Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Moda Makers è diventato negli anni il principale appuntamento della moda programmata: da martedì 12 a giovedì 14 novembre si svolgerà a Carpi l’8^ edizione della manifestazione che mostra al mondo il saper fare del Distretto del tessile-abbigliamento emiliano. 64 le aziende partecipanti, tra le quali si contano 10 nuovi ingressi.

Oltre 80 aziende hanno preso parte martedì 29 ottobre, a Villa Ascari di Carpi, all'evento “Il futuro della manifattura tessile nell'era dell'economia circolare”, promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia. Questo appuntamento, il secondo che nell’ottica del potenziamento dei servizi associativi sui territori vede la Piccola Industria cooperare con le filiere, ha visto protagonisti, in qualità di relatori, il presidente di Liu Jo Marco Marchi e i CEO di Messori Italy e Twinset, Gianmarco Messori e Alessandro Varisco. Nei panni del moderatore, l’amministratore delegato del gruppo Della Rovere Gian Luigi Zaina che è anche presidente della Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria Emilia.

Nasce un nuovo spazio a Bologna dove volontari, genitori e i piccoli pazienti dell’oncologia del Policlinico Sant’Orsola potranno svagarsi, incontrarsi fuori dall’ospedale e affrontare le cure con più serenità. È grazie a una importante donazione di Smurfit Kappa Foundation che Ageop Ricerca ha potuto inaugurare lo scorso 23 ottobre la sua bottega solidale, completamente rinnovata.





CPL CONCORDIA prima in Europa grazie all’impianto di trigenerazione realizzato per Automobili Lamborghini Spa a servizio dello stabilimento produttivo di Sant’Agata Bolognese. Si è svolta a Madrid la cerimonia di consegna dei “Recognition Awards” in occasione della Conferenza Annuale di COGEN Europe dal tema “Cogenerazione: calore ed elettricità efficienti e puliti per il futuro energetico sostenibile dell’Europa”.

Si svolgerà mercoledì 30 ottobre dalle 14.00 nella sede bolognese di Confindustria Emilia la terza tappa del roadshow “Meccanica 4.0”, mirato a implementare la digitalizzazione delle PMI attraverso il coinvolgimento delle filiere. L’evento – che arriva a Bologna dopo i primi due incontri di Torino e Brescia – è promosso a livello nazionale da Confindustria, Confindustria Digitale e dalla rete dei Digital Innovation Hub e vede coinvolta la filiera della Meccanica 4.0, rappresentata da Anima, Federmeccanica, Ucimu e Anie Automazione.

Si è svolta l'annuale conferenza promossa da G.R.O., associazione per lo studio dell’Impresa, in collaborazione con EY e lo Studio Legale Tullio&Partners. Tema dell’edizione 2019: come i “nuovi capitali” possono facilitare l’accesso delle nostre imprese alla cultura e alla tecnologia necessarie per cavalcare la trasformazione in atto. Tra gli ospiti anche il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi.


È stato inaugurato lo scorso 19 ottobre alla presenza di 1.500 ospiti il nuovo stabilimento di CORIMA, gioiello della meccanica toscana specializzato nella creazione di macchine per il confezionamento di farmaci in atmosfera asettica. L’investimento della casa madre Marchesini Group, pari a 7 milioni di euro, ha raddoppiato l’attuale complesso di CORIMA, che avrà ora a disposizione ulteriori 6.000 metri quadri di reparto produttivo.

È stato particolarmente apprezzato per la qualità e lo spessore dei contenuti l’incontro “Capacità, motivazioni e valori dei propri collaboratori - Mindset sportivo a supporto delle aziende. Connessione tra campo e ufficio”, l'appuntamento dedicato al Club Imprenditori & Ceo di Confindustria Emilia, che si è svolto mercoledì 16 ottobre presso la Palestra Porelli - Virtus Segafredo a Bologna.

"Una storia di tecnologie e persone che creano il futuro”: con questo titolo Eurosystem Spa, società di Information Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione e l’Industria 4.0, ha aperto la celebrazione dei suoi 40 anni di storia, venerdì 27 settembre nella suggestiva cornice dell’Hotel Monaco&Grand Canal di Venezia.

La nuova sede, nel cuore di Milano, inaugurata il 16 ottobre in via Borgogna n.7, segna un nuovo importante passo avanti di Roncucci&Partners, società bolognese di business development internazionale specializzata nel progettare e realizzare percorsi di internazionalizzazione d’impresa.

Con l’obiettivo di ispirare, orientare e guidare 2.700 studenti di scuole superiori e Università, gli uffici del Gruppo Adecco apriranno le loro porte in 93 città italiane nell’ambito di un progetto che, a livello globale, ha l’ambizione di coinvolgere oltre 10mila giovani in 46 Paesi. Appuntamento al 17 ottobre.

CRP Technology è stata invitata aparlare della sua attività pionieristica nel campo dei materiali compositi.Presentazione fissata il 23 ottobre presso il Williams F1 Conference Centre diOxford.

Gli studenti della 1^ Liceo STEAM International di Bologna invitano i ragazzi e le loro famiglie a visitare gli spazi della scuola, a conoscere il percorso quadriennale del liceo e il nuovo modello didattico in occasione del primo Open day, che si svolgerà sabato 26 ottobre dalle 15.00 alle 18.00. Il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna ha aperto le porte lo scorso lunedì 2 settembre, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia.

La prestigiosa scuola internazionale del Gruppo Inspired aprirà le proprie porte il prossimo sabato 19 ottobre. Durante l’Open Day i genitori interessati potranno visitare il campus di Montale Rangone (MO), approfondire i programmi didattici adottati e incontrare la nuova preside, Caroline Troughton.

VEM sistemi è lieta di presentare VEMFWD2020 - THE GAME CHANGERS, l’evento che si preannuncia un grande momento di incontro e confronto dedicato alle tecnologie che cambieranno le regole del gioco: un racconto a più voci e a più mani sulle tecnologie che accelerano la metamorfosi digitale, che si terrà l’11 ottobre a Parma presso l’Auditorium Paganini a partire dalle 9.30.

Il nuovo laboratorio plastico Kiwa, sviluppato per rispondere alle reali necessità del mercato e ad un settore in continua evoluzione come quello Water&Gas, proporrà ai produttori un’ampia gamma di prove di laboratorio condotte con strumentazioni all’avanguardia e da un personale esperto e competente. 

La crescita di un’impresa passa anche attraverso la capacità di reperire fonti di finanziamento adeguate e differenziate, che rappresentano uno strumento per migliorare i risultati e garantire, nell’ambito di un percorso virtuoso, la sua sostenibilità nel lungo termine. Lo Studio Rinaldi organizza a tal proposito il prossimo 16 ottobre la seconda edizione del convegno “Finanza per la crescita” che si terrà presso la sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena.

Si è aperta la seconda edizione di “Open Innovation for a Safer Workplace 2019”, la call nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e della tutela dei lavoratori, voluta da Innovami, centro per l’innovazione e incubatore d’impresa insieme a PiùSicurezza. Candidature aperte fino a mercoledì 30 ottobre.

BASF continua a puntare sull’Emilia-Romagna, attraverso investimenti concreti. L’ampliamento del sito di Pontecchio Marconi, che prevede la realizzazione di un nuovo reparto con un valore di investimenti di oltre 20 milioni di euro, rientra in un più ampio piano di consolidamento del Gruppo BASF in Italia che negli ultimi cinque anni ha realizzato investimenti per 130 milioni di euro.

È Francesca Mannocchi la vincitrice della cinquantacinquesima edizione del Premio Estense. Il suo “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”, edito da Einaudi, romanzo e
al contempo reportage giornalistico che risveglia la coscienza di un Occidente che in maniera troppo sbrigativa e frettolosa si è defilato sul tema-monstre delle migrazioni, ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare.