Intervista a Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de Il Post e autore di "Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano", primo libro finalista del Premio Estense 2024
Trentaquattro milioni di euro rappresentano il fatturato di IMS Giotto, punto di riferimento mondiale nel settore per lo sviluppo e la produzione di sistemi mammografici. Una realtà che con costanza, da oltre vent’anni, lavora in sincronia con l’avanzamento della tecnologia e della ricerca scientifica.
L’attività della Commerciale Fond di Modena si basa sul commercio di metalli semilavorati e materie plastiche per l’industria meccanica. Nel triennio 2021-2023 la crescita ha toccato quasi il 20% e la quota export è pari circa al 7,6%.
L'azienda Team.Clima, nata nel 2015 a Zola Predosa (Bologna), si occupa di installazione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria in ambito residenziale e aziendale.
Presente sul mercato da oltre 30 anni, Artigiani Pastai Bondi è una realtà artigianale con sede a Ferrara che produce pasta fresca. L'azienda presenta un fatturato di 7,5 milioni, oltre 60 sono i dipendenti e quasi un milione l’entità degli investimenti.
Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.
Classe 1988, una laurea con lode in Ingegneria meccanica all’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2013 nell’azienda di famiglia Tec Eurolab, per divenirne Ceo nel 2020. Dal 2019 è nel Gruppo Giovani di Confindustria Emilia come vicepresidente e responsabile Education. Infine, dallo scorso 28 giugno subentra a Michele Poggipolini come presidente del Gruppo Giovani per il mandato 2023-2027. Innovare nel solco della tradizione è il suo motto. La nostra intervista a Marco Moscatti.
Uno sguardo mai scontato sui fatti della geopolitica, dell’economia e degli affari internazionali è quello a cui ci ha abituato il 39esimo vincitore del premio Gianni Granzotto, Federico Rampini. Editorialista del Corriere della Sera e già corrispondente della Repubblica da New York dal 2009, ha esordito come giornalista nel 1979 scrivendo per Rinascita. È stato vicedirettore del Sole 24 Ore e inviato e corrispondente da Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino. Ha insegnato nelle università di Berkeley, Shanghai e in Bocconi. La nostra chiacchierata per Farenews.
Un libro sull’intelligenza artificiale che rifugge dagli stereotipi. Fatto da chi le mani in pasta le mette per lavoro (e passione) da 10 anni. Prima con la sua start up, Energy Way, e oggi con la sua azienda allo stadio maturo, Ammagamma. “L’intelligenza artificiale non esiste” è il libro con cui Fabio Ferrari prova a mettere ordine sulla tavolozza dei colori dell’Ia, dicendo la sua, prendendo posizione e per questo mettendosi orgogliosamente controcorrente. L’intervista che leggerete è a lui. E per amore del paradosso, anche se in piccolissima parte, a ChatGpt.
Dietro una grande azienda manifatturiera, di solito, c’è un laboratorio industriale che sa consigliare. Tec Eurolab mette sotto sforzo i materiali e i componenti utilizzati dalle imprese dei settori più svariati. Con i test, le ispezioni e gli audit, offre alle aziende strumenti di analisi delle loro prestazioni. Quello di Tec Eurolab è un lavoro silenzioso, che finisce poco sotto i riflettori, ma di cui l’azienda-cliente che abbia a cuore progresso e avanzamento tecnologico non può fare a meno. L'intervista a Paolo Moscatti, presidente e fondatore.
Gli strumenti predittivi uniti alle piattaforme informatiche hanno raggiunto livelli di accuratezza e precisione invidiabili. Nel caso delle aziende agroalimentari, ad esempio, aiutano il management a prendere le decisioni migliori sul fronte degli investimenti e degli approvvigionamenti delle materie prime. Enrica Gentile, ceo di Aretè, ci offre in esclusiva su Farenews un’analisi aggiornata della situazione dei mercati agrifood.
Commercialista, revisore legale e docente universitaria, Alessandra Pederzoli convive con un tumore rarissimo da 15 anni. Le sue riflessioni nel libro “Al volante della mia vita” in una serata all'Oratorio San Filippo Neri l'8 dicembre a Bologna.
Clienti e fornitori più vicini, così IUNGO ha digitalizzato la comunicazione della filiera. «Vantaggi per tutti»
Attivi dal 1993 nel settore della sicurezza per aziende, “che oggi vuol dire sempre di più cybersecurity e nuovi servizi orientati alla sicurezza informatica”. Centrum nasce con questa missione a Carpi. Oggi fattura
quasi 5 milioni di euro e conta una trentina di occupati, a cui vanno aggiunti una decina di collaboratori esterni che lavorano in esclusiva per Centrum. L’intervista al direttore commerciale dell’azienda Andrea Guandalini.
Phyto Service va a tutto silos, a Ferrara, costruirà altri 8 impianti solo nel 2022: «Abbiamo clienti sempre in aumento»
L’attività dell’azienda bolognese Ghimas: «Spinta all’innovazione per allargarci sui mercati esteri»
La filiale bolognese di ITLM/ Italmondo è da diversi anni un fiore all'occhiello del gruppo internazionale
La Socage di Carpi é leader nel settore: «Innovazione e tecnologia al servizio del lavoro»
Advenias cresce con i software gestionali. L’ad Bovard: «Soluzioni più che mai strategiche»
L’Italia, per ragioni storiche e geopolitiche, riveste all’interno della comunità internazionale una grande importanza strategica. E oggi più che mai è un ‘campo di battaglia’ e di sfida per tutto l’Occidente. Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, con “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia” ce ne spiega le ragioni profonde.