Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Mechinno, azienda di riferimento nel settore della consulenza ingegneristica e della progettazione meccanica, scende in pista al fianco del team Mission Winnow Ducati nel Campionato Mondiale MotoGP 2019. In qualità di Partner Tecnico, la società bolognese specializzata in servizi di ingegneria, metterà a disposizione del team ufficiale Ducati il proprio know-how e le proprie competenze tecnologiche per la stagione in corso.

Si è svolto giovedì 13 giugno, presso la sede modenese di Confindustria Emilia, "Welfare aziendale: responsabilità sociale e civile dell’impresa", incontro promosso da Ucid in collaborazione con l'associazione degli industriali emiliani e l'Associazione Rsi. Tra i relatori presenti in via Bellinzona, anche il presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi.

"Pick, paac, repeat. Abbonati alla moda": in questo claim sintetico e originale è condensata la filosofia di "The Paac", startup incubata dal programma "Upidea!" del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia-Romagna. La staticità proverbiale dei guardaroba femminili ha le ore contate, parola di Alessandro Franzese, fondatore della startup, nonché Executive Director del maglificio carpigiano MODE. L'intervista di Farenews.

Il 6 e 7 giugno i tre numeri uno delle principali direzioni della Commissione Europea hanno visitato i tre territori di Bologna, Ferrara e Modena, facendo perno sulle imprese dei presidenti di sei Filiere chiamati ad essere i rappresentanti della manifattura e dell’innovazione. L’obiettivo della due giorni è stato mostrare dal vivo come è costruito il sistema industriale emiliano, cosa rappresenta e come si evolverà, per dare un indirizzo alla prossima stesura di Horizon Europe, un programma da oltre 110 miliardi di euro destinati allo sviluppo industriale.

Si è svolto mercoledì 5 giugno in Coferasta, a San Martino di Ferrara, “L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali”, l’evento promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Agroalimentare di Confindustria Emilia. È l’avvio di un nuovo ciclo di incontri che d’ora in avanti vedrà la Piccola Industria di Confindustria Emilia promuovere sinergie e contaminazioni con le filiere.

Tante soddisfazioni per la due giorni milanese di TABag, progetto della classe 4F del Cattaneo-Deledda (Modena) selezionato come migliore impresa Junior Achievement in Emilia-Romagna. Il 3 e 4 giugno le ragazze sono approdate nella sede della Fondazione Stelline assieme ad altri 24 team, selezionati in tutta Italia per presentare alla giuria di BIZ Factory 2019 la loro innovativa idea imprenditoriale.

Al Gruppo Camst è andato il Premio Innovazione Smau I R2B 2019: il riconoscimento è andato alle realtà che hanno saputo trasformarsi per andare incontro alle rinnovate esigenze di clienti e cittadini, assegnato nell’ambito dell’evento SMAU che si svolge a Bologna il 6 e il 7 giugno.

Eurosystem SpA è ufficialmente parte di ELITE. Si tratta del programma internazionale del London Stock Exchange Group nato in Borsa Italiana nel 2012 con la collaborazione di Confindustria e finalizzato allo sviluppo manageriale e finanziario delle aziende che ne fanno parte.

Si è conclusa a Bologna l’edizione 2018-2019 del progetto CREI-AMO L’IMPRESA! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione Giovani per l’Unesco. Si è aggiudicato il primo premio l’Istituto Rita Levi Montalcini di Ferrara che ha presentato il Progetto ROBOHAND.

È notizia recentissima, frutto di un report messo a punto da Regione e Unioncamere, che l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna consolida la propria posizione, sfiorando nel 2018 quota 4,7 miliardi di euro (+0,4%) di valore della produzione agricola. Sulla scorta di questa buonissima notizia, la Piccola Industria di Confindustria Emilia inaugura il ciclo di incontri organizzati in partnership con le filiere dell'associazione. Il primo incontro vede protagonista la filiera Agroalimentare. Appuntamento a mercoledì 5 giugno in Coferasta, con l'evento "L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali".

“Lavoriamo insieme per creare relazioni, e un territorio che risponde in modo ‘smart’ alle sfide del futuro”. Il messaggio uscito dall’incontro tra Confindustria Emilia, mondo dell’impresa bondenese e Amministrazione comunale, è forte e chiaro. A sottoscrivere questo accordo di collaborazione sono stati lo scorso 29 maggio il vicepresidente di Confindustria Emilia, Gian Luigi Zaina, e il sindaco Fabio Bergamini, accanto a una buona rappresentanza dell’impresa matildea.

"Fit4TheFuture, strategie vincenti per l'industria emiliana" è l'evento promosso da CDi Manager, Federmanager, Warrant Hub e che avrà luogo mercoledì 12 giugno presso la sede di Modena di Confindustria Emilia, a partire dalle ore 14. Si parlerà di alcuni degli strumenti più innovativi ed efficaci oggi a disposizione delle aziende più quotate sul nostro territorio.

Brevettato da Bio-on un nuovo materiale grazie alle ricerche realizzate negli ultimi 2 anni nei laboratori di CNS in Italia e dall’Università di Clarkson nello stato di New York. Il nuovo prodotto, un liquido polimerico naturale e biodegradabile, può sostituire la triacetina utilizzata nei filtri delle sigarette e bloccare fino al 60% delle sostanze nocive per il corpo umano. La produzione è già iniziata nell’impianto di Bio-on e sarà estesa agli stabilimenti dei licenziatari.

Oltre 150 partecipanti da altrettante aziende hanno preso parte martedì 21 maggio all’evento annuale di CRIT svoltosi presso la sede di Bologna Business School. Il Networking Day è l’evento annuale organizzato da CRIT dedicato a nuove tecnologie, networking e open innovation. Il tema su cui quest’anno le aziende coinvolte si sono confrontate è stato: “Come l’innovazione guida la competitività”.

Si è svolto lo scorso giovedì 16 maggio dalle 12.00 l’evento esclusivo Open/Touring, un tour organizzato dall'Hotel Touring per visitare insieme gli ambienti unici dell’Hotel nel centro storico di Bologna: gli spazi confortevoli e accoglienti, le nuove stanze di grande charme ed eleganza con dettagli e atmosfere uniche, la gamma di servizi pensati con cura per coccolare gli ospiti. 

Visirun, società parte di Verizon Connect, specializzata nello sviluppo di soluzioni telematiche per la gestione delle flotte aziendali, ha inaugurato la sua nuova sede a Ferrara, totalmente rinnovata per trasmettere a dipendenti e visitatori i valori di Visirun e il suo legame con il territorio.

Anche per il 2019 Twinset e Lectra hanno voluto riproporre il Contest “Moda & Musica” agli studenti delle classi quarte del corso ad indirizzo Moda dell’Istituto G.Vallauri di Carpi; la novità di quest’anno è stato il coinvolgimento dell’Istituto Cattaneo-Deledda di Modena. A risultare vincitrici sono state Bernadette Ann Datinguinoo dell’Istituto Vallauri e Megi Saliu dell’Istituto Cattaneo-Deledda.

Un'eccellenza made in Emilia, un'eccellenza che all'interno di una nicchia di mercato, quella dei dissipatori di calore utilizzati nel mondo dell'elettronica, continua a macinare risultati economici positivi e a fare dell'innovazione di processo e di prodotto il suo mantra. È la storia di Tecnoal di Castel Maggiore (Bologna) e del suo fondatore, l'ingegnere Paolo Poppi.

GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B in grado di connettere le startup software digital alle aziende tradizionali, annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di Scytale, startup specializzata in firma elettronica avanzata e autenticazione su blockchain. 

Il progetto “Planet or Plastic” della cooperativa porterà all’eliminazione di oltre 30mila bottiglie di plastica ogni anno in azienda. Fra le buone pratiche di tutela ambientale anche il rifacimento full LED dell’illuminazione esterna e l’inserimento di automezzi elettrici e a metanonella flotta aziendale.