Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende

La nuova società, che occupa 3.000 dipendenti ed è presente in otto Paesi europei oltre all’Italia, con 11 sedi e 30 anni di storia, è in prima linea nell’offerta di servizi e tecnologie alle imprese, anche per combattere il Covid-19

L’investimento in territorio emiliano del gruppo spagnolo, attivo a livello internazionale nell’attività di distribuzione elettrica e realtà di riferimento per i principali operatori elettrici presenti sul mercato, avrà importanti conseguenze a livello locale in termini di assunzioni e di formazione di nuovi profili, anche junior.

Saiet, azienda bolognese attiva nel mondo della telefonia da quasi sessant'anni, si è ritagliata spazio e credibilità in un mercato di nicchia: i telefoni cellulari e gli smartphone per i senior. Ne abbiamo parlato con il direttore commerciale Claudio Furlanetto. Con lui abbiamo fatto un punto nave sul presente. E sulle prospettive future, rigorosamente di crescita.

La soluzione che fa ampio ricorso alla realtà aumentata è nata all’interno dell’incubatore E-Hub dedicato alle nuove imprese nel settore dell’elettronica ed è stata messa a punto dall'azienda modenese specializzata nel mercato dell'elettronica e della videosorveglianza, insieme alla startup Holomask. 

UniCredit e Pizzoli, azienda leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate, hanno siglato la convenzione relativa alle filiere agroalimentari voluta dalla banca per sostenere le imprese italiane del settore. Il piano di UniCredit include l’offerta di prodotti di finanziamento di breve termine e di investimento a medio termine adeguati alle specifiche esigenze delle aziende ricomprese nella catena produttiva dell’impresa di Budrio, leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate.

C’è molta tecnologia italiana nella prossima missione spaziale che prevede il lancio in orbita di nove picosatelliti (o PocketQube). La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital.

ManpowerGroup ha organizzato un webinar sul tema delle "Human Skills & Technologies"; l'incontro on line, che ha visto la presenza di numerose aziende appartenenti al settore metalmeccanico, si è concentrato sulle nuove tecnologie HR e sui nuovi strumenti di formazione da utilizzare nell’era post Covid-19.

"UDSA non è un sogno che si realizza, ma è qualcosa di infinitamente più grande come scriveva Adriano Olivetti". Ne è convinta Marta Stanzani, presidente dell'associazione Università per i Disturbi dello Spettro Autistico. E a ben vedere, il progetto, che ha visto la luce a metà maggio, è qualcosa che con l'umanesimo industriale del grande e ineguagliato imprenditore di Ivrea ha molto da spartire.

Cresce ancora il numero dei pacchi e-commerce consegnati da Poste Italiane in provincia di Modena. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si è registrato un incremento del 216% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

È stata aggiornata di recente l’app di Confindustria Emilia sulle convenzioni riservate ai dipendenti delle aziende associate e ai loro familiari. Per accedere alle convenzioni occorre scaricare sul proprio smartphone la app di Confindustria Emilia dal Play Store di Google o da Apple Store e poi, dalla home principale dell’app, cliccare su “Convenzioni”.

Si sono tenute in modalità digitale le Assemblee per il rinnovo delle cariche rispettivamente dei Presidenti e Delegati Aggiunti di 5 delle 20 filiere di Confindustria Emilia.

Per il secondo anno consecutivo l’azienda con sede a Carpi, in provincia di Modena, entra nella classifica "Leader della Crescita", dedicata alle aziende italiane con le migliori performance nel triennio precedente (2016-2019). Gruppo Del Barba figura all’ottantottesimo posto nella classifica generale e prima nella categoria specifica "Servizi finanziari’.

Un omaggio, una reinterpretazione, un dialogo aperto tra arte, storia e design, tutto rigorosamente made in Bologna. Paolo Castelli firma per Istituzione Bologna Musei la capsule "Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi", oggetti e complementi si vestono d’arte, di colore, e di creatività. Per dare nuove energie all’interior decoration, con un forte accento lirico e poetico.

Due soluzioni divertenti ed efficaci per festeggiare il Natale, puntando sempre sulla condivisione di contenuti ed engagement con dipendenti e clienti. È la proposta di Planning Congressi, da oltre 30 anni punto di riferimento nel settore dell’organizzazione di eventi e attività formative, che grazie alla divisione Planning Events intende rafforzare la propria presenza anche nel settore dell’organizzazione e della produzione di eventi aziendali tramite una comunicazione mirata.

L'azienda bolognese, specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di comunicazione, networking, sicurezza e soluzioni di building automation, presenta l'ultima soluzione nata per lo smart working e connettività aziendale.

ARGOMENTI

Antoniano, da più di 60 anni, è sinonimo, a Bologna e in Italia, di solidarietà, speranza e cultura. Anche nell'anno della pandemia Antoniano Onlus non rinuncia alla sua cena di finanziamento. La cena ci sarà lunedì 30 novembre. Con una modalità molto suggestiva e particolare. Leggi la nostra intervista al fundraiser Federico Lanzoni.

Un progetto che unisce le forze del pubblico alle forze del settore privato e che, piccolo particolare, nasce in piena emergenza Covid-19 per garantire ai cittadini fragili, agli invalidi over 75 e alle persone con disabilità servizi di accompagnamento, trasporto e mobilità. Tutto questo è "Bologna oltre le barriere". Ne abbiamo parlato con Silvana Fusari, responsabile delle Relazioni esterne di PMG Italia.

Nell’ambito del programma INVEST di USAID (Agenzia statunitense per la cooperazione internazionale), la società di consulenza bolognese si è aggiudicata un bando di gara internazionale per lo sviluppo di un progetto pilota mirato a supportare 25 imprese italiane che si sono rese protagoniste nella lotta contro il Covid-19: aziende riconvertite o che hanno potenziato la propria produzione, ma anche startup e realtà imprenditoriali che hanno ideato risposte innovative per fronteggiare l’emergenza.

Ritorna in Automobili Lamborghini dove era stato dal 2005 al 2016 e manterrà anche la presidenza di Bugatti. Winkelmann succede a Stefano Domenicali, che lascia l’azienda per assumere la guida della Formula 1