Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

L'azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale si è aggiudicata una commessa internazionale di 10 milioni di euro per la realizzazione della seconda tratta della nuova rete ferroviaria degli Emirati Arabi Uniti, l’Etihad Rail Railway Line. Una nuova linea che si estenderà per 605 km da Ghuweifat, al confine con l’Arabia Saudita, a Fujairah, sulla costa orientale e collegherà gli Emirati con la linea esistente a Ruwais, a cui seguiranno future aggiunte di percorso.

Lo studio fondato nel 1991 offre ai propri clienti una gamma completa e integrata di servizi legali. Tra i primi studi legali nel contenzioso bancario e fallimentare, è oggi leader riconosciuto nei servizi di recupero crediti giudiziale attivo anche nei servizi professionali dedicati alle imprese, nonché nel diritto civile e di famiglia. Dopo la sede principale di Milano, nel corso degli anni sono state aperte le altre sedi di Roma, Torino, Bologna, Vicenza, Padova, Ancona e una seconda sede a Milano.

XXVI Premio ADI Compasso d’Oro: “Menzione d’onore” per la Fusion 4H. Ad affascinare e convincere la giuria internazionale è stata la saldatrice orizzontale a controllo numerico per la saldatura di profili in PVC già inserita nel 2019 nel volume dell’ADI Design Index 2019 ed esposta in mostra al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e alla Casa dell’Architettura di Roma.

Sai, Schlote Automotive Italia, è la newco protagonista di una eccezionale convergenza di investimenti italiani ed esteri. La presentazione ufficiale si è tenuta nell’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, in Irpinia. In Sai il gruppo tedesco Shlote è socio di maggioranza con il 60%. Gli altri soci sono Bohai Trimet e Sira Industrie di Valerio Gruppioni, entrambi, rispettivamente, con il 20%.

Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.

Per il suo ventennale il Festival Filosofia si interroga su una grande eccellenza modenese: la macchina. Da queste parti i manufatti, come l'epopea sportiva insegna, sono accettati a precise condizioni: devono essere tecnologici, in grado di appassionare ben oltre i limiti dell'iperuranio platonico e... preferibilmente rossi. Algoritmi, big data e automazione l'hanno complicata parecchio la speculazione filosofica o, forse, reso più affascinante. Il Covid l'ha spaventata ma non ha indotto a rassegnazione mente e coscienza. Guai. L'intervista al direttore scientifico Daniele Francesconi.

Voices of Wealth, start up innovativa conosciuta attraverso la sua piattaforma We Wealth, lanciata nel 2018, ha annunciato la chiusura di un secondo round di finanziamento da 1,5 milioni euro e l’ingresso di nuovi investitori di grande standing. Tra questi, si segnalano Crif e Gellify.

Le prospettive delle imprese dell’Emilia-Romagna confermano forte incertezza, ma con una decisa capacità di reazione. Il Presidente Pietro Ferrari: il Paese è ad un bivio, senza margine di errore. Puntiamo ad una gestione diretta del Recovery Fund da parte
delle Regioni, scelte condivise con le imprese e tempi certi

Viaggio di piacere o viaggio di lavoro poco importa, il settore viaggi è assai provato. Lufthansa City Center (LCC) ha realizzato a giugno una ricerca sul viaggio al tempo del Covid-19. Il commento della storica Viaggi Salvadori di Bologna, aderente a LCC, che nel 2009 ha festeggiato i 90 anni di attività.

Lorella Sovrani è la responsabile dell'amministrazione e della gestione del personale del maglificio Della Rovere, l'azienda che nel 1963, fra le Valli di Comacchio e la città di Ferrara, la famiglia Piovaccari aiutò a nascere. "Quando sono al lavoro mi concentro sul mio obiettivo e sono tranquilla, sicura. La lunga sequela di decessi, immagini e dichiarazioni dagli ospedali in prima linea della Lombardia, però, è qualcosa che difficilmente cancellerò dalla mia memoria".

Il 2019 si chiude per Marchesini Group con un fatturato consolidato pari a 441 milioni di euro, performance che bissa l’ottimo risultato del 2018. Nell’anno in corso Marchesini Group ha proseguito la sua attività produttiva nel modo più regolare possibile, nonostante i forti rallentamenti dell’economia italiana e internazionale provocati dalla pandemia da Covid-19. Gli investimenti necessari per la sicurezza sul luogo di lavoro sono stati affiancati da quelli per mettere a punto due nuove partecipazioni e un’acquisizione lungo la filiera meccanica e dell’automazione Made in Italy.

Lo studio di design e architettura bolognese ha curato il restyling nel cuore di Milano del nuovo concept store interpretando nel nuovo spazio la filosofia “Break the Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione.

Marco Righini è il direttore Finanza, amministrazione e controllo di Modena Funghi. L'azienda di Cavezzo, in virtù della sua appartenenza alla filiera agroalimentare, non si è mai fermata. E, pur nella sfortunata situazione generale, ha trovato la forza e gli stimoli per continuare a lavorare sodo e rispondere alla forte domanda dei suoi prodotti.

Mesi di intenso lavoro, anche e soprattutto durante l’emergenza Covid-19, hanno permesso all'azienda modenese di portare a termine con successo il percorso di certificazione ISO 14001:2015, il modello organizzativo internazionale di riferimento più aggiornato per la gestione ambientale. La scelta di dotarsi di un sistema di gestione ambientale si colloca all'interno di un più ampio programma di sostenibilità varato dalla direzione aziendale già dal 2013.

Saint-Gobain, leader nell’edilizia sostenibile e nei materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno ed il futuro di tutti, presente a Fiorano Modenese con un importante sito, è tra le prime 100 aziende ed istituzioni più innovative del mondo, per la nona volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Derwent Top 100 Global Innovators” 2020 stilata da Clarivate Analytics.

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 42 relatori, di cui ben 17 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi, e tra i debuttanti O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei.

Un modello evoluto di alternanza scuola-lavoro, reso particolarmente funzionale da un sistema di profilatura degli studenti che consente di creare team di lavoro trasversali, motivati e allineati con il progetto e con l’azienda committente. Si chiama “IEXS I Work” ed è l’iniziativa messa in campo per l’anno scolastico 2020-2021 dalla International Experiential School - Scuola dei Talenti di Reggio Emilia.

Grazie all’accordo, le due società offriranno servizi innovativi per accelerare il processo di digital transformation di banche, corporate e fintech favorito dalle novità introdotte sul mercato dalla PSD2.

Dall’azienda pugliese, riferimento nell’ambito delle tecnologie per il confezionamento verticale di prodotti bakery, un apporto strategico di competenze e know how per rafforzare l’offerta della Divisione SACMI Packaging & Chocolate e ampliare il parco clienti

CRIF entra nel capitale dell’azienda bolognese con il 24.5%. Aumento di capitale riservato per la realizzazione di un piano di investimenti al 2023 incentrato su servizi data-driven per le filiere agrifood