Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Da sinistra Gian Carlo Muzzarelli, Matteo Raimondi, Fabio Malagoli, Stefano Bonaccini e Sergio Fonda

Da spin-off universitaria alla conquista del mercato della telemedicina. Cinque parametri vitali rilevati da un dispositivo di 5cm in soli 90 secondi alla base dell’innovazione proposta dall’impresa modenese ospite dell’incubatore E-Hub di Techboard Group. Stamani la presentazione alla presenza del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini

Mc Donald's Porta Susa, Torino

Chef Express inaugura 10 nuovi punti vendita nel canale del travel retail; tra i locali, 3 nuovi McDonald’s a Torino Porta Susa, Genova PP e Milano Garibaldi.  Aperto anche un originale format di “poke” nell’aeroporto di Torino Caselle

ARGOMENTI
Marcello Carretta, partner di Makeitalia, intervista l'ex campione di volley Andrea Lucchetta

Giovedì 15 dicembre si è tenuta la convention aziendale dell'azienda modenese che, da oltre 14 anni, fa del Supply Chain Management il proprio core business. Il consueto appuntamento annuale, organizzato presso l’Acetaia Leonardi di Formigine, in provincia di Modena, ha visto la partecipazione dell’ex pallavolista campione del mondo e degli oltre 120 dipendenti

Una buona organizzazione aziendale può tradursi in un incremento del 30% rispetto al valore tradizionale di un’impresa. Questo il presupposto che ha portato all’ideazione di RiskOne® Intangible, un nuovo metodo di valutazione d’impresa nato in casa NCG.

Il taglio del nastro della nuova concessionaria Ducati a Rotterdam

La casa motociclistica bolognese prosegue l’espansione globale della sua rete con un’apertura strategica a Rotterdam. Esibita all’inaugurazione la Desmosedici GP22 di Francesco Bagnaia, la moto grazie alla quale quest’anno Ducati è diventata Campione del Mondo MotoGP, e presentate per la prima volta nei Paesi Bassi durante l’evento di apertura la nuova DesertX con livrea "RR22" e la Multistrada V4 Rally

Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato il report sulla sostenibilità delle imprese del territorio, con dati aggiornati al 2021. Il documento, realizzato in collaborazione con Deloitte, coinvolge le aziende di 20 filiere del tessuto produttivo di Bologna, Ferrara e Modena

L’imprenditore Lorenzo Canali, CEO di Pikkart, che a gennaio 2023 sarà al CES di Las Vegas

L’hi-tech made in Italy dell’azienda digital modenese al più importante evento fieristico del settore tecnologico

Un riconoscimento concreto del valore delle persone: questo è quanto ha voluto portare avanti l'azienda modenese Emilia Foods nei confronti di tutti i suoi dipendenti.

Quasi trecento studenti delle scuole medie dell’Alta valle del Reno si sono riuniti ieri al palasport di Lizzano in Belvedere per partecipare al quarto incontro di “Saranno virtuosi” , evento sostenuto da Metalcastello nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica . Un progetto che da quattro anni l’aziendasviluppa in collaborazione con l’ Agenzia Dire , per sfatare i cliché, spesso negativi, sulla cultura tecnica.

Prodotto da Eurosets, azienda italiana del distretto biomedicale, Colibrì è stato utilizzato in Francia per supportare le funzioni cardiache post intervento di sostituzione della valvola tricuspide.

Andrea Moschetti, Presidente del gruppo FAAC

Il marchio FAAC è stato iscritto nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal MISE - Ministero per lo Sviluppo Economico con l’obiettivo di valorizzare marchi di eccellenza con una continuità operativa di oltre 50 anni e storicamente collegati al territorio nazionale. 

ARGOMENTI

Le due società che gestiscono le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, primaria azienda del settore alimentare, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno dato vita a un progetto virtuoso: gli oli vegetali esausti generati dalle attività dei punti di vendita e ristoranti Chef Express e Roadhouse vengono recuperati e trasformati in biocarburante lungo la filiera completamente tracciata e sostenibile di Hera

Gli Incontri della Salute hanno l’obiettivo di diffondere i sani stili di vita: dal 2014 ad oggi sono stati realizzati 38 appuntamenti, tutti gratuiti ed aperti al territorio. 

Fatturato, margine operativo, produttività: parametri fondamentali per misurare lo stato di salute di un’azienda ai quali sempre più spesso si affiancano valori e principi che trovano la loro sintesi nella parola sostenibilità. Una tendenza condivisa in modo convinto anche da Società Cooperativa Bilanciai che, per la prima volta, ha scelto di redigere il proprio Bilancio di sostenibilità. Ne è scaturito un articolato documento, elaborato su base volontaria, che è ispirato alle normative e direttive nell’ambito della sostenibilità economica, sociale e ambientale

L'azienda con sede a Calderara di Reno, alle porte di Bologna, continua a investire nella formazione e la crescita professionale dei propri collaboratori, grazie a una propria divisione, T.E.A.M., dedicata specificatamente allo sviluppo di nuove professionalità e al potenziamento degli hard e soft skills dei suoi collaboratori

L’intervento ha comportato un investimento di oltre 150mila euro ed è stato finanziato con il contributo di Fondazione di Modena, Its Maker e alcune aziende che fanno parte del Club dell’alternanza di Confindustria Emilia

Giovanni Monini, CEO di Incico, e Olivier Severini, amministratore delegato della società di ingegneria ferrarese

La società di ingegneria ferrarese chiude l’accordo con la francese Lhyfe, primo player in Europa per la produzione di idrogeno verde, e lancia in Italia la costruzione di “ecosistemi green” per la produzione di carburanti sostenibili ottenuti combinando la produzione di idrogeno verde con il sequestro di CO2 da impianti industriali “hard to abate”.

L’inaugurazione del macchinario all’istituto di Montecatone

In occasione del 90° anniversario dalla fondazione Cefla contribuisce al miglioramento del sistema di diagnosi radiologico dell’ospedale Montecatone Rehabilitation Institute.

ARGOMENTI
Al centro, Claudio Stefani, AD di Acetaia Giusti

Acetaia Giusti, il più antico produttore di Aceto Balsamico di Modena, fondata nel 1605, è guidata oggi da Claudio Stefani 

L'impresa di Castel di Casio, in provincia di Bologna, ha ricevuto la visita di un ospite di grande prestigio: il Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Giovanni Molari, che si è intrattenuto il 2 dicembre nella sede dell’azienda assieme al professor Claudio Melchiorri, delegato dell’Ateneo per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale, il professore emerito Vincenzo Parenti Castelli e il professor Rocco Vertechy, che guida il gruppo di ricerca su tecnologie avanzate di attuazione e sistemi robotici per energie rinnovabili del Dipartimento di Ingegneria Industriale della Scuola di Ingegneria e Architettura

ARGOMENTI