Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.
Un evento all’Autodromo di Modena per celebrare l’arrivo sul mercato del nuovo modellino LEGO® Technic™, con la partecipazione di Andrea Dovizioso, pilota ufficiale del Ducati Team MotoGP, Claudio Domenicali, CEO Ducati, e Paolo Lazzarin, General Manager di LEGO Italia. Realizzata per l’occasione dall’artista Riccardo Zangelmi, una Ducati Panigale V4 R in scala 1:1 in mattoncini LEGO Technic
Cultura e tecnologia convivono nel progetto OFFICI.art di AD Consulting. L’azienda lancia un’iniziativa inedita nel proprio settore offrendo la fruizione quotidiana di forme d’arte ai propri collaboratori e ai cittadini di Modena. Inaugurazione del progetto e della prima mostra il 23 giugno, col patrocinio del Comune di Modena, la presenza di autorità cittadine e la collaborazione del Comparto Alfieri Maserati.
Oltre cento anni di bulloni e un continuo sviluppo della gamma di prodotti e servizi offerti, con una particolare attenzione allo sviluppo tecnologico della filiera. È la storia del Gruppo Berardi Bullonerie, realtà di Castel Guelfo, alle porte di Bologna, punto di riferimento nel settore del fastener e del fissaggio. In questa intervista Francesca Golfarelli Berardi racconta l’impatto dell’emergenza Covid-19 sui processi di lavoro e i progetti per il futuro dell’impresa, tra innovazione tecnologica e dimensione umana.
Gli esperti del Global Team di Azimut illustrano gli impatti che la pandemia ha portato e porterà sulle varie economie mondiali e sui relativi settori economici.
Open day online per le iscrizioni del prossimo anno e lezioni a distanza per gli allievi. Sin dallo scorso 26 febbraio il Liceo Steam International di Bologna sta facendo proprio l’hashtag del Ministero dell’Istruzione, #lascuolanonsiferma, e così è anche per questa ultima settimana di scuola, che si concluderà mercoledì 17 giugno.
Mirco Ballotta in Cms, l'azienda di Marano attiva nel settore delle costruzioni meccaniche, ricopre il ruolo di responsabile Qualità. La pandemia da Coronavirus ha stravolto il mestiere, ma gli ha offerto due lenti nuove di zecca con cui guardare questo tempo sospeso trascorso con i suoi affetti. La tecnologia è stato un prezioso alleato ma le relazioni umane in presenza sono un'altra cosa. Ai naviganti del prossimo decennio gli piacerebbe recapitare un messaggio in bottiglia molto particolare.
Moda Makers Digital, la prima edizione della manifestazione delle aziende del Distretto della moda carpigiano, appositamente concepita per consentire ai compratori di tutto il mondo di scoprire le creazioni delle imprese tessili, sarà inaugurata giovedì 18 giungo, alle ore 11:30, con un simbolico taglio del nastro, in presenza, presso il Carpi Fashion System Center, al civico 43 di via dell’Agricoltura, a Carpi.
Il piano strategico-industriale della Poggipolini, azienda da tre generazioni punto di riferimento nella progettazione e produzione di fissaggi speciali stampati a caldo e in componenti meccanici di elevata precisione, è in pieno sviluppo ed accelerazione grazie all’open innovation e all’ingresso di un partner strategico, Cherry Bay Capital.
L’Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), dopo le valutazioni effettuate in data 6 maggio 2020, ha iscritto l'azienda bolognese nell’elenco delle imprese “virtuose” a conferma di processi aziendali fondati su correttezza e trasparenza.
Lo strumento, definito Positive Loan, incentiva l’ulteriore miglioramento delle performance ambientali del sito produttivo di Imola, in particolare nella gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti. Le condizioni del finanziamento diventano maggiormente competitive per l’azienda al raggiungimento di questi obiettivi di sostenibilità
Il gruppo Voilàp presenta la Divisione Digitale, che ha come obiettivo quello di accelerare la crescita del gruppo nel settore delle Smart City mettendo a disposizione di tutti i brand digitali del gruppo servizi specializzati a supporto dell’innovazione, dell’operatività e della crescita di ognuno di essi. Fabio Vairani, alla guida della nuova Divisione, potenzia il team, la linea di prodotti e lancia nuovi modelli di business.
L’agenzia di comunicazione bolognese si aggiudica il prestigioso Premio per il secondo anno consecutivo. La Giuria Tecnica ha assegnato a Tecnostudi la Special Star nella sezione Social Media per l’Interaction Design.
Il secondo appuntamento con Azimut Capital Management ha avuto per tema "Investire in economia reale: il risparmio entra direttamente nelle aziende".
Sebastian Luis Navarrete è un addetto al magazzino di Nimax, l'azienda bolognese che si occupa di commercializzazione e assistenza di sistemi di codifica, ispezione ed etichettatura per linee di produzione. Il suo lavoro è cambiato molto durante questa pandemia, ma non si è mai fermato. E la sua vita privata, pur in mezzo al caos generale, ha subito una lieta accelerazione.
Il modello Varvel ha funzionato: le misure messe in campo per contenere l’epidemia da Covid-19 hanno permesso ai dipendenti dell'azienda bolognese di lavorare in assoluta sicurezza. Il racconto di questi mesi difficili dalla vivavoce dell'azienda della Valsamoggia. "Continuiamo quindi a lavorare e ad assicurare ai nostri clienti una supply chain solida, strutturata e ancora più modellata sulle esigenze delle singole aziende".
Azimut, la principale società indipendente di gestione del risparmio in Italia, rafforza la sua presenza nel venture capital e amplia l’offerta dedicata agli investimenti alternativi lanciando il fondo Azimut Digitech Fund dedicato all’investimento in startup software business-to-business (B2B). Il nuovo prodotto di investimento è realizzato in partnership con GELLIFY Group, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business.
Con la donazione di computer e connessione a internet, nonché il finanziamento di corsi di recupero estivi per gli studenti di Alto Reno Terme e Gaggio Montano, il Gruppo Piquadro dà il suo contributo al territorio per limitare le disparità sociali emerse a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Presentato il Bilancio all’Assemblea dei Soci della capogruppo. SACMI mantiene nel 2019 le proprie quote di mercato, nonostante il rallentamento della domanda globale in particolare nel settore ceramico. Bene l’occupazione e il patrimonio netto, in ulteriore crescita. Nuova accelerata sulla governance di Gruppo e sui servizi di assistenza al cliente.
Il bilancio consolidato 2019 conferma un ulteriore anno positivo per Cefla e per le sue 5 Business Unit. Nonostante il rallentamento economico dello scorso anno, il Gruppo ha proseguito il percorso di sviluppo attraverso una strategia di investimenti volti a rafforzare la competitività sui mercati di riferimento. In occasione dell’Assemblea Sociale è stato ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Paolo Bussolari, in Cefla dal 2001.