L'azienda modenese specializzata in costruzioni, impianti e service manutentivo fondata nel 1917, nell’ambito del proprio piano industriale che prevede una crescita costante sia per linee interne che esterne ha acquisito la maggioranza delle quote societarie della società con sede a Carpi, in provincia di Modena, attiva in sistemi ICT e Data Center
Seconda tappa in Emilia-Romagna dell’iniziativa di TIM che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle realtà produttive del territorio. A disposizione delle aziende locali le migliori soluzioni di connettività abbinate ai servizi innovativi di Noovle, Olivetti, Sparkle e Telsy
L'azienda modenese, dopo una gara europea, si è aggiudicata il Global Service manutentivo delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Il contratto
quinquennale comprende anche Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli e il
corridoio Vasariano
Dierre Group, nell’ambito della strategia di crescita definita in collaborazione con NB Aurora, ha firmato il contratto di acquisizione della maggioranza di In.Ecosistemi, azienda veneta specializzata nella progettazione e produzione di protezioni e insonorizzazioni industriali, control room e postazioni operatore, con sede a Codevigo (Padova).
In occasione dell'evento organizzato per festeggiare l'anniversario è stato presentato Cleanliness
Cabinet un rivoluzionario sistema per l’analisi della
pulizia dei componenti
I ricavi totali aggregati si attestano a 486 milioni di euro: Polonia (+11%) e Spagna (+9%) i Paesi esteri con la crescita più rapida. Margine Operativo Lordo consolidato a 77,4 milioni di euro (17% dei ricavi).
CRP Technology parteciperà all’edizione inaugurale della due giorni dedicata ai materiali avanzati per l’ambito nautico con una presentazione online sulla stampa 3D professionale PBF con i compositi Windform. L’intervento è fissato per martedì 6 luglio alle ore 14:20 BST. Si parlerà anche del Windform RS, l’ultimo materiale composito caricato fibra di carbonio per PBF creato da CRP Technology.
L'azienda di Fiorano, in provincia di Modena, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di impasti e gres porcellanato per l’industria ceramica, ha annunciato nel corso di un evento dedicato a dipendenti e investitori il rinnovo della partnership con Modena Volley anche per la stagione 2021/2022
L’azienda di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, che si occupa di Supply Chain Management, gestione e presidio della catena di fornitura, ha approvato il bilancio 2020, concludendo l’anno con un fatturato pari a 7,5 milioni di euro e 13 nuove assunzioni. Dati significativi nonostante l’emergenza Covid
L'azienda di Fiorano Modenese ha ottenuto la certificazione internazionale EN ISO 3438-2
Già tutto esaurito all’appuntamento del 3 luglio 2021 all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola
Nominati i quattro nuovi vicepresidenti Beatrice De Gaspari, Maria Eleonora Missere, Luca Vettorello e Marco Zaffignani
"Change Game" il gioco realizzato dal team della PMI innovativa modenese per la Fondazione CMCC di Bologna è in nomination nella categoria "Best innovation" agli Oscar italiani dei video game. I vincitori saranno proclamati nella cerimonia che verrà trasmessa in diretta via Twitch dal ‘Museo delle Navi Antiche’ di Pisa giovedì 1 luglio
Il 1° luglio verrà proclamato il vincitore del concorso promosso da Ceramiche Caesar per contribuire alla riflessione su architettura e design del futuro
L'azienda nata nel 1973 a Fiorano, in provincia di Modena, nel cuore del distretto ceramico sassolese, da sempre punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di impasti e gres porcellanato per l’industria ceramica, ha acquisito tutti i diritti delle tecnologie CMF, in particolare di tutti i beni immateriali: brevetti, software e know-how aziendali, inclusi i disegni tecnici di tutte le macchine oggetto della produzione di CMF e del sistema Spiller
Debutta una limited edition celebrativa: una bottiglia di Tradizionale DOP Extravecchio per ogni anno d'attività dell'azienda di Spilamberto, in provincia di Modena. “Ogni boccetta racconta la storia di cinque generazioni della nostra famiglia”
La storica realtà del mondo del packaging con sede a Vignola, in provincia di Modena, ha conquistato il riconoscimento per il primo film bioplastico compostabile al mondo per il packaging alimentare automatico. Il BIOPOLYMER Innovation Award non è il primo riconoscimento che Fabbri si aggiudica con le sue soluzioni di packaging compostabile: nel corso del 2020 l’azienda ha ottenuto anche l’Oscar dell’Imballaggio e, tramite il cliente inglese Westaway Sausages, gli UK Packaging Awards. Nature Fresh vanta inoltre il sostegno di Horizon 2020, il Programma per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea
Sono passati alcuni mesi dalla firma del protocollo d’intesa che ha visto Ammagamma e l’Istituto Comprensivo 3 di Modena “Mattarella” dare vita a LUCY, la prima scuola sperimentale di intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado. Dato il successo di questa prima esperienza, positiva sotto tutti i punti di vista per gli oltre cento studenti che vi hanno preso parte, Ammagamma e l’Istituto Mattarella hanno deciso di dare vita anche alla fase successiva del progetto.
Tra il 2019 e il primo trimestre di quest’anno 173 mila lavoratori di oltre 8.400 imprese dell’Emilia-Romagna hanno partecipato a corsi formativi finanziati da Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la formazione continua costituito da Confindustria e CGIL CISL e UIL che consente di utilizzare le risorse dello 0,30% del monte salari tramite due strumenti: gli Avvisi nazionali e il Conto Formazione di ogni azienda
Grazie alla nuova soluzione, specifica per il canale e-commerce, della multinazionale del packaging a base carta, con 26 sedi italiane quattro delle quali in Emilia-Romagna, i prodotti di Olitalia e Consorzio delle Colline del Monferrato Casalese raggiungono i clienti all’interno di un innovativo packaging funzionale e sostenibile, realizzato completamente in cartone ondulato