Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Sede Motori Minarelli

L'azienda bolognese chiude il 2021 con un bilancio brillante. Un trend molto positivo in termini di  crescita fatturato, aumento delle vendite, incremento delle linee produttive e dei livelli occupazionali stabili. Elementi che consentono di impostare il 2022 su nuovi ambiziosi progetti di crescita.

Gino Onofri, presidente di Cosepuri, l’azienda bolognese attiva in quattro settori di attività (auto e bus con conducente, autolinee e trasporto merci)

L'obiettivo è fornire un efficace collegamento fra le strutture sanitarie in termini di approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature, di ritiro e consegna immediata di materiale biologico, campioni di laboratorio, referti, farmaci e altro.

L’intelligenza artificiale di expert.ai sarà utilizzata dall’U.S. National Security Research Center (NSRC) del "Los Alamos National Laboratory" per semplificare la ricerca e l’esplorazione dei documenti digitali da parte dei ricercatori. La tecnologia di expert.ai sarà integrata come componente chiave di “Compendia”, la piattaforma per la gestione dei dati non strutturati di Titan Technologies, azienda USA specializzata in avanzate applicazioni software che collabora con il Centro di Ricerca del Lab di Los Alamos.

Una sinergia che va oltre una mera sponsorizzazione, inserita appieno nel rapporto esistente tra Modena, terra dei motori, e le proprie tradizioni storiche industriali, come quella della produzione delle bilance a Campogalliano. Nasce così l’intesa tra la Cooperativa Bilanciai e l’equipaggio composto dal pilota modenese Gianluigi Falcone e dalla navigatrice Erika Balboni.

Porta la firma di Areté, l’azienda bolognese specializzata nella valutazione di politiche per il settore agroalimentare, lo studio della Commissione UE sulle strategie messe in atto nella filiera bieticolo-saccarifera europea per rispondere agli shock causati dalla riforma PAC del 2006.

L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tecnologia per la gelateria artigianale, ha preso parte al progetto di ricerca industriale SBDIOI4.0 Servizi Big Data In e Out, da shopfloor a post-vendita, finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Vocazione estetica, heritage culturale e forte identità sono alcuni degli elementi condivisi da Florim e Altagamma, la Fondazione che dal 1992 riunisce le imprese ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo. Una comunione di vedute che ha permesso a Florim di essere accolta come nuovo membro della Fondazione.

Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda italiana attiva nel settore valvolame e raccorderia, produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone. Questa stampante è prodotta da Ivano Corsini e dalla sua 3D3MEC di Sasso Marconi (Bologna).

L’operazione estende l’azione della multinazionale emiliana leader nella chimica verde e che opera nei principi attivi e sinergici per insetticidi. Marianna Vollaro, CEO di Endura: “Accorciamo la filiera e presidiamo tutta la catena del valore”.

L'azienda modenese, leader nella consulenza tecnologica e informatica, presenta la nuova soluzione digitale pensata per le pmi.

Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.

Rinnovata la partnership ultradecennale tra i due colossi del modenese, all'insegna di innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile

Le risorse, che includono anche l’intervento del Fondo di Venture Capital, saranno utilizzate dal gruppo bolognese per realizzare il piano di sviluppo della controllata Granarolo USA attraverso l’acquisizione di società di produzione e commercializzazione statunitensi.

"Bestiario di intelligenza artificiale" è il primo progetto editoriale di Ammagamma. Pubblicato, in una partnership tutta modenese, con la casa editrice Franco Cosimo Panini.

Villani Salumi, storica azienda di Castelnuovo Rangone, inizia il nuovo anno annunciando il suo rebranding. Nuove confezioni, un nuovo logo, una nuova identità visiva declinata nel sito web e in tutti i materiali e i canali di comunicazione e una nuova veste per tutti i prodotti, che non sono semplici salumi ma singole specialità ognuna con la propria identità ben distinta.

Poggi Trasmissioni Meccaniche, dopo l’adozione di un packaging su misura volto a ridurre sprechi e impatto ambientale, ora per i rinvii angolari sceglie un nuovo imballaggio ancor più sostenibile, con marchio Fsc che certifica la provenienza della materia prima come derivante da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia.

La vettura del team TII Euroracing di HiPeRT Srl che partecipa alla Indy Autonomous Challenge di Las Vegas

Lo spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia è in gara venerdì 7 gennaio, nell'evento unico al mondo per mostrare al pubblico la capacità dei software di portare le macchine da corsa a competere e a sorpassarsi tra loro ad elevate velocità

Continua il percorso di crescita e di espansione internazionale di Laminam, che affianca agli stabilimenti in Italia e Russia il primo impianto in Spagna, dotato della tecnologia per grandi lastre SUPERA di SITI B&T Group.

Cartiera è un laboratorio inclusivo e sostenibile attivo a Marzabotto nella produzione di articoli di moda ed elementi di design, con un basso impatto ambientale, grazie al recupero e al riutilizzo di materie prime altrimenti destinate allo smaltimento. Confindustria Emilia ha siglato con Cartiera una convenzione valida per tutti gli associati.

È stata perfezionata in questi giorni l’acquisizione del 75% di DIMA da parte del gruppo francese Synext. L'operazione è avvenuta nell’ambito di un progetto industriale di specializzazione nel settore lattiero caseario che va a rafforzare il percorso di crescita dell’azienda modenese. Il 25% del capitale e la gestione dell’azienda modenese rimarranno nelle mani della famiglia Aldrovandi.