Ammagamma e l’IC3 Mattarella di Modena presentano LUCY: la prima scuola italiana sperimentale di intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado. Lo scorso 30 ottobre 2020 l’azienda ha annunciato di aver siglato un protocollo d’intesa con l’istituto Mattarella, con l’obiettivo di educare giovani e adulti a comprendere e a utilizzare i dati e le tecnologie di intelligenza artificiale, in modo consapevole e responsabile, attraverso attività sperimentali esperienziali.
Aggiornato il sito internet lanciato durante lo scorso lockdown per mettere a disposizione delle famiglie tutta la propria esperienza in materia di nutrizione ed educazione alimentare per bambini in età scolare e pre-scolare, con consigli di menu settimanali, ricette per tutta la famiglia, giochi e attività da realizzare in casa. Al via anche una campagna social
Oltre trentaquattro milioni di euro di fatturato nel 2019, 74 dipendenti, oltre 18 milioni di bottiglie prodotte ogni anno e due stabilimenti, a Finale Emilia e nella Repubblica Slovacca. Sono questi alcuni dei principali numeri di Casoni, da duecento anni distilleria di liquori tradizionali e nuovi avviata dai fratelli Giovanni e Pietro Casoni, dal 2016 tornata tutta finalese dopo alcuni passaggi di proprietà grazie ai tre soci Pier Giorgio Pola, Paolo Molinari e Alessandro Fabbri, che si è aggiudicata il Premio “Paolo Mascagni” 2020.
Si è aggiudicata la quarta edizione dell’Open Innovative PMI per la realizzazione di mascherine chirurgiche a basso impatto ambientale
Il sistema intelligente di prenotazione dei carichi-scarichi sviluppato dalla software house bolognese è stato ammesso alla fase finale dei Digital 360 Awards 2020, iniziativa che premia i migliori progetti di innovazione in Italia
In questo periodo Sidel Ingegneria , società che fornisce alle aziende consulenza tecnica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ambiente, progettazione e formazione, sta promuovendo come ulteriore misura di prevenzione del rischio incendio, l’ indagine termografica , detta comunemente termografia a infrarossi.
L’azienda modenese, specializzata nella produzione di serbatoi e servizi per il trasporto e lo stoccaggio di carburanti, partecipa a Eima sin dalla sua digital preview in programma dall’11 al 15 novembre 2020. L’anteprima digitale dell’evento è l’occasione ideale per Emiliana Serbatoi di presentare in anteprima mondiale il serbatoio che combina il diesel e le soluzioni a base di Urea
Oltre mille i partecipanti al live forum internazionale. Dal digitale all’ambiente, l’azienda disegna il presente e il futuro del settore. Al centro, tecnologie e servizi completi per affiancare il cliente in ogni fase, con soluzioni concrete e vantaggi misurabili.
La transizione energetica crea occupazione e benefici diretti alle imprese. Mercoledì 18 novembre alle 15 ne parleranno Davide Chiaroni, energy&strategy group del Politecnico di Milano, e Luca Bonzagni di Energy Intelligence in un webinar gratuito su QualEnergia.it
Kiwa Italia ha recentemente certificato lo Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners in accordo allo Standard ISO/IEC 27001. A supporto dello studio in qualità di partner per la security, gli specialisti Axitea.
La mascherina trasparente "WeAre" permette di respirare bene e di proteggersi grazie al suo flusso d’aria innovativo ed al suo filtro protettivo.
Octagona,eccellenza italiana nella fornitura di servizi di internazionalizzazione, ha sostenuto e sviluppato l'espansione strategica di Moss sul marcato indiano.
Nasce in campo oftalmico un CDMO tutto italiano, tra complementarietà dell’offerta e integrazione di competenze e tecnologie.
Dall’inizio della pandemia il numero delle persone servite è cresciuto del 15%. Un progetto per sostenere la mensa e i suoi ospiti
Oggi più che mai, per le aziende virtuose la Certificazione del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro ISO 45001 (che andrà a sostituire la OHSAS 18001) è un traguardo importante. L’obiettivo di Aquasol è dimostrare che è possibile creare un ambiente di lavoro produttivo ed efficiente, tutelando nel contempo il benessere dell’operatore.
Per l'azienda bolognese la conoscenza del territorio cementa la fiducia con il cliente attraverso soluzioni sempre personalizzate
Prosegue l’espansione dell’azienda modenese nota per la produzione di pizze surgelate di alta gamma con l’acquisto di uno stabilimento in Italia per la produzione del nuovo prodotto “ChePinsa”
L'azienda di Castel Maggiore, in provincia di Bologna, che dal 1989 svolge l’attivita di engineering, produzione, realizzazione di soluzioni di movimentazione e trasporto per i settori del packaging, tissue ed automation è stata premiata nell'iniziativa organizzata da Banca Intesa San Paolo con l’obiettivo di identificare e promuovere le eccellenze del sistema produttivo italiano, nel mondo delle PMI.
È stato siglato a distanza l’accordo di collaborazione territoriale tra Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione di Modena. Grazie a questa intesa apre un punto informativo presso la sede della Camera di Commercio di Modena, all’interno del progetto “Spazio CDP” esteso a diverse altre città italiane. L’accordo si inserisce nell’ambito della collaborazione tra ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza di CDP sul territorio.
Come si può iniziare a lavorare oggi per migliorare nei prossimi anni il vantaggio competitivo delle aziende e incrementare la redditività delle organizzazioni? Nello scenario post-Covid questi temi saranno quanto mai attuali, ed è per questo che GELLIFY ha deciso di incentrare intorno alle sfide del futuro il confronto tra i decision-maker a livello internazionale durante la quarta edizione dell’evento annuale della Business Community di GELLIFY che dallo scorso anno ha preso il nome di “Corporate Entrepreneurship”.