Cooperativa Bilanciai è il primo soggetto privato ad aver scelto di aderire come socio alla Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati. Alla Fondazione hanno infatti aderito soprattutto enti locali, come i Comuni di Modena, Castelfranco Emilia, Sassuolo, San Possidonio e l’Unione delle Terre d'Argine e sostenitori come l'Università di Parma, ma nessuna impresa del territorio, anche se lo statuto della Fondazione lo permette.
Makeitalia pianifica l’assunzione di almeno 100 risorse entro il 2024, alla luce del nuovo piano strategico approvato in questi giorni.
Politecnica è tra le società scelte, su proposta dell’ACI - Alleanza delle Cooperative Italiane - per rappresentare l’Italia a Expo 2020 Dubai nell’ambito della delegazione ICE – l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Più rispetto per l’ambiente: Emiliana Serbatoi lancia sui mercati internazionali una gamma di serbatoi dedicata al Biodiesel, l’innovativo carburante che permette di abbattere le emissioni in atmosfera.
Gellify lancia ceo challenge: una sfida per talenti con ambizione. Il migliore diventerà CEO di un’innovativa scale-up in ambito mobility
Poste Italiane si conferma un’azienda in ‘rosa’ anche in provincia di Modena. La quota di dipendenti donne è del 77,69% (in tutto ci sono 390 donne) di cui 25% ricoprono ruoli manageriali, sono infatti 84 gli Uffici Postali con direttori donne (percentuale del 80,77) e 52 quelli completamente al femminile (percentuale del 48,15%).
I cinque asset che hanno portato Tecnostudi, agenzia di comunicazione, ad avanzare sul mercato da ben 43 anni: la relazione, la collaborazione, una vision comune, l’inclusività, il dubbio e un pizzico di follia.
Design e artiginalità Made in Italy si uniscono a tecnologia e innovazione in una moto realizzata da Ducati in partnership con la Business Unit Interiors in Motion di Poltrona Frau. L’XDiavel Nera sarà prodotta in serie limitata e numerata a 500 esemplari: si caratterizza per l’elegante livrea “Black on Black” e per la speciale sella personalizzabile realizzata in Pelle Frau®. L’XDiavel è la technocruiser di Borgo Panigale che esprime la potenza degli opposti, combinando l’andatura rilassata tipica del mondo cruiser con la guida sportiva e le prestazioni entusiasmanti Ducati
L'azienda bolognese chiude il 2021 con un bilancio brillante. Un trend molto positivo in termini di crescita fatturato, aumento delle vendite, incremento delle linee produttive e dei livelli occupazionali stabili. Elementi che consentono di impostare il 2022 su nuovi ambiziosi progetti di crescita.
L'obiettivo è fornire un efficace collegamento fra le strutture sanitarie in termini di approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature, di ritiro e consegna immediata di materiale biologico, campioni di laboratorio, referti, farmaci e altro.
L’intelligenza artificiale di expert.ai sarà utilizzata dall’U.S. National Security Research Center (NSRC) del "Los Alamos National Laboratory" per semplificare la ricerca e l’esplorazione dei documenti digitali da parte dei ricercatori. La tecnologia di expert.ai sarà integrata come componente chiave di “Compendia”, la piattaforma per la gestione dei dati non strutturati di Titan Technologies, azienda USA specializzata in avanzate applicazioni software che collabora con il Centro di Ricerca del Lab di Los Alamos.
Una sinergia che va oltre una mera sponsorizzazione, inserita appieno nel rapporto esistente tra Modena, terra dei motori, e le proprie tradizioni storiche industriali, come quella della produzione delle bilance a Campogalliano. Nasce così l’intesa tra la Cooperativa Bilanciai e l’equipaggio composto dal pilota modenese Gianluigi Falcone e dalla navigatrice Erika Balboni.
Porta la firma di Areté, l’azienda bolognese specializzata nella valutazione di politiche per il settore agroalimentare, lo studio della Commissione UE sulle strategie messe in atto nella filiera bieticolo-saccarifera europea per rispondere agli shock causati dalla riforma PAC del 2006.
L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tecnologia per la gelateria artigianale, ha preso parte al progetto di ricerca industriale SBDIOI4.0 Servizi Big Data In e Out, da shopfloor a post-vendita, finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Vocazione estetica, heritage culturale e forte identità sono alcuni degli elementi condivisi da Florim e Altagamma, la Fondazione che dal 1992 riunisce le imprese ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo. Una comunione di vedute che ha permesso a Florim di essere accolta come nuovo membro della Fondazione.
Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda italiana attiva nel settore valvolame e raccorderia, produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone. Questa stampante è prodotta da Ivano Corsini e dalla sua 3D3MEC di Sasso Marconi (Bologna).
L’operazione estende l’azione della multinazionale emiliana leader nella chimica verde e che opera nei principi attivi e sinergici per insetticidi. Marianna Vollaro, CEO di Endura: “Accorciamo la filiera e presidiamo tutta la catena del valore”.
L'azienda modenese, leader nella consulenza tecnologica e informatica, presenta la nuova soluzione digitale pensata per le pmi.
Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.
Rinnovata la partnership ultradecennale tra i due colossi del modenese, all'insegna di innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile