Porta la firma di Areté, l’azienda bolognese specializzata nella valutazione di politiche per il settore agroalimentare, lo studio della Commissione UE sulle strategie messe in atto nella filiera bieticolo-saccarifera europea per rispondere agli shock causati dalla riforma PAC del 2006.
L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tecnologia per la gelateria artigianale, ha preso parte al progetto di ricerca industriale SBDIOI4.0 Servizi Big Data In e Out, da shopfloor a post-vendita, finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Nuova nomina al vertice per l’azienda attiva nella progettazione e produzione di mezzi per la movimentazione logistica: a partire dal 1° gennaio 2022 Fabio Giuliani, 50 anni, ha assunto il ruolo di amministratore delegato della multinazionale giapponese con sede a Bologna. Laureato in ingegneria e con un MBA, Giuliani approda al nuovo incarico dopo una lunga esperienza maturata nel Gruppo Bosch, nel quale è arrivato a ricoprire il ruolo di General Manager per la regione Italia/Grecia
Un anno di iniziative per ripercorrere impegni e investimenti con lo sguardo aperto sul futuro della mobilità pubblica. La Presidente Giuseppina Gualtieri: “Nata all’insegna di obiettivi di efficienza, consolidamento industriale e per uno sviluppo del trasporto pubblico intermodale, l’Azienda ha compiuto un primo percorso di cambiamento nella mobilità puntando a sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oggi Tper può essere protagonista delle sfide, guardando al futuro”
Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda italiana attiva nel settore valvolame e raccorderia, produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone. Questa stampante è prodotta da Ivano Corsini e dalla sua 3D3MEC di Sasso Marconi (Bologna).
È stata prorogata fino al 27 febbraio “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”, la mostra ideata e realizzata da Caterina Crepax per la Fondazione Fashion Research Italy di Bologna per riflettere, attraverso la lente della bellezza, sul tema della sostenibilità.
Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati, tra i quali Confindustria Emilia per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore
L’operazione estende l’azione della multinazionale emiliana leader nella chimica verde e che opera nei principi attivi e sinergici per insetticidi. Marianna Vollaro, CEO di Endura: “Accorciamo la filiera e presidiamo tutta la catena del valore”.
Le risorse, che includono anche l’intervento del Fondo di Venture Capital, saranno utilizzate dal gruppo bolognese per realizzare il piano di sviluppo della controllata Granarolo USA attraverso l’acquisizione di società di produzione e commercializzazione statunitensi.
In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, la Scuola di industrial management di Confindustria Emilia mette a disposizione corsi gratuiti sulle soft skills per le studentesse e gli studenti bolognesi
Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro
Dagli innovativi programmi di Well-Being e di Diversity&Inclusion agli investimenti sulle nuove competenze e piani di assunzioni in vista dell’elettrificazione
La casa motociclistica di Borgo Panigale si è aggiudicata la certificazione anche nel 2002 continuando a lavorare efficacemente per promuovere il valore e il benessere dei propri dipendenti. Grazie alla gestione e alle iniziative in ambito Risorse Umane l’azienda è riuscita a mantenere elevati i risultati aziendali
Prometeia Advisor Sim, insieme a Family Strategy e a LS Lexjus Sinacta, costituiscono la Rete di Imprese FSA - Family Strategy Advisory con l’obiettivo di offrire un servizio multidisciplinare integrato e personalizzato al mondo delle imprese familiari e delle famiglie imprenditrici.
Poggi Trasmissioni Meccaniche, dopo l’adozione di un packaging su misura volto a ridurre sprechi e impatto ambientale, ora per i rinvii angolari sceglie un nuovo imballaggio ancor più sostenibile, con marchio Fsc che certifica la provenienza della materia prima come derivante da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia.
SACMI Imola ha raccolto l’appello di Anteas, associazione di riferimento sul territorio imolese per i i servizi di trasporto alle persone con disabilità. Inaugurato a Natale e già su strada, il nuovo automezzo attrezzato porta a 11 i veicoli in dotazione all’associazione, consentendo un significativo incremento della quantità e della qualità dei servizi.
La passione per Ducati non è mai stata così grande. La crescita a livello globale è del +24% sul 2020 e del +12% sul 2019, a doppia cifra in tutti i principali paesi tra cui gli Stati Uniti, che tornano ad essere il primo mercato, e l’Australia che registra un +50% rispetto al 2020. La Multistrada V4 risulta la moto più venduta e apprezzata con 9.957 moto consegnate ai Ducatisti
Con 8.405 vetture consegnate, si chiude il miglior anno della storia dell’azienda. Le vendite sono aumentate del 13% rispetto al 2020.
La crescita del Gruppo Eurosystem continua e si rafforza ancor di più sul territorio del Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna grazie all’avvenuta esecuzione dell’operazione di fusione
per incorporazione delle aziende Securbee srl ed Estecom srl nella società Eurosystem SpA
Il 2021 ha ereditato dal 2020 l’emergenza sanitaria, ma il Gruppo Varvel ha risposto con responsabilità e approccio proattivo. I risultati più evidenti sono un efficace contrasto alla pandemia in azienda e un’ottima crescita economica. L’anno è stato caratterizzato inoltre da rilevanti investimenti in tecnologie innovative