Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

A Bologna si testano i veicoli in gara per la fornitura di bus elettrici. Una settimana di prove in città per i bus di VDL, Irizar e BYD. Area urbana sempre più a “emissioni zero”: entro la fine del 2021 la linea 28 di Tper sarà full electric.  

ARGOMENTI

Il campione del mondo di Formula 1 e imprenditore nel campo della sostenibilità di origine tedesco-finlandese dona la sua super sportiva elettrica per uno scopo benefico: aiutare famiglie e bambini che versano in situazioni di precarietà a causa del Covid-19.    La moto di Rosberg è una versione personalizzata del modello 2018 Energica EGO con molti particolari realizzati dalle aziende modenesi CRP Technology e CRP Meccanica.

ARGOMENTI

Il Gruppo porta al 100% la partecipazione nell’azienda specializzata nella progettazione e sviluppo di servizi digitali per la supervisione e l’automazione industriale. Il presidente di SACMI Imola, Paolo Mongardi: “SACMI continua ad investire sui servizi per l’innovazione digitale, chiave di volta per il futuro”

ARGOMENTI

Schiavina Group conferma anche nel 2019 un trend molto positivo, raggiungendo per il quinto anno consecutivo risultati in crescita. L’azienda, con sede in provincia di Ferrara e profondamente radicata nel territorio emiliano, nasce nel 2012 dall’iniziativa imprenditoriale di Gionny e Cinzia Schiavina.

Voices of Wealth, start up innovativa conosciuta attraverso la sua piattaforma We Wealth, lanciata nel 2018, ha annunciato la chiusura di un secondo round di finanziamento da 1,5 milioni euro e l’ingresso di nuovi investitori di grande standing. Tra questi, si segnalano Crif e Gellify.

Le prospettive delle imprese dell’Emilia-Romagna confermano forte incertezza, ma con una decisa capacità di reazione. Il Presidente Pietro Ferrari: il Paese è ad un bivio, senza margine di errore. Puntiamo ad una gestione diretta del Recovery Fund da parte
delle Regioni, scelte condivise con le imprese e tempi certi

È stato inaugurato sabato 25 luglio il nuovo Centro di Comunità di Ussita, in provincia di Macerata, donato da Papa Francesco e fortemente voluto dall’arcivescovo di Camerino Francesco Massara, per offrire un segnale di speranza ad una popolazione ferita nel profondo dai tragici terremoti avvenuti tra il 2016 e il 2017. Saint-Gobain ha contribuito all’opera con la propria Fondazione Saint-Gobain.

Viaggio di piacere o viaggio di lavoro poco importa, il settore viaggi è assai provato. Lufthansa City Center (LCC) ha realizzato a giugno una ricerca sul viaggio al tempo del Covid-19. Il commento della storica Viaggi Salvadori di Bologna, aderente a LCC, che nel 2009 ha festeggiato i 90 anni di attività.

Lavatrici di 18 metri per pulire e disinfettare camici, uniformi e tute: così la Miele ha difeso aziende e strutture sanitarie.

Lorella Sovrani è la responsabile dell'amministrazione e della gestione del personale del maglificio Della Rovere, l'azienda che nel 1963, fra le Valli di Comacchio e la città di Ferrara, la famiglia Piovaccari aiutò a nascere. "Quando sono al lavoro mi concentro sul mio obiettivo e sono tranquilla, sicura. La lunga sequela di decessi, immagini e dichiarazioni dagli ospedali in prima linea della Lombardia, però, è qualcosa che difficilmente cancellerò dalla mia memoria".

Deliveristo, il marketplace digitale B2B dedicato alla ristorazione, ha chiuso un investimento convertendo pari a 1,5M euro supportata dai business angels di IAG, da Gellify Digital Investments, dalla famiglia Moratti tramite il fondo Seven, dagli investitori della community della piattaforma Doorway e da un pool di ulteriori privati. Questa operazione porta il totale raccolto dalla società ad oggi a 2,5M euro.

Il 2019 si chiude per Marchesini Group con un fatturato consolidato pari a 441 milioni di euro, performance che bissa l’ottimo risultato del 2018. Nell’anno in corso Marchesini Group ha proseguito la sua attività produttiva nel modo più regolare possibile, nonostante i forti rallentamenti dell’economia italiana e internazionale provocati dalla pandemia da Covid-19. Gli investimenti necessari per la sicurezza sul luogo di lavoro sono stati affiancati da quelli per mettere a punto due nuove partecipazioni e un’acquisizione lungo la filiera meccanica e dell’automazione Made in Italy.

Il bilancio consolidato chiuso al 31 marzo 2020 ha registrato un fatturato pari a 152,2 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente chiuso a 147,5 milioni di euro. L’aumento dei ricavi è stato determinato principalmente dal consolidamento integrale dei dodici mesi delle vendite della Maison Lancel e dall’aumento dello 0,6% delle vendite a marchio The Bridge.

Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.

CRP USA, l’azienda statunitense partner dell’italiana CRP Technology, ha costruito tre modelli di pico-satelliti per la società Mini-Cubes. Si tratta della fase 1 di un ampio progetto volto alla realizzazione di un intero sciame di nano-stelliti in stampa 3D professionale per il monitoraggio delle risorse idriche della terra.

Energy Group propone l'incontro: "Additive manufacturing. Un nuovo modello di business nella produzione industriale", che si svolgerà martedì 28 luglio dalle 11.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

L’azienda modenese ‘reinventa’ piatti tipicamenti italiani per il mercato estero. "E ora stiamo portando in Italia prodotti innovativi e sostenibili"

Lo studio di design e architettura bolognese ha curato il restyling nel cuore di Milano del nuovo concept store interpretando nel nuovo spazio la filosofia “Break the Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione.

Marco Righini è il direttore Finanza, amministrazione e controllo di Modena Funghi. L'azienda di Cavezzo, in virtù della sua appartenenza alla filiera agroalimentare, non si è mai fermata. E, pur nella sfortunata situazione generale, ha trovato la forza e gli stimoli per continuare a lavorare sodo e rispondere alla forte domanda dei suoi prodotti.

Mesi di intenso lavoro, anche e soprattutto durante l’emergenza Covid-19, hanno permesso all'azienda modenese di portare a termine con successo il percorso di certificazione ISO 14001:2015, il modello organizzativo internazionale di riferimento più aggiornato per la gestione ambientale. La scelta di dotarsi di un sistema di gestione ambientale si colloca all'interno di un più ampio programma di sostenibilità varato dalla direzione aziendale già dal 2013.