Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

BASF continua a puntare sull’Emilia-Romagna, attraverso investimenti concreti. L’ampliamento del sito di Pontecchio Marconi, che prevede la realizzazione di un nuovo reparto con un valore di investimenti di oltre 20 milioni di euro, rientra in un più ampio piano di consolidamento del Gruppo BASF in Italia che negli ultimi cinque anni ha realizzato investimenti per 130 milioni di euro.

A pochissimi mesi dal debutto arriva un importante riconoscimento internazionale per Carrytank® Pick-up, la linea di serbatoi espressamente pensati per il trasporto sui veicoli pick-up che Emiliana Serbatoi ha lanciato sul mercato in risposta a una crescente richiesta. Il modello 400+50 combinato per gasolio e AdBlue® è stato premiato nell’ambito del concorso Novità tecniche Agrilevante by Eima 2019 col riconoscimento di “Novità tecnica”.

L’azienda di Camposanto organizza domenica 29 settembre una giornata rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e ai i figli dei dipendenti dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati. L’appuntamento si inserisce nel progetto lanciato da Legambiente per sensibilizzare i più giovani a vivere in un mondo più pulito.

Uno strumento concreto per trovare risorse per lo sviluppo e consentire un miglioramento competitivo alle piccole e medie imprese. Ne hanno parlato a Farete operatori ed esperti del settore in un incontro organizzato da LS Lexjus Sinacta, realtà italiana e indipendente di oltre 180 avvocati e dottori commercialisti, che è equity partner di Borsa italiana e come tale accompagna le aziende verso Piazza Affari. Ha seguito, fra i tanti casi, la quotazione di Hera e dell’Aeroporto Marconi di Bologna.

Presentato a FARETE il nuovo corso intraziendale, dedicato ai giovani project manager che lavorano in ambito automotive e che partirà con il nuovo anno accademico. È APM-Automotive Project Management: il nuovo ambizioso percorso formativo ideato da PMFACTORY. 

Ha aperto le porte questa mattina, lunedì 2 settembre, il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia. I primi 24 studenti che frequenteranno il nuovo percorso potranno beneficiare di una proposta formativa innovativa, ispirata e allineata alle migliori esperienze internazionali.

È stata presentata durante una conferenza stampa organizzata presso la sede di Hpe Coxa, MEKANÉ, la Scuola di Alta Formazione in High Performance Engineering, che nasce dalla collaborazione tra Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e Hpe Coxa, azienda modenese che si occupa di sviluppo prodotto e opera nei settori automotive, motorsport, off highway, automation solution e difesa, fornendo servizi di ingegneria, progetti e prodotti.

Il Gruppo Varvel, azienda bolognese specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, anche nel 2019 premia il migliore studente del Master in Ingegneria della Moto da Corsa dell’ente di Alta Formazione Professional Datagest. Un incentivo e un augurio per l’ingresso nel mondo del lavoro promosso dall’azienda socialmente responsabile che non manca di far sentire il proprio sostegno alle giovani generazioni.

Un modello formativo sperimentale che permetterà a 30-40 studenti di frequentare le classi quarte e quinte ed essere contestualmente assunti da circa 30 aziende delle province di Bologna, Ferrara e Modena. È il progetto sull’apprendistato di primo livello promosso da Confindustria Emilia in collaborazione con alcuni Istituti superiori del territorio: l’I.I.S. F. Alberghetti di Imola, in provincia di Bologna, l’I.I.S. F. Corni di Modena e l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento, in provincia di Ferrara.

Uno Study Tour in Silicon Valley progettato per apprendere nuovi modelli di business, riflettendo sulle principali implicazioni strategiche e organizzative collegate ai processi di Digital Transformation. A proporlo è Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Emilia, che presenterà il viaggio e illustrerà il progetto “L’impresa che verrà” mercoledì 19 giugno alle ore 17 a Modena, in via Bellinzona 27/a.

Come cambierà la vita dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale? Per rispondere a questo quesito e a quelli più profondi e ricorrenti dei nostri tempi, TEDxBologna, che da sempre riunisce pensatori e professionisti d’eccezione, in collaborazione con Profexa Consulting propone un Salon esclusivo. Il presidente della filiera Veicoli Industriali di Confindustria Emilia, Ambrogio Bollini, è tra gli speaker dell'evento “Leadership versus A.I.: who will lead in the Age of Artificial Intelligence?”, in programma martedì 25 giugno al Palazzo de’ Toschi di Bologna.

Gli imprenditori di oggi incontrano e supportano gli imprenditori di domani. Sarà questo lo scopo del primo “Innovation Wind”, evento organizzato da StartUp Day e Almacube, incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, che si terrà il 4 settembre prossimo, dalle 15 alle 17, durante FARETE.

Una proposta formativa innovativa, ispirata e allineata alle migliori esperienze internazionali, ma declinata per il contesto italiano, con un piano di studi quadriennale sul modello inglese Cambridge che porta gli studenti a raggiungere con un anno di anticipo una doppia maturità. È il nuovo percorso del liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna, finalizzato all’innovazione ordinamentale del liceo scientifico opzione scienze applicate, avviato per il prossimo anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia.

Venerdì 31 maggio presso l’Istituto Dante Alighieri di Modena, i professori e i numerosi invitati hanno festeggiato il primo biennio di Liceo Sportivo. La direzione del Dante ha organizzato una “Tavola Rotonda” di campioni del nostro recente passato, oggi manager e allenatori, i quali si sono alternati in commoventi ricordi, aneddoti, esperienze di vita positive e negative, gioie e delusioni.

Trasparenza e rendicontazione sono i principi base di dialogo e di condivisione per Tellure Rôta, che ha presentato il Bilancio di sostenibilità, giunto alla 17° edizione. L’azienda modenese è una delle principali realtà europee nella progettazione, produzione e distribuzione di ruote e supporti industriali, con sede in Italia a Formigine.

Anche per il 2019 TWINSET e Lectra hanno voluto riproporre il Contest “Moda & Musica” agli studenti delle classi quarte del corso ad indirizzo Moda dell’Istituto “G. Vallauri” di Carpi, coinvolgendo anche l’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena. Mercoledì 29 maggio le premiazioni.

L'I.I.S. COPERNICO CARPEGGIANI VINCITORE

È il gruppo di lavoro dell’I.I.S. Copernico Carpeggiani (nella foto), con il lavoro “Figli delle scelte”, il vincitore del Premio Estense Scuola 2019, ventiquattresima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, e sponsorizzato quest’anno da Quisisana. Sul secondo gradino del podio è salito il Liceo Statale Giosuè Carducci con il progetto “Giocarcela... fino alla fine”, mentre al terzo posto si è classificata la classe 4^G del Liceo Scientifico A. Roiti con “Le due facce della medaglia”.

Saranno gli studenti dell’Istituto Professionale Vallauri di Carpi i protagonisti della tappa di TecnicaMente, progetto Adecco nato con l’obiettivo di mettere in contatto i giovani provenienti da istituti superiori di estrazione tecnica con il mondo del lavoro, in programma il prossimo 28 maggio.

Il 21 maggio 2019 si è svolto, presso la sede COROB di San Felice sul Panaro, il COROB Open Future 2019. Open Future è il nome dato all’evento concepito come momento di incontro, con l’obiettivo di far conoscere il mondo COROB ai ragazzi degli istituti tecnici.

Benedict School ha firmato una convenzione con la Società Dante Alighieri di Roma per rilasciare le certificazioni di Lingua italiana per Stranieri. Leader del gruppo Benedict in Italia, nonché esperto pedagogo multilingue, è il modenese Carlo Simonini.