La trasformazione digitale delle imprese, necessaria per cogliere appieno i benefici dell'Industria 4.0, è stata al centro di una tavola rotonda promossa da Ibm e Focus a Modena. L'Emilia, senza tema di smentita, è tra i territori più virtuosi in fatto di permeabilizzazione alle nuove tecnologie. Tra i relatori intervenuti anche Michele Bonfiglioli, presidente della filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia.
Aerospazio e automotive, agroalimentare e biomedicale, ingegneria civile e realtà virtuale: sono alcuni dei campi in cui trovano applicazione le innovazioni di 13 giovani molto speciali che di Open Innovation non possono più farne a meno. Tra questi giovani under 35, premiati alla Bologna Business School da Romano Prodi, c'è anche Michele Poggipolini, responsabile Innovation dell’azienda di famiglia nonché, dallo scorso gennaio, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia.
Trasparenza e rendicontazione sono i principi base di dialogo e di condivisione per Tellure Rôta, che ha presentato il Bilancio di sostenibilità, giunto alla 17° edizione. L’azienda modenese è una delle principali realtà europee nella progettazione, produzione e distribuzione di ruote e supporti industriali, con sede in Italia a Formigine.
Un progetto ricco e dalle mille sfaccettature, pensato per affiancare le scuole professionali della regione Emilia-Romagna, fucine dei nuovi talenti chiamati a scrivere il futuro del fashion made in Italy. È FRIxSCHOOL, un percorso firmato Fashion Research Italy che si compone di quattro attività pomeridiane pensate per le classi quarte e quinte.
Un 2018 che ha soddisfatto le attese e un 2019 in crescita: CRP Meccanica e CRP Technology, aziende di Modena che da molti anni si occupano di fornire conto terzi tecnologie additive e sottrattive all’avanguardia, stanno vivendo un momento d’oro, grazie anche all’acquisizione di importanti clienti in mercati nuovi come Avio e Difesa, e ad accordi per future partnership con aziende affermate nel settore della stampa 3D.
Mercoledì 29 maggio alle ore 16.30 Daniela Dallavalle ospiterà presso La Baracca sul Mare, sede di Daniela Dallavalle SpA a Carpi, l’evento di lancio di NEEDO, un progetto ideato da Vanessa Boccia ed Elisa Lombi che offre un servizio educativo che concilia lavoro e famiglia, migliorando il welfare aziendale e cittadino.
Si è svolto mercoledì 22 maggio presso Eon Reality Italy Interactive Digital Center, Worklife Innovation Hub a Casalecchio di Reno, l’evento “Startup Scouting di Filiera-Focus su Packaging, Macchine, Metalli e Materiali Compositi”, organizzato da Confindustria Emilia, che prosegue l’attività di open innovation offrendo alle imprese associate nuove occasioni di crescita.
Si rafforza la presenza sul territorio emiliano di Eurosystem. La società di consulenza informatica nata a Treviso, che dal 2015 è presente con una sede anche a Bologna, sbarca infatti a Ferrara grazie all’aggregazione di Estecom, azienda locale che opera nel settore ICT da 17 anni.
La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta lo scorso 16 maggio a Roma. Dismeco, rappresentata per l’occasione dall’ad Claudio Tedeschi, premiata per la qualità dell’organizzazione e dell’ottimizzazione del processo, così come per la capacità di sviluppo di iniziative in condivisione con gli stakeholders e per l’impegno nella diffusione della cultura della sostenibilità.
Come una strategia di growth hacking può aiutare un'azienda B2B? Venerdì 30 maggio presso il Phygital HUB di GELLIFY, Webit insieme al partner PS MOBILE e all'esperta di growth hacking Alessia Camera ne parleranno nel corso di un evento di formazione: "Data, Lead and... Hacking". L'evento è completamente gratuito.
La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta questa mattina a Roma a conclusione del progetto avviato nel 2018 per informare e sensibilizzare le imprese sui temi dell’Economia Circolare, ma anche per censire le tante iniziative di recupero, riciclo e riuso attivate dalle aziende italiane sotto forma di progetti e/o di veri e propri modelli di business circolari.
TEC Eurolab, con l’Academy, punta sulla formazione industriale specialistica e aggiunge un ulteriore servizio d’eccellenza alla propria offerta multidisciplinare nell’ambito del testing su materiali e processi. Di recente, poi, è arrivato presso il centro tomografico il nuovo Acceleratore Lineare Diondo 6 MEV, un’evoluzione tecnologica assoluta nell’ambito delle applicazioni per la tomografia industriale.
Stannoprocedendo senza sosta i preparativi per la ripresa delle attività della FIMEnel MotoE™ World Cup dopo la battuta d’arresto dello scorso marzo, quando unincendio divampato a Jerez ha distrutto le 18 moto di gara. CRP Technology e CRPMeccanica non hannofatto mancare ad Energica (costruttore unico delle moto) il loro supporto alpari dell’impegno, totale, profuso da tutte le parti coinvolte.
Bompani, storica azienda modenese di elettrodomestici, condivide esperienza, fornitori e tecnologie con l'industria automobilistica più rinomata e prestigiosa al mondo. Tutti i frigoriferi colorati Bompani sono sottoposti allo stesso trattamento di cataforesi che rende la vernice delle auto sportive e di lusso così brillante e resistente. Per rendere omaggio al Motor Valley Fest, dal 16 al 24 maggio la linea dei frigoriferi Retrò è esposta presso l'outlet aziendale di via Pienza a Modena.
Il 15 maggio si terrà a Bologna la prima edizione emiliano-romagnola di SMART FUTURE ACADEMY: un innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori per aiutarli a comprendere meglio che cosa fare da “grandi”. SMART FUTURE ACADEMY Bologna è realizzato in collaborazione con la Fondazione Golinelli e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Confindustria Emilia-Romagna, CCIAA Bologna, Confindustria Emilia, Federalimentare, Utilitalia.
64 imprese partecipanti, centinaia di compratori attesi da tutto il mondo: a Carpi è stata inaugurata la settima edizione di Moda Makers, l’atteso appuntamento dei produttori di uno dei principali Distretti del tessile-abbigliamento a livello europeo, che dal 14 al 16 maggio esporranno le proprie creazioni, rigorosamente made in Italy, con migliaia di proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capispalla per la Primavera/Estate 2020.
Fare i conti con l’ambiente, a Ravenna grande successo per la Scuola di Alta Formazione sui Rifiuti. Si è conclusa lo scorso week end la manifestazione "Ravenna 2019-fare i conti con l’ambiente", organizzata da labelab con il supporto di enti pubblici e stakeholders professionali del settore ambientale. Ecoricerche ha presenziato sia come partner dell’iniziativa, sia come organizzazione tecnica e docenza nella Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti, giunta alla sua 5° edizione.
OilSafe, azienda modenese con esperienza ventennale nei principali settori industriali, tra cui oleodinamica, automotive, turbine e compressori, è un'azienda il cui nome, alla fine dello scorso anno, è salito alla ribalta europea per due motivi: da una parte il suo progetto è stato prescelto dalla Ue a Bruxelles per un finanziamento cospicuo, dall'altra la stessa Ue ha indicato OilSafe per rappresentare l’Europa a una grande rassegna cinese del settore.
CRP Technology è tra i finalisti della nuova edizione del concorso internazionale indetto da 3D Printing Industry: lettori ed esperti di settore hanno indicato l’azienda di Modena, che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform® TOP-LINE, tra i leader mondiali nel settore della Fabbricazione Additiva.
Nasce una partnership societaria strategica tra GELLIFY e Industrio Ventures funzionale alla creazione di sinergie tra la componente software e hardware in ambito industriale. Tale partnership prevede l’attivazione di sinergie nell’ambito dell’industria 4.0 per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.