Area Broker&QZ, società attiva nel settore dell'intermediazione assicurativa, ha acquisito la bolognese Rizzoli Broker. È la quarta operazione sulla piazza di Bologna per la società reggiana. La nuova acquisizione arriva dopo QZ, Status Broker ed Essebi Insurance Broker.
Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha affidato ad Alstom l’accordo quadro per la costruzione di ulteriori 150 nuovi treni elettrici destinati al trasporto regionale a seguito di una procedura di bando di gara europea, aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I nuovi treni monopiano e a media capacità di trasporto saranno progettati e costruiti negli stabilimenti italiani di Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna.
Con questa strategia di acquisizioni e forte di una lunga tradizione nel campo della misura e controllo della produzione industriale, MARPOSS punta ad espandere la propria presenza sui mercati e ad ampliare il portafoglio prodotti e servizi per i propri clienti.
Tra le proposte di viaggio del magazine di FS Italiane, tra emozioni e meraviglie paesaggistiche, anche l’Appennino bolognese a bordo dei treni regionali di Trenitalia Tper, abbinati al trekking o all’ e-bike.
L'azienda cede il 100% al Fondo Italiano d’investimento controllato da Cassa Depositi e Prestiti
Prosegue la collaborazione tra l'azienda PMG Italia Società Benefit e il Bologna Football Club, partner dal 2019 del Progetto Bologna For Community che contribuisce all'integrazione delle persone disabili e fragili consentendo loro di assistere alle partite della propria squadra del cuore.
Per le repliche de "La Bohème" in agosto la Fondazione Teatro Comunale riconoscerà, in esclusiva per gli associati a Confindustria Emilia, una riduzione del 20% sul prezzo di biglietti interi, per ogni ordine di posto a esclusione della balconata.
La Poletti Cosimo, azienda di Imola specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione, ha vinto il bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la transizione digitale classificandosi prima su 248 aziende selezionate.
L'aumento di capitale, che è stato sottoscritto da GELLIFY insieme ad Azimut Digitech Fund, aiuterà Workfam a ottimizzare il proprio business e a prepararsi per l'espansione internazionale. Questo primo coinvestimento di GELLIFY e Azimut Digitech Fund in Medio Oriente pone le premesse per un focus specifico sugli innovatori dirompenti degli Emirati Arabi Uniti e della regione MENA. Azimut e GELLIFY lanceranno un fondo di venture capital per le startup tecnologiche B2B in Medio Oriente entro fine 2021.
Trenta milioni di euro l'impegno economico massimo assunto dalla Fondazione per progettare e edificare l'opera che qualificherà ulteriormente l'attività di diagnosi, cura e ricerca nel settore onco-ematologico dell'Irccs Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna. Firmata la Convenzione con Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna.
L'azienda con sedi a Bologna, Forlì e Arcore lancia un servizio di assessment dell’infrastruttura di rete per evidenziare alle imprese i potenziali problemi e le vulnerabilità presenti, permettendo di valutare il rischio al quale sono esposte e attuare tempestivamente le procedure necessarie per scongiurare eventuali compromissioni esterne.
In Emilia-Romagna richieste giù del 12,2%. La contrazione più marcata si registra a Piacenza (-18,2%) e Parma (-18,1%). A Bologna il calo si ferma a -12,1%. Nel secondo quadrimestre 2021 continua ad aumentare (+53,2%) l’importo medio richiesto, che supera i 79.000 euro.
"I trend di prezzo delle materie prime food: conseguenze per l’industria e per la GDO", questo il titolo del webinar di Areté che si è svolto martedì 20 luglio. Dall'incontro è emersa chiaramente la preoccupazione degli operatori della filiera agroalimentare per i pesanti aumenti di prezzo.
Bologna, due bancari creano azienda di borracce ecologiche e di design che esporta in 65 Paesi
Grazie a questa partnership, supporto agli imprenditori che producono macchinari ed impianti, per contribuire alla ripartenza e al rilancio dell’economia post-Covid
Continua il trend molto positivo per la casa motociclistica di Borgo Panigale che chiude in forte crescita il primo semestre dell’anno in cui ha consegnato 34.485 moto agli appassionati, registrando un incremento del +43% sul 2020 e del +9% sullo stesso periodo del 2019.
Il primo semestre 2021 entra nella storia della Casa del Toro. Le vendite globali da gennaio a giugno hanno raggiunto livelli record: sono state consegnate 4.852 vetture, con un incremento del 37% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 6,6% rispetto al primo semestre del 2019 (periodo pre-Covid). E le prospettive si confermano altrettanto positive: gli ordini raccolti coprono già la produzione dei prossimi 10 mesi, fino ad aprile 2022
Il gruppo con sede centrale a Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, specializzato nel settore delle certificazioni, ispezioni e prove, ha ottenuto la designazione come Organismo Notificato dal Ministero della Salute italiano e dalla Commissione Europea per le attività di Valutazione della Conformità secondo il Regolamento Dispositivi Medici 2017/745/UE.
La collezione d’arte contemporanea del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con Azimut Capital Management, partner ufficiale 2021, è stata inaugurata mercoledì 14 luglio a Palazzo Tubertini in via Oberdan 9 a Bologna.
Il primo semestre di Varvel si è concluso con un +46% di ordini sul primo semestre 2020 e +15% sullo stesso periodo del 2019. Questi dati positivi sono il risultato del nostro impegno su più versanti: forti investimenti in digitalizzazione, strategie efficienti nei reintegri degli stock, stretto dialogo con i fornitori, sviluppo dei prodotti, consolidamento del processo di internazionalizzazione. Il Gruppo Varvel cavalca la ripresa confermando la sua affidabilità.