Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.
Dopo il successo della prima tappa a Milano lo scorso 20 giugno, si è tenuto a Bologna un nuovo appuntamento con il roadshow organizzato dal Gruppo 24 ORE “Innovation Days – Le eccellenze del territorio”, per parlare del territorio dell’Emilia Romagna e delle sue eccellenze, delle realtà nell’ambito della ricerca, dei servizi, della meccanica, della manifattura e dell’agroalimentare che hanno saputo puntare sull’innovazione e che si pongono come protagoniste del cambiamento nel nostro Paese.
ECA Consult, partner SAP Business One, ha illustrato presso la sede imolese di Confindustria Emilia i vantaggi che l'impresa può conseguire inserendo nei processi tecnologie intelligenti come l'Analisi Predittiva, Machine Learning e la Real Time Traceability. L'evento ha riscosso grande successo.
Nel gruppo Eurosystem nasce una nuova divisione dedicata alla sicurezza informatica. Attiva da 40 anni nel mondo dell’Information Technology, Eurosystem ha saputo, ancora una volta, cogliere i cambiamenti più recenti del mercato in tema di security e, ascoltando le esigenze dei clienti, generare una risposta.
Si è conclusa recentemente con un grande successo per Progea la 9° edizione italiana della fiera SPS IPC Drives 2019 di Parma, la fiera d’eccellenza per l'automazione, l'industria intelligente, digitale e flessibile.
GELLIFY annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di EatsReady, la prima startup in Italia a diventare emettitore di buoni pasto, con una soluzione di ordine e pagamento da mobile app che connette utenti, aziende, ed esercenti nel mondo food.
Consegnati nella prestigiosa sede del Concert Noble i Premi Benessere Animale 2019, i riconoscimenti che CIWF - Compassion in World Farming, attribuisce alle aziende virtuose. Sono due le aziende italiane vincitrici di quest’anno: ALDI Italia e Chef Express, che hanno entrambe ricevuto un Premio Good Egg per essersi impegnate a eliminare dalle proprie filiere tutti i sistemi di allevamento in gabbia delle galline, comprese le gabbie arricchite e i cosiddetti sistemi combinati.
Arriva a Bologna giovedì 4 luglio il secondo dei sei appuntamenti "Innovation Days" per incontrare i protagonisti dell’impresa e le eccellenze del territorio, per conoscere i nuovi modelli di business che ogni giorno creano lavoro e capire come gli innovatori di oggi si preparano al futuro. Tra i relatori un pezzo importante dell'eccellenza imprenditoriale emiliana.
CRP Technology, azienda di Modena che da oltre 20 anni si occupa di tecnologia innovativa e stampa 3D professionale, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano (PoliMi) per la realizzazione di alcune parti installate sui dimostratori aeroelastici utilizzati nei progetti “Aeroelastic Flutter Suppression (AFS)” e “Gust Load Alleviation techniques assessment on wind tUnnel Model of advanced Regional aircraft (GLAMOUR)”.
Il presidente del fondo Mandarin Capital, Alberto Forchielli, è stato ospite del Club Imprenditori&Ceo di Confindustria Emilia. Intervistato da Valentina Marchesini, HR Manager & Board Member di Marchesini Group, è intervenuto sui temi di più stretta attualità, spaziando dalla geopolitica alle questioni a lui più care come la formazione e il futuro industriale del nostro Paese. All'evento, organizzato presso l'auditorium di Gellify a Casalecchio di Reno, era presente una consistente delegazione di imprenditori emiliani.
Netcomm, il principale consorzio per il commercio digitale in Italia, e AliExpress, uno dei marketplace online di Alibaba Group, hanno annunciato l’avvio di un roadshow congiunto sul territorio nazionale. La prima tappa, in collaborazione con Confindustria Emilia, si terrà a Bologna il 25 giugno presso la sede di Fashion Research Italy, hub di innovazione del comparto moda da sempre vicina alle pmi del territorio.
Si è svolto giovedì 20 giugno presso la sede bolognese dell'Associazione l’evento “Startup Scouting di Filiera - Focus su Salute”, organizzato da Confindustria Emilia. Prosegue infatti l’attività di ricerca e selezione di startup innovative dell’Associazione: l’open innovation è, assieme alla formazione, uno dei due pilastri su cui le filiere stanno concentrando le proprie energie.
Conoscere e collaborare con nuove realtà ad alto contenuto tecnologico non è una moda, ma una grande opportunità per fare innovazione più velocemente e a maggiore impatto, integrando le tecnologie esterne con il know-how interno. Da questa convinzione è nato Open Hub, lo spazio fisico all'interno dell'edizione 2019 di FARETE dedicato all'open innovation. Nelle giornate del 4 e 5 settembre Confindustria Emilia organizza incontri b2b tra startup e corporate, con l'obiettivo di favorire i processi d'innovazione delle imprese associate.
Marchesini Group ha messo a punto in questi giorni due nuove acquisizioni che daranno nuova spinta propulsiva alle strategie di rapida espansione dell'azienda. La prima azienda acquisita è la Axomatic di Settimo Milanese (Milano), la seconda è la V2engineering di Zola Predosa (Bologna).
Uno Study Tour in Silicon Valley progettato per apprendere nuovi modelli di business, riflettendo sulle principali implicazioni strategiche e organizzative collegate ai processi di Digital Transformation. A proporlo è Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Emilia, che presenterà il viaggio e illustrerà il progetto “L’impresa che verrà” mercoledì 19 giugno alle ore 17 a Modena, in via Bellinzona 27/a.
Come cambierà la vita dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale? Per rispondere a questo quesito e a quelli più profondi e ricorrenti dei nostri tempi, TEDxBologna, che da sempre riunisce pensatori e professionisti d’eccezione, in collaborazione con Profexa Consulting propone un Salon esclusivo. Il presidente della filiera Veicoli Industriali di Confindustria Emilia, Ambrogio Bollini, è tra gli speaker dell'evento “Leadership versus A.I.: who will lead in the Age of Artificial Intelligence?”, in programma martedì 25 giugno al Palazzo de’ Toschi di Bologna.
Smart Life è il festival della cultura digitale che, giunto quest’anno alla sua IV edizione, si svolgerà a Modena dal 27 al 29 settembre e tratterà il tema del rapporto tra la società umana e l’Intelligenza Artificiale. Si tratta di un grande evento che coinvolge il territorio con iniziative, conferenze e installazioni volte a far conoscere ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni cosa cambia con l’avvento delle tecnologie digitali nei vari ambiti di attività del genere umano.
Gli imprenditori di oggi incontrano e supportano gli imprenditori di domani. Sarà questo lo scopo del primo “Innovation Wind”, evento organizzato da StartUp Day e Almacube, incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, che si terrà il 4 settembre prossimo, dalle 15 alle 17, durante FARETE.
CRP Technology, l’azienda di Modena leader nel campo della fabbricazione additiva e stampa 3D professionale, è stata insignita del prestigioso premio internazionale di 3D Printing Industry "Material company of the year" per i materiali compositi Windform® TOP-LINE.
Il Pallet Network One Express, player di punta sulle direttrici d’Italia e d’Europa, ha portato a Transport Logistic (4-7 giugno, Monaco) il valore del made in Italy e dell’innovazione tecnologica con uno stand dal concept fortemente identitario e high tech.