Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Il Piano di Transizione 5.0 si propone di incentivare le imprese che si impegnano nella trasformazione digitale ed energetica

Il Piano di Transizione 5.0 si propone di incentivare le imprese che si impegnano nella trasformazione digitale ed energetica, allocando risorse pari a 6,3 miliardi di euro per promuovere l'innovazione digitale, la sostenibilità e l'efficienza energetica. Confindustria Emilia mette a disposizione delle aziende associate il suo team tecnico per consulenze gratuite su come poter beneficiare dell’agevolazione.

Da sinistra: Filippo Gamberini, CEO IRS, Paolo Barbieri, CFO Cefla, Claudio Fedrigo, vicepresidente Cefla, Gianmaria Balducci, presidente Cefla, e Gilberto Frascaroli, presidente IRS

La newco imolese nata dall’accordo di partnership tra il gruppo svedese ITAB e il gruppo Cefla celebra il suo terzo anniversario entrando a far parte al 100% del gruppo ITAB, punto di riferimento nel mondo retail, presente in 24 Paesi con un fatturato annuo di circa 650 milioni di euro, 2.500 dipendenti e 15 stabilimenti di produzione in Europa e Cina

Enrico Fini, presidente di Lavoropiù, e Giovanni Freddi, presidente di Lavoropiù Holding

L'Assemblea dei soci della società di consulenza HR bolognese ha confermato alla presidenza Enrico Fini. A capo della neocostituita holding sarà invece Giovanni Freddi. Bilancio recordo per l'azienda che nel 2023 ha superato per la prima volta i 200 milioni di euro

Da sinistra: Massimo Cenciotti, segreteria nazionale FP-Cgil; Fabrizio Pancino, responsabile relazioni industriali Gruppo Hera; Antonello Assogna, Uiltec-Uil; Alessandro Camilleri, direttore centrale personale e organizzazione Gruppo Hera; Cristian Fabbri, presidente esecutivo Gruppo Hera; Ilvo Sorrentino, segreteria nazionale Filctem-Cgil; Romeo Bregata, segreteria nazionale Femca-Cisl; Fabio Gigli, segreteria nazionale Uiltrasporti-Uil

Sicurezza, appalti, sostenibilità, inclusione e benessere sono i cinque pilastri del documento. Tra le principali novità, il premio di risultato legato anche agli obiettivi di sostenibilità, a conferma dell’impegno per garantire una transizione giusta. Previsti dalla multiutility nel quadriennio 2024-2027 investimenti per 60 milioni di euro in formazione, di cui un terzo sulla sicurezza, 2.600 assunzioni e molte iniziative a favore di genitorialità, flessibilità, apprendimento continuo, contrasto a violenza di genere e valorizzazione delle diverse abilità

Un'immagine dell'incontro in cui Lte e Toyota Material Handling Manufacturing Italy hanno illustrato alla Regione Emilia-Romagna il programma di investimenti promosso in regione dalle due società

La ferrarese Lte e la bolognese Tmhmi hanno illustrato alla Regione Emilia-Romagna un programma nel settore dei carrelli elevatori e della movimentazione industriale promosso dalle due società del gruppo nipponico Toyota. L'assessore Colla: “Un contributo importante a sviluppo e crescita dell’intera filiera del settore della Motor Valley dell’Emilia-Romagna”

 Mariacristina Bertolini, vice presidente, direttore generale Up Day e direttrice zona Euromed, e Marc Buisson, presidente e amministratore delegato Up Day nonché segretario generale del Gruppo Up

Up Day, filiale italiana bolognese del Gruppo UP, rilascia la sua prima relazione d’impatto in qualità di Società Benefit e annuncia gli obiettivi 2024 non solo economici: 1 miliardo di fatturato, l’ampliamento dell’offerta di formazione, incentivi per promuovere l’uso di bici elettriche, il consumo responsabile e la promozione delle realtà locali e a basso impatto ambientale. Raggiunti gli obiettivi previsti nell’accordo per il premio di risultato 2023

Sede di CEIMU

Flodraulic Europe, leader globale nelle soluzioni di automazione e tecnologie dei fluidi, è lieta di annunciare l'acquisizione di CEIMU, azienda specializzata nella progettazione, dimensionamento e
costruzione di impianti oleodinamici, di lubrificazione e di automazione per le più svariate applicazioni industriali.

Francesco Costa, giornalista e vicedirettore de Il Post (Crediti foto: Claudio Sforza)

Intervista a Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de Il Post e autore di "Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano", primo libro finalista del Premio Estense 2024

Da sinistra: Luca Randighieri, direttore generale e Massimo Nuti, presidente di Roberto Nuti Group

Lo storico gruppo bolognese si proietta così in una dimensione ancora più internazionale, potendo avvalersi della leadership di mercato e di prodotto di TVS Mobility

Questa mattina nel teatro dell’azienda, in via di Saliceto, un confronto aperto con gli stakeholder su obiettivi e prospettive dopo l'Assemblea dei Soci di Tper che nei giorni scorsi ha approvato definitivamente il bilancio integrato 2023: gli utili della società interamente destinati a riserva in vista dei massicci investimenti in corso e dei prossimi anni. Nominato il nuovo Collegio Sindacale.

Un momento dell'assemblea dei soci di Società Dolce

La Società bolognese ha chiuso il 2023 con un valore della produzione pari a 118.295.107 euro, un incremento del +6,65% rispetto all’anno precedente. Un risultato che consolida il posizionamento di questa realtà del Terzo Settore tra le prime dieci cooperative sociali in Italia e conferma l’alta reputazione nel mondo imprenditoriale cittadino

Francesco Malaguti, presidente di Camst group, durante l'ultima assemblea dei soci

Approvato dall’Assemblea dei Soci il bilancio d’esercizio 2023 che ha registrato un ritorno di fatturato a livelli pre pandemia, con ricavi di 887 milioni di euro per il gruppo (+54 milioni di euro sull’esercizio 2022) e un volume di pasti prodotti di circa 85 milioni. Risultati estremamente positivi che consolidano la posizione della società cooperativa benefit bolognese tra le principali aziende in Italia nel settore della ristorazione e del facility services

Alberto Mari, amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, è l’autore del libro “L’assetto organizzativo. Valutare l’adeguata organizzazione delle PMI” edito da Maggioli Editore

L’amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, con oltre trent’anni di esperienza, in particolare sui temi di management per le PMI, esperto di sistemi di gestione per la qualità, analisi dei rischi organizzativi, offre un metodo dettagliato e collaudato, RiskOne®, per analizzare e valutare l’organizzazione aziendale. 

Gianluigi Serafini, partner di LS Lexjus e responsabile della nuova sede di Grimaldi Alliance

Grimaldi Alliance, attivo a livello internazionale in oltre 60 giurisdizioni e presente ormai capillarmente in tutta Italia, ha siglato un importante accordo per l’ingresso di tutti i professionisti delle sedi di Bologna e di Rimini dello Studio Lexjus Sinacta, con un team di circa 35 avvocati di cui nove partner, senior advisor e of counsel di eccellenza, con Gianluigi Serafini, tra i fondatori di Lexjus Sinacta, che sarà responsabile della nuova sede di GA. 

Taglio del nastro del nuovo sito produttivo di Kastamonu Italia

Per il nuovo sito produttivo, che si espande su una superficie di oltre 20.000 m², sono stati investiti quasi 30 milioni di euro

Con il contributo tecnico e la visione di Energy Intelligence, il Comune di Cento dà vita a una delle prime CER in Italia

Gian Marco Cantelli, growth partner di Life

Questa nomina rappresenta un passo strategico importante per l'espansione della unit Life Health, ma anche per lo sviluppo in toto dell’agenzia di comunicazione bolognese che nell’ultimo anno ha registrato un incremento importante tra nuove risorse e clienti

Centergross, insieme alle più importanti Istituzioni del territorio di Bologna e Emilia-Romagna e le più importanti associazioni di categoria, tra cui Confindustria Emilia, invitano le realtà bolognesi a candidare i propri progetti per la realizzazione della prima edizione del Bologna Fashion Festival che si terrà dal 12 al 14 settembre 2024.

Bper Banca, in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, inaugura per il quarto anno consecutivo il progetto “Piantiamola di inquinare!”, che mira a promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti, incentivandoli a recarsi in ufficio in bicicletta, a piedi o in monopattino, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Daniele Ponzinibbi, CEO di ACMA

Spegne cento candeline l’Anonima Costruzioni Macchine Automatiche, ACMA, azienda di Bologna del Gruppo Coesia e tra i fondatori della “Packaging Valley” emiliano-romagnola. Dal 1924 l’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di macchine automatiche e sistemi per l’imballaggio di prodotti per il largo consumo