Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Alessandro Brusatori, Head of Sales Integrated Solutions di Swisslog Italia

Swisslog, azienda svizzera attiva a livello globale, e specializzata nell'automazione per magazzini, centri di distribuzione e ospedali, illustra le tre strategie chiave per massimizzare l'efficienza dell'automazione nella pallettizzazione di SKU misti nei magazzini surgelati, basandosi sulla propria esperienza e competenza nel settore.

Locandina della mostra

Volgere lo sguardo agli anni italiani del boom economico per capire il passato, costruire il presente e affrontare il futuro delle imprese attraverso l’identità visiva aziendale: è questo il senso di “Marchi e identità del Made in Italy. Storie di progetti e progettisti (1950-1980)”. La mostra, a cura di AIAP e patrocinata da Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, apre mercoledì 25 settembre alle 16:00 presso la sede di cocchi&cocchi a Modena.

Lo scorso 11 settembre, presso la propria sede di Castel Bolognese, si è tenuta la seconda edizione della consegna delle borse di studio dedicate alla memoria di Michal Ciskal, giovane collega di Comecer Inc., di origini polacche, purtroppo, prematuramente scomparso lo scorso luglio

Un patto per la mobilità sostenibile è stato sottoscritto in questi giorni tra la Fondazione FITSTIC, l’ITS Academy che si occupa dell’organizzazione di corsi ITS post-diploma in Emilia-Romagna, e TPER, la società di trasporti pubblici di Bologna e Ferrara.

Paolo Mongardi, presidente di SACMI

Dopo il successo della prima edizione torna il progetto di apprendistato rivolto ai giovani del territorio finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore

La premiazione dei vincitori della terza edizione: il team dell’Università degli Studi di Brescia, composto da Aurora Saleri e Davide Salandini

Il 17 settembre Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club i vincitori della 3^ edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain. All'evento finale, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, erano presenti anche le aziende partner dell’iniziativa: Ferrari, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e DSV - Global Transport and Logistics

Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato di Tper

Tper ha perfezionato l’emissione di un prestito obbligazionario unsecured per un ammontare di 100 milioni di Euro, quotato alla Borsa di Dublino, prima piazza mondiale per il mercato regolamentato di bond governativi e corporate.

Filippo Furini, CEO di Doyle

Prima mostra di lumi antichi a petrolio e oggetti d'antiquariato in memoria di Romolo Carlo Furini, padre di Filippo Furini, ideatore della mostra e CEO di Doyle, realtà specializzata nello sviluppo di applicazioni innovative dotate di Intelligenza Artificiale per agevolare il percorso verso la sostenibilità delle aziende.

"J'Accuse" è il titolo della X edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena dal 18 al 22 settembre con un centinaio di eventi in cinque giorni, su temi attuali e delicati: l'indagine dei disastri ambientali in Europa, gli estremismi e i nuovi fascismi, gli scenari di guerra a Gaza e in Ucraina, le disuguaglianze sociali e civili, la criminalità organizzata, l'intelligenza artificiale e il futuro di Internet, l'attacco alla libertà di informazione.

Da sinistra: il presidente di Seft, Paolo Barbieri; il sindaco di San Felice sul Panaro, Michele Goldoni; e la moglie del presidente e direttore finanziario di Seft, Katia Tarter

È stato inaugurato sabato mattina, in via dell’Industria 273, il nuovo stabilimento di Seft, l’azienda di San Felice sul Panaro che progetta e produce macchine automatiche e attrezzature per il trattamento meccanico delle acque reflue.

L'interno dell'H2 Factory, fabbrica premiata con l’IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards 2024

H2 Factory, la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica al mondo concepita per essere alimentata con idrogeno verde ideata dall’azienda di Fiorano Modenese, in collaborazione con Edison Next, è stata premiata nella categoria “Progetto dell’anno - ambito industriale ceramico” agli IHTA - Italian Hydrogen Technology Awards, evento collaterale alla 3^ edizione della Hydrogen Expo 2024 di Piacenza

 Fabrizio Casadei, direttore generale e CTO presso Ecor International e CEO de Il Sentiero International Campus

Il centro di ricerca industriale con sedi a Modena e Schio, in provincia di Vicenza, studia e realizza rivestimenti customizzati e funzionali grazie ad un impianto unico nel suo genere: il PVD-PECVD (acronimi che definiscono le tecnologie Physical Vapor Deposition e Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition). Questo impianto di ultima generazione integra tre tecnologie al suo interno: ad arco elettrico, sputtering, PE-CVD

Bologna, la Strada del Jazz (14a edizione), in programma dal 13 al 15 settembre 2024, è promossa dal Comune di Bologna, e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività̀ promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena", dal Quadrilatero, con il patrocinio istituzionale della Fondazione Carisbo e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Confcommercio Ascom Bologna e Confindustria Emilia.

L'esterno della nuova sede di Micro Systems

Un polo tecnologico a supporto della crescita di persone e territorio, uno spazio nuovo, più smart, pensato per un maggior comfort e una migliore accoglienza delle persone. Sabato 14 settembre alle 11, alla presenza del sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, Micro Systems inaugura la nuova sede e lo fa nell’anno del 40° anniversario

Conto alla rovescia per la prima edizione del Bologna Fashion Festival. Dal 12 al 14 settembre, in occasione della sfilata autunno-inverno Winter Melody organizzata da Centergross, Bologna accende con orgoglio i riflettori sulla sua creatività, l'innovazione e la sostenibilità, confermandosi un centro di eccellenza a livello globale nella moda, nel tessile e nell’abbigliamento.

Rinnovata la partnership anche per la stagione 2024-25, dove il Gruppo sarà Top Partner della prima squadra e Main Partner del Settore Giovanile

Cos’è il rapporto PFN/EBITDA, e perché è uno degli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche e dagli investitori.

Il rapporto PFN/EBITDA è uno degli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche e dagli investitori per valutare la salute finanziaria di un'azienda. Comprendere e monitorare questo rapporto è essenziale per gli operatori del settore che vogliono prendere decisioni informate e minimizzare i rischi di investimento. 

CEE Consorzio Esperienza Energia mette in campo con Enerhub, compartimento dedicato alla sostenibilità, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea.

Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Valsoia

In crescita tutti gli indicatori economici rispetto allo stesso periodo del 2023: totale ricavi vendite a 58 milioni di euro (+4%), vendite all'estero ancora in aumento (+9,5%), Ebidta pari a 7 milioni di euro (+15%). La posizione finanziaria netta è positiva per 20,8 milioni di euro

La più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena continua a conquistare una posizione d’onore nel panorama cinematografico internazionale grazie alla collaborazione con I Wonder Pictures. Padre di questa intuizione è il produttore Andrea Romeo, che negli ultimi tre anni ha contribuito a elevare Giusti come prodotto di riferimento nel settore omaggiando i grandi del cinema con le prestigiose creazioni della storica azienda modenese