Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, è presente da oltre 130 anni nel nostro Paese, dove oggi conta 27 unità produttive, circa 2.200 dipendenti per un fatturato 2019 di 760 milioni di euro.







ARGOMENTI

Confindustria Emilia-Romagna lancia 25 proposte per la ripartenza e lo sviluppo della regione collegate al Progetto Traiettoria 2030 avviato ad inizio anno, riprogettate in seguito alla crisi sanitaria ed economica conseguente al Covid-19.Traiettoria 2030, promosso
insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, ha individuato le priorità per rendere l’Emilia-Romagna più competitiva partendo da un’analisi − realizzata con la collaborazione scientifica di Prometeia − in base a quattro pilastri: benessere e qualità della vita, capitale umano, imprese e innovazione, reti internazionali

L'azienda di Renazzo, in provincia di Ferrara, per rispondere alle tante richieste dei consumatori ha attivato in poco tempo Pivettihub.it, un dominio dedicato non solo all'e-commerce ma anche un vero e proprio contenitore di servizi per il cliente chetroverà spunti, indicazioni e ricette

L'azienda di Campogalliano, in provincia di Modena, attiva nel settore della pesatura ha presentato il bilancio d’esercizio. In crescita sia il fatturato sia l'utile netto. Bene, con prudenza, anche il 2020, nonostante il Covid

L'azienda modenese, specializzata in servizi di consulenza, system integration, management services e progettazione di soluzioni e servizi per la Digital Transformation, ha siglato un accordo con Darktrace, realtà punto di riferimento mondiale nell’IA per il cyber defense, per offrire servizi di monitoraggio di information security basati sull’Intelligenza Artificiale

Lunedì 13 luglio, alle ore 16, appuntamento con il webinar Associati per associati di Vection Technologies. Vection invita tutte le aziende associate a Confindustria Emilia a partecipare all'incontro dal titolo "Perché digital è la direzione e conoscere è la risposta".

In risposta alla situazione economica incerta del Paese e alla necessità da parte delle imprese di trovare profili specializzati, il Team Automazione Manpower ha iniziato una campagna volta ad attrarre profili junior e neolaureati in materie ingegneristiche.

Un'operazione da 100 milioni di euro per 93 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti, la più grande della storia della multinazionale italiana. Con questa operazione FAAC accelera il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto e si accredita tra i principali operatori europei del settore

Coind, importante gruppo industriale italiano attivo nei segmenti di torrefazione, cosmetica e sanificazione, ha di recente chiuso il bilancio 2019 e fatto il punto sul primo quadrimestre del 2020.

Ad Argelato, in provincia di Bologna, la Esseti produce circuiti stampati e ha raffinato la sua tecnologia. Zanella: "Andiamo oltre i prodotti standard"

I soci approvano il consuntivo della cooperativa che segna un utile di 5 milioni, un fatturato a 310 milioni di euro (+53,3 mln rispetto al 2018) e 100 nuovi assunti. Migliora l’EBITDA, che sale a 23,4 mln (+1,9 mln rispetto al 2018, pari al 7,55%) mentre l’indebitamento bancario si riduce di ben 42 mln; per il quarto anno consecutivo gli indici economico-finanziari hanno sovraperformato il piano industriale.

ARGOMENTI

La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.

Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché  no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.

ARGOMENTI

La catena di ristoranti del Gruppo Cremonini ha inaugurato un  nuovo locale a Borgomanero , il quinto della provincia di Novara, mentre nei giorni scorsi ha aperto il locale di Lonato del Garda (BS), all’interno del Centro Commerciale “Il Leone Shopping Center”

ARGOMENTI

Il recente decreto Rilancio, oltre a stabilire misure urgenti in materia di salute, sostegno del lavoro e dell’economia determinate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, introduce adempimenti obbligatori e contestuali incentivi alle imprese che adottano iniziative di mobilità sostenibile che comportano la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato da parte dei propri dipendenti.

Si tratta di una macchina che permette di produrre un nuovo materiale che offre grandi vantaggi se utilizzato per le mascherine protettive: permette di trattenere aerosol che contengono virus e batteri in modo molto più efficace rispetto ai materiali usati comunemente, ha un elevato potere filtrante del particolato, può essere applicato anche su tessuti che non sono normalmente utilizzati per realizzare mascherine. Gli studiosi stanno ultimando la messa a punto della macchina, che nel giro di poche settimane potrà entrare in funzione e ottenere circa settemila mascherine al giorno.

Inaugurato  a Modena il progetto OFFICI.art di AD Consulting, con la mostra “Calma bianca” del fotografo minimalista Giuseppe Galli.

L’azienda, nel bene e nel male, rappresenta una società in miniatura, che riflette le tendenze e i cambiamenti della comunità che la ospita. Il Coronavirus ha creato un po' di disorientamento anche in Crp Meccanica ma, dopo l'impasse iniziale, lucidità e determinazione sono tornati alla ribalta dell'organizzazione aziendale. La nostra intervista al direttore operativo Francesco Filonzi.

GCode Training propone l’incontro: "Formazione tecnica CNC e Industry 4.0 - Aumentare le competenze e la produzione nelle aziende metalmeccaniche", che si svolgerà giovedì 2 luglio dalle 16.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Anche nel 2020 il Gruppo Varvel, realtà industriale specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, ha premiato lo studente maggiormente meritevole del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, organizzato dall’ente di Alta Formazione Professional Datagest.