L'azienda di Castel Guelfo, in provincia di Bologna, è stata la sede dell'incontro promosso dal Comune all’interno di una serie di iniziative dedicate alla Giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie. L’evento ha visto la partecipazione di Libera e dei ragazzi di Radio Immaginaria che hanno commentato l’incontro in diretta
Dalla collaborazione tra Andi-Mec, società del Gruppo Dico, azienda bolognese che opera nel settore della meccanica di precisione e l'Università di Bologna è stato sviluppato un sistema di digitalizzazione dei processi per migliorare la sostenibilità delle catene di fornitura nella filiera del packaging
+15% di crescita d’organico nella galassia GRAF INDUSTRIES soltanto nell’ultimo anno: a Nonantola, in provincia di Modena, c’è una realtà industriale multisettoriale che fa investimenti massicci in R&D e attira sempre più finanziamenti e talenti tecnici dando lavoro al territorio.
La storica azienda modenese, che produce macchine per la pulizia industriale e urbana e quest'anno festeggia 55 anni di attività, raccoglierà in un museo i prodotti tecnologici innovativi realizzati da quattro generazioni della famiglia Raimondi. Il Museo, in cui saranno esposti una trentina di pezzi originali, sarà inaugurato il prossimo autunno
Grande interesse di pubblico per le nuove collezioni e un prestigioso riconoscimento. E' il bilancio molto positivo della partecipazione di ABK Group alla fiera di Las Vegas.
Il gruppo modenese in mostra a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio con il meglio della tecnologia per la movimentazione di prodotti e lattine.
SITI-B&T Group, produttore di impianti completi a servizio dell’industria ceramica mondiale, ha annunciato due grandi progetti con il Gruppo Fragnani, presso il quale installerà la prima linea SUPERA in Brasile, uno dei più importanti mercati ceramici al mondo. Due sono gli stabilimenti del gruppo brasiliano coinvolti: Tecnogres e Incenor di Bahia.
A un anno e mezzo di vita il Vis Store conta decine di visite alla settimana e continua a vendere abbigliamento uomo, donna, bambino e sportivo brandizzato Vis Hydraulics. All'interno del negozio "solidale" dell'azienda di Pavullo, che produce valvole per l'oleodinamica, si possono trovare mute da ciclismo, tute da sci, indumenti per la corsa, oltre all'abbigliamento casual.
L'Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia supporta le imprese nella gestione delle diverse open call e fa attività di disseminazione affinchè il maggior numero possibile di imprese potenzialmente interessate venga coinvolto nel progetto. Sono stati ben 10 i progetti delle imprese associate a Confindustria Emilia ammessi a ricevere i servizi Newskin. Complessivamente, il valore dei servizi offerti sarà pari a 400.000 euro
Con questa operazione, Cerved FinLine, società del Gruppo Cerved specializzata in finanza agevolata, ha acquisito il 100% del Gruppo Del Barba Consulting che da oltre vent’anni offre servizi di consulenza modulare espressamente rivolti a PMI e grandi imprese per individuare le migliori opportunità di accesso ad agevolazioni e contributi pubblici
ECA Consult, partita dal Competence Center in provincia di Bologna per diventare Software Factory di riferimento sul territorio nazionale, accompagna da sempre le imprese lungo il processo di transizione digitale ed ecologica con soluzioni gestionali innovative, ERP Industria 5.0 e Smart Technologies.
Sette amici e una passione sono alla base di ‘Valvole Italia’, nata nel 2015 con sede a Modena. In un comparto per certi aspetti saturo l’azienda si specializza in una nicchia di mercato, ma di grande importanza: progetta, produce e commercializza valvole oleodinamiche principalmente di sostentamento carico, in particolare valvole di bilanciamento per applicazioni mobili, come spiega il ceo Simone Storci.
Opocrin, gruppo farmaceutico da 200 milioni di fatturato e 400 dipendenti, dà il proprio contributo alla drammatica emergenza umanitaria originata dalla guerra in Ucraina.
In un contesto che vede in esponenziale e costante crescita il volume degli attacchi informatici anche verso i sistemi industriali, l'azienda bolognese ha sviluppato, in collaborazione con l’israeliana Terafence e la taiwanese Atop Technologies, un gateway hardware/software che opera a livello fisico e consente di trasmettere unidirezionalmente i dati generati dalle macchine durante i processi produttivi, garantendone l’inviolabilità
Il pallet espresso italiano ha siglato un'importante partnership con l'omologa spagnola Palibex. Dal 7 aprile l'avvio della collaborazione che estende la copertura a tutta la Penisola iberica e guarda anche ad altri Paesi UE. In previsione un notevole incremento di scambi, ma anche un volano per l’economia italiana che trova in One Express una porta di ingresso efficace ai commerci continentali
L'azienda con sede storica a Carpi, in provincia di Modena, celebra quest’anno il primo secolo di attività con una campagna che celebra la volontà dell’azienda di disegnare, da sempre, il futuro delle cucine professionali. Partita nel 1922 in una bottega artigiana, oggi Angelo Po è punto riferimento di mercato, in tutto il mondo, nella progettazione e produzione di impianti completi per la ristorazione professionale
C’è anche Cooperativa Bilanciai tra gli espositori presenti a Fruit Logistica in programma a Berlino dal 5 al 7 aprile. Un appuntamento dedicato al settore alimentare di grande rilievo per l’azienda di Campogalliano che in Germania presenterà in anteprima alcune soluzioni che qualificano ulteriormente l’offerta nel campo della pesatura a funzionamento automatico, AWI.
Nell’Anno Europeo dei Giovani, l’azienda con stabilimento produttivo a Bondeno, in provincia di Ferrara, specializzata nella produzione di materiale volto all’isolamento termico ed acustico degli edifici, lancia una sfida green alle scuole superiori di tutta Italia. Si tratta di un concorso letterario sul tema della sostenibilità ambientale che vedrà coinvolti gli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado il giorno 22 aprile 2022 – Giornata Mondiale della Terra
Il progetto di inclusione, promosso da Labautismo con Rise Against Hunger Italia, vedrà i ragazzi autistici protagonisti di solidarietà.
I fondi mutualistici CoopFond e General Fond sono stati ammessi come soci finanziatori della cooperativa sociale Società Dolce, ex legge 59/1992. “Un risultato di cui siamo orgogliosi, non tanto per il valore economico patrimoniale, pari a 200mila euro in azioni da 500 per ogni fondo, ma per il riconoscimento dato al nostro progetto imprenditoriale, sul piano industriale 2021-2028”, dice Pietro Segata, presidente di Società Dolce