La Filiera Turismo e Cultura di Confindustria Emilia organizza un incontro in cui sarà presentato il programma 2019 dell’aeroporto Guglielmo Marconi dal titolo “Più valore a chi vola. Le nuove destinazioni dell’Aeroporto Guglielmo Marconi e le opportunità riservate ai soci di Confindustria Emilia”. Appuntamento per lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 15 in via San Domenico 4 a Bologna.
Si tratta della prima organizzazione imprenditoriale ad aderire alla piattaforma di open innovation “Startup Europe Partnership” voluta dalla Commissione Europea. Confindustria Emilia supporta le aziende associate nel loro percorso di open innovation e come primo passo prevede la partecipazione allo Scaleup Summit di Milano i prossimi 11 e 12 marzo, ospitato a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana.
L'acceleratore di RVC GenerationS e Almacube, l'incubatore di imprese innovative di Confindustria Emilia e Università di Bologna, hanno raggiunto un accordo per lo scambio di innovazioni tecniche al fine di migliorare lo sviluppo tecnologico in Russia e in Italia. Lo scopo della partnership è quello di semplificare i legami tra gli ecosistemi di innovazione - startup, aziende ed esperti dei due Paesi.
L’Assemblea Generale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, che si è riunita nella sede dell’Associazione a Bologna, ha eletto Michele Poggipolini nuovo Presidente. Classe 1984, Poggipolini raccoglie il testimone da Marco Arletti, che ha concluso il proprio mandato.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione, proposta dal Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore, del corso di perfezionamento dedicato alla formazione di “Esperto nella gestione della tesoreria di impresa”. Il corso, patrocinato da Confindustria Emilia, formerà figure che possano essere inserite in azienda in qualità di professionisti nella gestione delle attività di tesoreria aziendale. Le domande di ammissione andranno presentate entro venerdì 15 febbraio 2019.
Parte da venerdì 1° febbraio 2019 una nuova organizzazione dei servizi della Camera di Commercio nel circondario imolese: per le imprese c’è la possibilità di accedere tutti i giorni della settimana ai servizi camerali e la moltiplicazione dei punti di accesso.
Confindustria Emilia, l’associazione che riunisce le imprese di Bologna, Ferrara e Modena, entra in Bonifiche Ferraresi con un investimento di 1,5 milioni di euro. “L'ingresso di Confindustria nel capitale di Bonifiche Ferraresi evidenzia il nostro impegno nel supportare lo sviluppo di sinergie nell’ambito delle filiere, generando un impatto positivo sull’economia del territorio e in definitiva dell’intero sistema Paese”, ha commentato a margine dell’annuncio Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia.
Connext è il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, organizzato per rafforzare l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive. Connext è un evento espositivo e di networking digitale incentrato sui principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali. Partecipa all’evento del 7 e 8 febbraio 2019 a Milano ed entra a far parte di una grande Business Community.
Un importante accordo di collaborazione tra Confindustria Emilia Area Centro e il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna è stato firmato e presentato lunedì 10 dicembre 2018 presso la sede dell’Associazione.
Esperti e industriali si sono confrontati sulla transizione energetica e sulle future professionalità del settore. La formazione è stato il tema trasversale a tutte le 20 assemblee di Filiera di Confindustria Emilia che in due mesi hanno visto la partecipazione complessiva di oltre 600 aziende.
La tragedia di Genova di oltre tre mesi fa ha drammaticamente evidenziato all’opinione pubblica quale sia la qualità delle infrastrutture, delle opere pubbliche e del patrimonio edilizio del nostro Paese. I motivi di questa situazione sono racchiusi in una emblematica verità: l’Italia ha smesso da troppo tempo di investire in questo settore, e l’enorme inefficienza prodotta dalla burocrazia fa il resto. Se ne parlerà, giovedì 6 dicembre, alle ore 16, presso l’auditorium “Giorgio Fini” di Confindustria Emilia sede di Modena (via Bellinzona 27/a) nel convegno “Appalti ecostruzioni, imprese ed enti pubblici. Le ripercussioni a due anni dall’introduzione del nuovo codice”.
Si è aperta ufficialmente al Cinema San Benedetto di Ferrara la 24^ edizione del riconoscimento organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara. Presenti gli studenti degli 11 Istituti ferraresi partecipanti.
Al via le iscrizioni per il corso “Cybersecurity Management”, frutto di un progetto di collaborazione tra Confindustria Emilia, Bologna Business School e Cyber Academy di Modena sul tema della sicurezza informatica. Il corso, della durata complessiva di 10 giornate, verrà proposto alle imprese associate a partire dal gennaio 2019. Adesioni aperte fino al 14 gennaio 2019.
Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.
"Prospettive Relative", il progetto artistico con cui i Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia si sono presentati al Festival Filosofia 2018, è tra i candidati alla vittoria finale dei Corporate Art Awards. La manifestazione è finalizzata a valorizzare, dare visibilità e premiare le aziende e i manager che hanno saputo creare un rapporto virtuoso con il mondo dell'arte nell'ambito della loro attività di business. La cerimonia di premiazione si terrà il 28 novembre, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.
Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".
Una due giorni che in un unico evento incrocia competenze manageriali, tecnologia e casi di studio raccontati dai leader dell’innovazione. È quanto propone Gellify con "EXPLORE - THE FUTURE OF WORK”, che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Open Zone di Bresso (Milano). Gli associati a Confindustria Emilia possono avere un biglietto omaggio per tutti e due i giorni.
Il passaggio generazionale continua a essere una questione molto delicata all'interno delle aziende, non solo all'interno delle Pmi. Sifir, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza presso la propria sede di via degli Agresti a Bologna, venerdì 19 ottobre, un incontro aperto agli associati a Confindustria Emilia. Iscrizioni entro il prossimo 17 ottobre.
Confindustria Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena interverranno a sostegno della crescita di Unimore per il potenziamento delle sue strutture didattiche. Dall'associazione degli industriali emiliani arriverà un contributo di 800mila euro finalizzato allacostruzione del nuovo padiglione didattico presso il comparto di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Mentre Fondazione Cassa di Risparmio di Modena elargirà 580mila euro per un intervento edilizio realizzato sul Corpo G del Policlinico.