Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

Sabato 19 maggio centinaia di bambini di Bologna, Ferrara e Modena hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso da Federmeccanica e Confindustria Emilia, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari.

L'evento, organizzato dall'indirizzo Moda dell'Ipsas Aldrovandi-Rubbiani di Bologna, rappresenta il risultato della sperimentazione e della ricerca nel campo della Tecnologia Indossabile, portata avanti nei Corsi di Alternanza Scuola Lavoro dalle classi quinte, negli ultimi due anni scolastici.

Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.

Venerdi 20 aprile Ferretti Group ha ospitato le delegazioni delle aziende socie del Criit, centro di ricerca e innovazione tecnologica, nel cantiere Ferretti Yachts di Cattolica, a sottolineare l'interesse del Gruppo Ferretti alle opportunità di collaborazione generate dal Crit di Vignola (Modena).

Txt Group , l’azienda di Occhiobello leader nel settore educational che da oltre 20 anni distribuisce testi scolastici, annuncia l’apertura di 200 posizioni lavorative stagionali destinate ai residenti diFerrara, Rovigo e zone limitrofe. Per proporre la propria candidatura è sufficiente visitare il sito dell'azienda, raggiungere la sezione Job attraverso il menu di navigazione, selezionare la mansione di proprio gradimento e compilare il test attitudinale.

Autopromotec Conference torna dal 13 al 14 giugno, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, con la seconda edizione degli stati generali dell’Aftermarket Automotive, un ciclo di convegni di altissimo profilo che risponde alle esigenze di aggiornamento continuo del settore. Una 'finestra' sul futuro del mondo delle riparazioni e dei ricambi, una due giorni per dare continuità al confronto tra le aziende protagoniste del settore, il territorio e le istituzioni.

L’amministratore delegato di Fresenius è stato nominato alla guida della Scuola di Alta Formazione. Succede all’imprenditrice Roberta Caprari e rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato Emanuela Pezzi come direttore generale della società.

I giovani imprenditori di Confindustria Emilia partecipano anche quest’anno al progetto “Crei-Amo l'impresa”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e Alma Laurea, per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.

Formazione post diploma: il Miur premia 7 percorsi realizzati in Emilia-Romagna. A un anno dal termine è occupato l'82% dei diplomati. Particolarmente virtuosa la Fondazione Its Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging di Bologna, unica a livello nazionale che nei 4 anni di monitoraggio è sempre stata premiata.

Oltre 50mila euro in attività didattiche integrative donate ai bambini delle scuole bolognesi: è il bilancio della seconda edizione del progetto sociale “Facciamo Scuola Insieme” dell’Associazione Girotondo con il sostegno del Gruppo Comet e Lloyds Farmacie che si è svolta durante l’anno scolastico 2017/18 coinvolgendo circa 300 scuole, nidi, materne e primarie.

Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.

Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.

Anno nuovo, vita nuova per Messori. La maison che sull'abbigliamento sartoriale di alta qualità ha impostato negli ultimi anni la sua novella "filosofia di prodotto" ha cambiato civico. Uffici, sartoria e factory store si sono spostati a Sassuolo in via Radici in piano 363.

La scuola di Alta Formazione di Confindustria Emilia Area Centro organizza un corso rivolto a imprenditori e manager del settore tessile abbigliamento. Obiettivo degli incontri è quello di stimolare i partecipanti all’avvio di un percorso di autoconsapevolezza e di scoperta del valore delle proprie abilità e competenze razionali ed emotive.

ARGOMENTI

Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.

Quattordici tecnici e dirigenti di importanti imprese modenesi hanno avuto la possibilità di toccare con mano un’applicazione pratica dell'Industria 4.0. Hanno partecipato, infatti, alla prima giornata del corso promosso da Fondazione Democenter e Nuova Didactica con la collaborazione di Bosch Tec, la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia.

La Fondazione Aldini Valeriani, scuola di industrial management di Confindustria Emilia, dà vita, in collaborazione con Unimpiego e Università di Bologna, al master ‘Crm Analyst’. Il corso a trazione digitale, la cui prima edizione partirà il prossimo settembre, intercetta le esigenze di molte aziende, dalle Pmi fino alle realtà imprenditoriali più grandi e strutturate. La figura professionale è utile e le imprese emiliane cominciano a chiederla insistentemente.

È stata assegnata a Irina Botu-Tallis, studentessa della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2018 della Borsa di studio “Mario Possati”, che da ormai 26 anni permette a un giovane talento proveniente dall’Est europeo di perfezionare la propria formazione secondo standard internazionali. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione.

Dvp Vacuum Technology annuncia la nascita di Dvp Academy, un polo di formazione pensato per offrire un costante aggiornamento professionale nell’ambito della meccanica industriale e delle tecnologie del vuoto, tramite la promozione e l’organizzazione di corsi, workshop, open day, seminari e convegni.

L'industria meccanica ha reagito molto bene alla crisi. Complice infatti il Piano Impresa 4.0, la manifattura italiana, rappresentata da Anima Confindustria, segna un +3,8% nel 2017 come produzione, pari a 46,7 miliardi di euro. Di questi, 27 miliardi di euro sono rappresentati dalle esportazioni, in crescita del +2,9% rispetto all'anno precedente. I dati di preconsuntivo 2017 e di previsioni 2018 elaborati dall'ufficio studi di Anima lasciano ben sperare sulla continuità. Viene confermato il trend positivo per l'anno in corso: la produzione è prevista in aumento (+2,3%), così come l'export (+2,7%).