Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Una nuova opportunità per tutte quelle startup e quei progetti innovativi che si occupano di “sicurezza sul lavoro”: è questo "OPEN INNOVATION for a safer workplace”, la competizione lanciata da INNOVAMI e Più Sicurezza di Imola. Il bando è rivolto a team di progetto e startup (costituite o meno) del territorio nazionale, che potranno presentare la loro idea innovativa entro le ore 12 di giovedì 8 novembre 2018.
La Fondazione Fashion Research Italy e Code lanciano "FRI-shirt", un concorso di idee per disegnare una maglietta che sia espressione raffinata del fashion Made in Italy. Con un montepremi di 10mila euro, l'iniziativa vede la partecipazione di una giuria di fama internazionale composta, fra gli altri, da Alberto Masotti (Fashion Research Italy), Silvia Negri Firman (Negri Firman PR & Communication), Anna Parini, Alessandra Scandella, Enrico Fornaroli (ABABO).
Una due giorni che in un unico evento incrocia competenze manageriali, tecnologia e casi di studio raccontati dai leader dell’innovazione. È quanto propone Gellify con "EXPLORE - THE FUTURE OF WORK”, che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Open Zone di Bresso (Milano). Gli associati a Confindustria Emilia possono avere un biglietto omaggio per tutti e due i giorni.
Il fabbisogno finanziario per i maggiori investimenti delle imprese è un fabbisogno potenzialmente infinito. Le nostre imprese hanno bisogno di risorse e devono poterle reperire velocemente e su più fronti. Non solo attraverso il canale bancario. Venerdì 12 ottobre, presso la Camera di Commercio di Modena, c'è un convegno che aiuta le aziende a capire come superare i tradizionali limiti di accesso al credito. Una intera mattinata di lavori con relatori esperti e di qualità a partire dalle ore 8.30. Titolo dell'incontro "Finanza per la crescita".
Entra nel vivo l'offerta formativa della Fondazione Fashion Research Italy. Dalla scorsa settimana sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del master di primo livello "Design & Technology for Fashion Communication". Frutto del prestigioso accordo siglato tra la Fondazione e l'Università di Bologna, il bando chiuderà giovedì 20 dicembre 2018.
Camst premia i vincitori del concorso "PREMIO CAMST. Tra passato e futuro", lanciato tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La premiazione dei vincitori e la presentazione del progetto primo classificato si terranno in occasione della Bologna Design Week, mercoledì 26 settembre alle ore 19 presso l’Aula Guidi. Ai primi tre classificati l’azienda ha corrisposto borse di studio dal valore complessivo di 3.500 euro.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha premiato HANSA-TMP con il “rating di legalità”: un avvenimento raro nel panorama delle aziende di medie dimensioni operanti nel settore oleodinamico e manifatturiero meccanico. "Il nostro mercato", afferma il direttore generale Antonio Pecorari, "è molto difficile e molto spesso viene influenzato da comportamenti irregolari e poco trasparenti: il riconoscimento che abbiamo ottenuto evidenzia l’integrità del nostro operato".
Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.
Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.
Da venerdì 14 a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Eilenberger, Nida-Rumelin, Sloterdijk, Sperber.
Cresce ogni anno il numero degli studenti americani che arrivano in Italia per perfezionare, con stage e tirocini, il proprio percorso universitario. Per soddisfare le numerose richieste Eduglobal Associates ha individuato i migliori 7 centri di riabilitazione del centro Italia, tra cui l’Ospedale Privato Villa Pineta di Modena unico riferimento per gli stage sulla riabilitazione cardiopolmonare in Emilia-Romagna. L’ ospedaledi Gaiato dal 2015 ad oggi ha ospitato e formato 60 studenti provenienti da 50 diverse università americane.
Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.
È la classe 4^ A dell’ITC Bachelet di Ferrara, con il lavoro “Uno contro tutti”, la vincitrice del Premio Estense Scuola 2018, 23esima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Si è conclusa a Bologna l’edizione 2017-2018 del progetto Crei-Amo L’impresa! promosso dai Giovani Imprenditori diConfindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale perl’Emilia-Romagna in collaborazione con AlmaLaurea. Tra le scuole premiate il Collegio San Luigi di Bologna e il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
Sabato 19 maggio centinaia di bambini di Bologna, Ferrara e Modena hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso da Federmeccanica e Confindustria Emilia, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari.
L'evento, organizzato dall'indirizzo Moda dell'Ipsas Aldrovandi-Rubbiani di Bologna, rappresenta il risultato della sperimentazione e della ricerca nel campo della Tecnologia Indossabile, portata avanti nei Corsi di Alternanza Scuola Lavoro dalle classi quinte, negli ultimi due anni scolastici.
Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.
Venerdi 20 aprile Ferretti Group ha ospitato le delegazioni delle aziende socie del Criit, centro di ricerca e innovazione tecnologica, nel cantiere Ferretti Yachts di Cattolica, a sottolineare l'interesse del Gruppo Ferretti alle opportunità di collaborazione generate dal Crit di Vignola (Modena).
Txt Group , l’azienda di Occhiobello leader nel settore educational che da oltre 20 anni distribuisce testi scolastici, annuncia l’apertura di 200 posizioni lavorative stagionali destinate ai residenti diFerrara, Rovigo e zone limitrofe. Per proporre la propria candidatura è sufficiente visitare il sito dell'azienda, raggiungere la sezione Job attraverso il menu di navigazione, selezionare la mansione di proprio gradimento e compilare il test attitudinale.