
I primi a chiudere con la vecchia normalità. Molto probabilmente gli ultimi che vedranno la nuova normalità. Sono le migliaia di bambini degli asili nido e delle scuole dell'infanzia dell'Emilia-Romagna. Per loro le lancette dell'orologio si sono fermate il 24 febbraio. Il lockdown dei bambini fa meno rumore ma è un elemento con cui famiglie e mondo produttivo dovranno necessariamente fare i conti. L'intervista di Farenews a Caterina Segata, responsabile dell'area Infanzia della coop sociale Dolce di Bologna.

Un impianto fotovoltaico connesso in rete, con una capacità unitaria di 394, 52 kWp. Così l'azienda bolognese, specializzata in organi di trasmissione, prosegue il proprio percorso all'insegna della sostenibilità ambientale.

Sitma Machinery lancia “We Care”, un programma di assistenza al cliente basato su strategie evolute, che da un lato consentono di agire in maniera predittiva e dall’altro permettono di intervenire su macchine e sistemi a distanza. In questo modo, l’azienda riesce ad operare in un’ottica globale, coprendo le più eterogenee esigenze H24. Basato su una piattaforma tecnologica avanzata, il servizio mette però al centro la competenza e l’esperienza degli operatori.

“Restart your Company” è UN percorso in tre semplici step per accompagnare i clienti nella ripartenza post lockdown. A realizzarlo è NiEW, azienda di consulenza strategica di Modena.

Si è svolto questa mattina il webinar “Associati per Associati” di Teleimpianti, che ha visto il system integrator bolognese presentare il proprio sistema di telecamere termografiche. “Si tratta di una tecnologia pensata in questo periodo di emergenza per aiutarci a rilevare situazioni di potenziale pericolo all’interno delle aziende e consentirci di attivare misure utili a mettere in sicurezza il personale ed evitare blocchi all’attività produttiva”, ha sottolineato in apertura dell’incontro Davide Olivieri, responsabile commerciale di Teleimpianti.

Si svolgerà martedì 7 aprile alle 9.30 il webinar “Associati per Associati” di Teleimpianti, una occasione per presentare il nuovo sistema di telecamere termografiche messo a punto dal system integrator bolognese.
Anche il Gruppo Dierre, leader nella produzione di profili e protezioni industriali, si impegna contro la pandemia che ha colpito nostro Paese e riconverte la produzione dei propri stabilimenti per fornire pannelli e schermi divisori anti-contagio per combattere la diffusione del virus Covid-19.

Terza sede dopo quelle già presenti in Italia e Spagna, GELLIFY Middle East contribuirà a rivoluzionare il business delle aziende della regione e le accompagnerà nel diventare più competitive nell'era digitale.

Con un’ampia esperienza internazionale e solide competenze operative, Donino assume il nuovo incarico, dando seguito alla strategia di crescita aziendale.

L'azienda modenese specializzata in soluzioni software per l'ottimizzazione e la gestione della Supply Chain Collaboration è una delle aziende in più rapida crescita in Europa.

La Commissione Europea ha approvato il progetto "Opencorona" per lo sviluppo di un vaccino per combattere il Covid-19: Rapid vaccine development through Open novel Corona Virus Vaccine Platform. Igea realizzerà il progetto assieme ad altri partners: le aziende svedesi Adlego e Cobra Biologics, la Justus Liebig University di Giessen (Germania), il Karolinska University Hospital (Svezia) e gli enti statali svedesi Karolinska Institutet e Folhhälsomyndigheten.

SACMI acquisisce Velomat, azienda abruzzese, leader nella progettazione e costruzione di macchine di assemblaggio ad alta velocità, per chiusure e tappi, micropompe, apparati medicali. Perfezionata il 19 febbraio, l’acquisizione è coerente con la strategia di SACMI, già leader mondiale nelle soluzioni per il closures-beverage, di ampliare e diversificare le opportunità nel settore alla luce dei più recenti sviluppi normativi, di prodotto e di mercato.

Costituita con sede a Ginevra “Expert System Helvetia SÀRL”, controllata al 100% da Expert System con capitale sociale di CHF 20.000 interamente versato e sottoscritto. Con la nuova società, il Gruppo consolida il posizionamento nel settore dell’intelligenza artificiale.

Poggi Trasmissioni Meccaniche Spa in collaborazione con l’Università di Bologna ha progettato un innovativo banco prova. Lo strumento consentirà di simulare le condizioni di esercizio dei propri rinvii angolari, con l’obiettivo di studiarne il funzionamento e migliorare il livello di performance, sia sotto il profilo dell’efficienza meccanica che dell’affidabilità.
Vection Technologies, società italiana la cui holding è quotata alla borsa australiana con ticker VR1, ha annunciato oggi la proposta di acquisto di Mindesk. Gli
investitori istituzionali di Mindesk – HTC Vive X, Primomiglio SGR e A11 Venture – entreranno a far parte della base azionaria di Vection. Mindesk ha sviluppato una piattaforma di progettazione 3D che introduce per la prima volta la possibilità di disegnare da zero un progetto CAD in Realtà Virtuale.
Gruppo Del Barba è stato inserito nella FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies, la classifica del Financial Times sulle aziende europee con la crescita maggiore dell’ultimo triennio.
L’azienda leader negli imballi a base carta è stata scelta dal produttore napoletano per realizzare le nuove confezioni di capsule e cialde. Obiettivo: creare un progetto totalmente ecocompatibile, dalla grafica accattivante, per tutte le famiglie di prodotto porzionato.

Caffè Mokey, storica torrefazione di Muggio, rinnova la fiducia ad STA Impianti per la fornitura di macchine per la tostatura di caffè. STA Impianti, realtà emiliana specializzata nella progettazione di torrefattrici, ha infatti recentemente installato presso la sede della torrefazione brianzola un impianto di ultima generazione.

Il cda di Expert System ha nominato Walt Mayo Chief Executive Officer del Gruppo (Group CEO). Con un’esperienza di oltre vent’anni nelle vendite, nel marketing e nella guida strategica dei canali di sviluppo, Walt rivestirà un ruolo chiave per l’espansione del business in USA e avrà la responsabilità di guidare Expert System in una nuova fase di crescita a livello globale.
Con il nuovo anno è ripartita l'offerta formativa di Fondazione Fashion Research Italy. Attive le iscrizioni a "Green Fashion: la sostenibilità nel settore tessile e moda" (dal 21 al 24 aprile), "Fashion E-Commerce Management" (dall'11 maggio al 26 giugno) e "Archivi della moda: heritage management" (dal 15 al 26 giugno).