Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

Si è concluso lo scorso 18 maggio il progetto “S. e T. - Scuola e Territorio” promosso dall'Associazione, con una festa che ha radunato all’interno degli spazi dell’Opificio Golinelli, a Bologna, un totale di 2.000 partecipanti. La giornata si è articolata in due momenti: la premiazione del progetto “Eureka! Funziona!”, rivolto alle scuole primarie, e quella del progetto “S. e T.”, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.

Si è concluso lo scorso lunedì 13 maggio presso la Scuola di Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico Economico G. Monaco di Codigoro, in provincia di Ferrara, il ciclo di lezioni curato da Giuseppe Bruni e Giorgio Crivellari in qualità di rappresentanti dell’associazione A.P.R.I. (Associazione di Professionisti per il Risanamento delle Imprese), che si è svolto con il patrocinio di Confindustria Emilia, rappresentata per l’occasione dal vicepresidente Gian Luigi Zaina e dal responsabile territoriale di Ferrara Giacomo Pirazzoli.

TEC Eurolab, con l’Academy, punta sulla formazione industriale specialistica e aggiunge un ulteriore servizio d’eccellenza alla propria offerta multidisciplinare nell’ambito del testing su materiali e processi. Di recente, poi, è arrivato presso il centro tomografico il nuovo Acceleratore Lineare Diondo 6 MEV, un’evoluzione tecnologica assoluta nell’ambito delle applicazioni per la tomografia industriale.

Sulla scorta dei lungimiranti esempi di aziende storiche del lusso e del fashion che hanno costruito e preservato il loro patrimonio, il dibattito su archivi prodotto, archivi d’impresa e strategie di marketing è tornato ad accendersi. Per distinguersi dai competitors, trasformando in un vero e proprio asset il passato commerciale e culturale, diventa fondamentale saper organizzare, catalogare, gestire e alimentare i propri archivi di moda. La Fondazione Fashion Research Italy, per rispondere a queste esigenze di natura operativa e teorica, ha programmato la Summer School 2019, quarta edizione del corso dedicato all’archivistica applicata alla moda.

Gli alunni delle quinte classi dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" hanno incontrato le imprese del territorio nel corso del Career Day organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Orienta Agenzia per il lavoro e il Comune di Mirandola.

Si è svolto presso l’Aeroporto Civile Statale "G. Paolucci" di Pavullo il primo corso di formazione per manager d’impresa su “il Processo decisionale quale fattore strategico per il miglioramento aziendale”.

Si è svolta ieri, mercoledì 20 marzo negli spazi del Worklife Innovation Hub di Schneider Electric, Casalecchio di Reno, Bologna, la giornata di formazione dedicata alle Filiere Digital, Energia, Elettronica e Meccatronica di Confindustria Emilia.

È stata assegnata a Jan Zdralek, studente della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2019 della Borsa di studio “Mario Possati”. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione ed è destinata a giovani talenti dell’Est Europa specializzandi nella sede bolognese della School of Advanced International Studies (SAIS) dell’università americana Johns Hopkins.

Scoprire le potenzialità e i campi di espansione della Rete nei prossimi dieci anni. Con questo obiettivo, One Express ha dato impulso all'avvio di un dottorato di ricerca con l'Università di Bologna. La logistica integrata e lo sviluppo tecnologico dei suoi sistemi informativi, con focus specifico sull’espansione internazionale e sulla formula del “Fare Rete”, che ha reso il Network One Express leader nel trasporto merci supallet, sarà al centro dello studio accademico.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Crp Technology e Its Maker all’insegna dell’orientamento formativo e dell’istruzione tecnica superiore. Il responsabile del reparto di Reverse Engineering, Matteo Levoni, terrà in qualità di docente il corso di “Lavorazione dei materiali” presso l’Its di Modena.

Blockchain, cyber security, digital marketing, ma soprattutto digital transformation. Sono questi i temi del palinsesto di corsi e workshop promossi dal Net Service Digital Hub di Bologna, inaugurato lo scorso ottobre. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, la prima edizione del master universitario di primo livello in Digital Transformation.

Un’icona anni Ottanta come Madonna al centro del Contest “Moda&Musica 2019” lanciato da TWINSET in collaborazione con Lectra Academy, a cui hanno partecipato le sezioni Moda dell’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena. La selezione dei progetti, presentati dagli allievi delle classi 4F, 4G e 4H, si è tenuta nella biblioteca della scuola modenese lunedì 11 febbraio.

Venerdì 15 febbraio alle ore 15, Net Service Digital Hub (via Ugo Bassi 2) ospita Smart Up, l’evento di presentazione dei corsi che si terranno nel nuovo Business&Competence Center di Bologna, dedicato alla condivisione della cultura digitale e aperto a innovatori, aziende e pubblica amministrazione.

In un mondo sempre più virtuale i canali di vendita sono oggi eterogenei ma estremamente connessi e il consumatore si muove con disinvoltura tra punti retail fisici e store digitali. La capacità di offrire una strategia omni e cross canale che garantisca un’esperienza integrata e coinvolgente è quindi un fattore determinante per il successo di un brand. Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fashion Research Italy e GLAM, il Corso di Fashion E-Commerce Management, unisce lo storico know how Made in Italy ad un’esperienza pluridecennale nell’ambito del Luxury E-Commerce di cui affronta le dinamiche di creazione e gestione a 360°.

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione, proposta dal Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore, del corso di perfezionamento dedicato alla formazione di “Esperto nella gestione della tesoreria di impresa”. Il corso, patrocinato da Confindustria Emilia, formerà figure che possano essere inserite in azienda in qualità di professionisti nella gestione delle attività di tesoreria aziendale. Le domande di ammissione andranno presentate entro venerdì 15 febbraio 2019.

Un laboratorio completamente attrezzato e due punti vendita per sviluppare un modello di business tra formazione e imprenditorialità nella piccola città di frontiera di Ressano Garcia. A renderlo possibile un "panel" di tutto rispetto formato da aziende, testimonial ed enti di volontariato. Tra i protagonisti Carpigiani, Fabbri 1905 e Gino Fabbri Maestro Pasticcere.

Un incontro, svoltosi all’interno dello stabilimento produttivo di Borgo Panigale, ha permesso a Ducati di presentare le numerose attività che, da oltre 11 anni, l’azienda dedica alla formazione e all’istruzione dei giovani. "La formazione, culturale e tecnica, ha un ruolo fondamentale nella strategia di Corporate Responsibilty dell’azienda e della Fondazione Ducati", ha dichiarato Claudio Domenicali, ad di Ducati Motor Holding. "In questo momento storico, l’elemento che a mio avviso può più di ogni altro permettere a territori e nazioni di mantenere una indipendenza culturale ed economica è la conoscenza. Per questo Ducati si è attivamente impegnata su molteplici filoni per contribuire alla fertilizzazione del territorio che ci ospita".

È giunto all’edizione numero nove il Wienerberger Brick Award, premio internazionale che nel 2020 celebra l’utilizzo innovativo del laterizio in architettura. Architetti, progettisti, critici e giornalisti avranno tempo fino al 9 aprile 2019 per candidare sul sito www.brickaward.com i progetti più all’avanguardia che concorreranno alla vittoria dell’importante riconoscimento assegnato da Wienerberger che nell’edizione 2018 ha visto la partecipazione di quasi 600 progetti da 55 Paesi di tutto il mondo.

Il “Premio Alessio Patania” per i figli di dipendenti e collaboratori arriva alla terza edizione. Presenti alla cerimonia di premiazione l’assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi e l’assessore all’istruzione del Comune di Carpi Stefania Gasparini.  

Chiude in positivo il 2018 l'azienda che fa parte del Gruppo Mazzucconi. In quattro anni ha raddoppiato il numero dei dipendenti, investendo oltre venti milioni di euro per nuove linee produttive automatizzate