Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

"Change Game" il gioco realizzato dal team della PMI innovativa modenese  per la Fondazione CMCC di Bologna è in nomination nella categoria "Best innovation" agli Oscar italiani dei video game. I vincitori saranno proclamati nella cerimonia che verrà trasmessa in diretta via Twitch dal ‘Museo delle Navi Antiche’ di Pisa giovedì 1 luglio

La storica realtà del mondo del packaging con sede a Vignola, in provincia di Modena, ha conquistato il riconoscimento per il primo film bioplastico compostabile al mondo per il packaging alimentare automatico. Il BIOPOLYMER Innovation Award non è il primo riconoscimento che Fabbri si aggiudica con le sue soluzioni di packaging compostabile: nel corso del 2020 l’azienda ha ottenuto anche l’Oscar dell’Imballaggio e, tramite il cliente inglese Westaway Sausages, gli UK Packaging Awards. Nature Fresh vanta inoltre il sostegno di Horizon 2020, il Programma per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea

Sono passati alcuni mesi dalla firma del protocollo d’intesa che ha visto Ammagamma e l’Istituto Comprensivo 3 di Modena “Mattarella” dare vita a LUCY, la prima scuola sperimentale di intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado. Dato il successo di questa prima esperienza, positiva sotto tutti i punti di vista per gli oltre cento studenti che vi hanno preso parte, Ammagamma e l’Istituto Mattarella hanno deciso di dare vita anche alla fase successiva del progetto.

Da ottobre gli hub One Express di Bologna, Napoli e Milano avranno a disposizione 75 muletti pesi e misure della società Linde. Un’implementazione tecnologica a favore degli affiliati e dell’ottimizzazione del servizio, grazie alla drastica riduzione dei tempi e di imprecisioni nelle operazioni di misurazione dei bancali

Grazie alla nuova soluzione, specifica per il canale e-commerce, della multinazionale del packaging a base carta, con 26 sedi italiane quattro delle quali in Emilia-Romagna, i prodotti di Olitalia e Consorzio delle Colline del Monferrato Casalese raggiungono i clienti all’interno di un innovativo packaging funzionale e sostenibile, realizzato completamente in cartone ondulato

Tazzari GL Imola, azienda che sviluppa e produce in Italia i veicoli elettrici  a marchio Tazzari EV, ha effettuato l’acquisizione sinergica e strategica degli asset di Italian Volt Custom Electric Motorcycles, brand Italiano attivo nello sviluppo di veicoli elettrici innovativi a due ruote. Lacama (“La Camaleontica”) è la moto elettrica simbolo di Italian Volt , caratterizzata da infinite possibilità di personalizzazione per rendere ogni moto elettrica un vero pezzo unico.

Un'acquisizione strategica per FAAC che amplia l’attuale gamma degli ingressi automatici e si arricchisce di competenze specifiche sia nella produzione, sia nella progettazione di bussole antirapina, porte di emergenza, porte blindate antieffrazione, portali rototraslanti, revolving doors, elettromagneti e serrature di sicurezza

RTL 102.5 e Unimpiego Confindustria collaborano nella programmazione e nello svolgimento di una trasmissione radiofonica, intitolata “Il Posto in Fabbrica”, che ha l’obiettivo di informare i giovani ascoltatori sulle opportunità di formazione e di lavoro all’interno del sistema industriale italiano.  


Raggiunto un accordo tra Fabio Nalucci, CEO di GELLIFY e Fabio Vaccarono, Vice President di Google e CEO di Google Italia, che prevede un prossimo ingresso del manager nel CdA di GELLIFY Group.

L’accordo copre i Paesi di Unione Europea, Spazio economico Europeo, Regno Unito, Ucraina, Russia e CSI. Bentracimab è un frammento di anticorpo monoclonale umano per contrastare gli effetti antipiastrinici di ticagrelor. Dopo la recente acquisizione di Lumeblue®, la pipeline di Alfasigma si arricchisce di un farmaco biotecnologico

Un cuore agli ioni di litio da 630 watt, tutto Made in Italy, alimenterà il motore elettrico della prossima e-bike in dotazione all’Arma dei Carabinieri: la nuova bici elettrica nasce sulla base del top della gamma trekking ITALWIN, la Trail Ultra, e andrà ad arricchire il parco mezzi a disposizione della Benemerita.

In un mercato globale, la capacità di gestire con efficacia e velocità il cambiamento può fare la differenza tra il rimanere concorrenziali e l’esser spazzati via dal mercato. Eppure, secondo i dati dell’Osservatorio Assochange sul Change Management 2020 realizzato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, solo una piccola percentuale di progetti di change management raggiunge il pieno successo. Raccogliamo le riflessioni di Marco Brandalesi, esperto di Change Management in Bonfiglioli Consulting.

CADICA annuncia l’acquisizione della maggioranza di Gruppo Grafico Etichetta 2000. L’operazione consentirà all'azienda carpigiana di consolidare il proprio posizionamento nel settore del lusso, sempre più esigente e attento alla sostenibilità dei propri prodotti. Etichetta 2000 opera attraverso uno stabilimento produttivo di proprietà dotato di macchinari all’avanguardia ma ha anche sviluppato e perfezionato negli anni una piattaforma proprietaria per la gestione dei dati variabili su etichetta merceologica.

L’innovazione passa dal laterizio per edifici energeticamente efficienti sempre più orientati alla sostenibilità ambientale

Voilàp Digital, parte del gruppo Voilàp Holding, ha ideato una piattaforma web che può darci la visione di come saranno dal vivo i serramenti, i rivestimenti ed i pavimenti dopo la ristrutturazione della casa. È un sito intuitivo che permette in un ambiente grafico 3D dettagliato e in pochi clic di configurare una stanza specifica della casa, lasciandosi ispirare anche dagli stili dei designer nella rubrica ‘Lasciati ispirare’.

La maison Messori accompagnerà il team Energica per il biennio 2021/2022. Tra le qualità comuni alle due società modenesi ci sono l’eccellenza dei prodotti realizzati e il forte legame con il proprio territorio d’appartenenza.

Le due società svilupperanno soluzioni innovative, con focus su Data Analytics & Simulation, Intelligenza Artificiale e Iot, High Performance Computing e Intelligent Edge 

Una lunga e consolidata esperienza professionale e una nuova attrezzatura, unica in provincia, per praticare la terapia antalgica, volta cioè a contrastare il dolore. È questa una delle novità più recenti che l’ospedale privato accreditato Casa di Cura Fogliani di Modena propone ai modenesi e non solo.

Il progetto 01NET è nato dalla frequentazione di Massimo Foresti e Ivano Corsini, già fra loro in Rete d’imprese 01NET dal 2013 e poi dal 2017 nella Rete d’imprese AUTEBO.NET. Questo percorso imprenditoriale è quindi frutto di un processo di condivisione di know-how, competenze, conoscenze e professionalità proprie degli imprenditori coinvolti e delle loro rispettive aziende.

L'azienda farmaceutica modenese, con oltre 170 milioni di fatturato e più di 350 dipendenti, specializzata nella produzione di eparina e di altri principi attivi, è tra i finanziatori dello studio svedese sulla molecola che facilita l’insorgenza del parto. Ottimi i risultati della fase di studio 2b sulla tafoxiparina, molecola di eparina modificata. Federico Saetti, ad del Gruppo Opocrin: ʺSi apre una nuova era per l’induzione farmacologica del travaglio di parto”.