“Un Maestro di Prestigio, soft skill per allenarsi a vedere oltre”. Questo il titolo del workshop ispirazionale dedicato ad aziende, manager, imprenditori e leader e organizzato da Stileventi, Fondazione Luciano Pavarotti e Giorgio Fabbri, dove musica ed arte del prestigio, supportate dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, diventano lo strumento e il modello formativo per potenziare le competenze necessarie nel business (e nella vita) attraverso l’eccellenza dell’esperienza del Maestro Luciano Pavarotti.
Nei 5 punti vendita Granarolo – lo spaccio e il negozio di Bologna, gli spacci di Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA) e il negozio di Milano – i consumatori troveranno “L’Angolo della Sardegna”, un’area appositamente dedicata ai prodotti caseari della tradizione sarda di produzione del Gruppo a marchio Podda e Amalattea, oltre ad altre tipicità di aziende partner come pane carasau e guttiau.
Lo scorso 14 aprile il gruppo punto di riferimento internazionale nella fornitura di soluzioni intelligenti per l’involucro edilizio e per le infrastrutture presente in Italia con quattro stabilimenti uno dei quali a Bubano, in provincia di Bologna, è stato premiato tra le migliori imprese per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved
La società di Mordano, in provincia di Bologna, specializzata in soluzioni ERP per le piccole e medie imprese e partner storico di SAP è stata acquisita dalla multinazionale spagnola che prosegue così la propria espansione in Italia dove è presente già dal 2019. La business unit risultante da questa integrazione si concentrerà sul segmento delle PMI e sarà gestita da Mordano mantenendo l'attuale team dirigenziale e continuando a operare come motore di innovazione e di supporto per le imprese del Paese
La startup bolognese Graphene-XT: “È la nuova nano-tecnologia scoperta nel 2004”
FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo FS, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody’s ESG Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio ESG di 65/100.
La Borgo Panigale Experience è pensata per permettere ad appassionati del marchio e non un’immersione nel passato dell’azienda, al Museo Ducati, e nel suo presente, assistendo dal vivo a come nascono le moto in fabbrica.
L'Innovation Factory bolognese che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all'esecuzione attraverso la sua “purple way”, ha annunciato nei giorni scorsi la nomina di Francesco Ferri in qualità di amministratore delegato. In azienda dal 2021, grazie alla sua pluriennale esperienza manageriale il nuovo AD continuerà ad accompagnare la società nel suo percorso di crescita internazionale e permetterà di incrementare ulteriormente il valore dell’ecosistema di GELLIFY.
Maurizio Reggiani, vicepresidente Motorsport Automobili Lamborghini e per 15 anni Chief Technical Officer dell’azienda di Sant’Agata Bolognese, ha ricevuto la laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica dal Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, suggellando una carriera quarantennale spesa nell’ambito della ricerca e dell’innovazione in ambito automotive.
Gli strumenti predittivi uniti alle piattaforme informatiche hanno raggiunto livelli di accuratezza e precisione invidiabili. Nel caso delle aziende agroalimentari, ad esempio, aiutano il management a prendere le decisioni migliori sul fronte degli investimenti e degli approvvigionamenti delle materie prime. Enrica Gentile, ceo di Aretè, ci offre in esclusiva su Farenews un’analisi aggiornata della situazione dei mercati agrifood.
Una visita particolarmente gradita in Metalcastello, quella che Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna, ha dedicato giovedì 13 aprile allo storico stabilimento di Castel di Casio, in provincia di Bologna. Dopo un tour all’interno dell’azienda, Colla si è soffermato con i vertici di Metalcastello per analizzare lo scenario attuale e le prospettive future del settore e dell’imprenditoria sul territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione della creatività e della produttività della zona appenninica
L'azienda bolognese sarà presente alla Fiera in programma ad Hannover da lunedì 17 a venerdì 21 aprile
L’azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale è tra i soggetti promotori di "Distretto Italia" progetto nazionale sulla formazione e il lavoro che vede la partecipazione di oltre 30 grandi imprese italiane unite per creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, attraverso la formazione e l'inserimento nel mondo del lavoro più di 10mila tecnici e figure professionali come posatori di fibra ottica, programmatori software, responsabili di cantiere e impiantisti elettrici
Eridania lancia una nuova attività nel settore alcol per il BtoB e diventa rappresentante esclusivo in Italia di CristalCo, tra i maggiori produttori di alcol in Europa
La collaborazione tra il Gruppo agroalimentare bolognese, uno dei più importanti operatori in Italia, e la scaleup deep tech italiana con sede a Bologna è un esempio di utilizzo del cloud geo-distribuito nel mondo cooperativo. Un nuovo paradigma che garantisce maggiore sicurezza e sostenibilità, in un contesto in cui la gestione dati aumenta in modo esponenziale
Il legale bolognese è stato premiato a Milano nei giorni scorsi. Il riconoscimento legato alle numerose operazioni di quotazione di pmi sul mercato Euronext Growth Milan (EGM).
L’azienda bavarese MeSys entra a far parte del Gruppo emiliano Con sede a Bentivoglio, alle porte di Bologna, specializzato in sistemi di misura, ispezione e testing, in ambiente di produzione, dopo un’operazione che amplierà il novero di tecnologie fornite da Marposs alla filiera produttiva delle batterie
La digital transformation company bolognese, che da oltre vent’anni aiuta le aziende italiane a ridisegnare i propri processi di business e a crescere con soluzioni IT personalizzate e prodotti digitali, rinnova la propria value proposition per liberare il potenziale delle aziende nella “galassia digitale” e diventa Dilaxia
Poggipolini, punto di riferimento a livello mondiale nella progettazione e produzione di viti, fissaggi critici e parti meccaniche strutturali ad altissima precisione, in titanio ed altre leghe speciali, è stata premiata a Roma con il Leonardo Supplier Award 2022, nella categoria Vision for Growth da Leonardo.
L’evento, organizzato da Investor Access in partnership con operatori leader sui mercati finanziari a livello europeo, è dedicato alle società di media capitalizzazione quotate in Europa