vision e il percorso imprenditoriale di Dlabmed. L’obiettivo è quello di fornire a medici e pazienti nuove risposte e soluzioni all’avanguardia, legate al mondo della diagnostica. Per confermare il rapporto che lega Dlabmed con i professionisti del settore, nasce Dlabmed School. La scuola rappresenta il consolidamento di un progetto che è sempre stato prioritario nella mente dei soci.

L’assemblea Aiop dell’Emilia-Romagna, associazione di categoria della sanità privata a cui fanno capo 50 cliniche in regione per un totale di 5.587 posti letto e 6mila addetti, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, è new entry tra i vicepresidenti regionali.

L'azienda di Carpi sostiene l'importante iniziativa sportiva, giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione; durante la serata, nei punti di ristoro, si potranno degustare i prodotti senza glutine e vegan di Sarchio.

Il Gruppo industriale, leader nella progettazione e fornitura di imballaggi a base di carta, ha organizzato in tutti i suoi stabilimenti in Italia diverse iniziative per celebrare la “Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro”. Alimentazione corretta e benessere fisico e mentale i temi affrontati nell’incontro che si è svolto alcuni giorni fa nella sede di Camposanto.

Una soluzione biomedicale innovativa, un supporto al circolo di cuore e polmoni. Questo è l’ossigenatorea camera singola Horizon, un prodotto lanciato dall’Eurosets di Medolla che rappresenta il culmine di un’intensa attività di ricerca e sviluppo nell’ambito di dispositivi per la chirurgia cardiopolmonare.

Sabato 24 febbraio presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia si è tenuto l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dedicato alla presentazione dei nuovi bandi di ricerca 2018. L’obiettivo della giornata era di far conoscere l’entità e la destinazione dei finanziamenti alla ricerca in Emilia-Romagna e le attività di enti e aziende del territorio a sostegno della mission AIRC, oltre che di illustrare ai ricercatori le modalità di partecipazione ai prossimi bandi di ricerca.