L’intelligenza artificiale di expert.ai sarà utilizzata dall’U.S. National Security Research Center (NSRC) del "Los Alamos National Laboratory" per semplificare la ricerca e l’esplorazione dei documenti digitali da parte dei ricercatori. La tecnologia di expert.ai sarà integrata come componente chiave di “Compendia”, la piattaforma per la gestione dei dati non strutturati di Titan Technologies, azienda USA specializzata in avanzate applicazioni software che collabora con il Centro di Ricerca del Lab di Los Alamos.
Cosa hanno in comune chef stellati, artisti della pasticceria, piccoli agriturismi e grandi player dell’industria alimentare e della Gdo? Il fatto di lavorare il cibo e col cibo, ma pure la necessità di farlo coniugando praticità, efficienza, innovazione e qualità. Ed è qui che si inserisce il know-how di Roboqbo, il polo di progettazione e produzione di impianti per la trasformazione degli alimenti guidato dall’ad Giuseppe Malavasi.
Alla presenza delle istituzioni locali, del Ministro degli Esteri Luigi di Maio e del Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi, si è svolta l’inaugurazione del nuovo stabilimento dI Steel, azienda carpigIana che da oltre venti anni produce e commercializza elettrodomestici semi-professionali per uso domestico. Un’operazione dal valore di 4,5 milioni di euro che si inserisce in un piano strategico avviato prima dell’emergenza sanitaria e che nonostante essa non ha subito grandi variazioni
L’Associazione dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena ha eletto come presidente per il quadriennio 2022-2026 Leonardo Fornaciari, titolare dell'impresa TredilBologna, che succede a Giancarlo Raggi
Una sinergia che va oltre una mera sponsorizzazione, inserita appieno nel rapporto esistente tra Modena, terra dei motori, e le proprie tradizioni storiche industriali, come quella della produzione delle bilance a Campogalliano. Nasce così l’intesa tra la Cooperativa Bilanciai e l’equipaggio composto dal pilota modenese Gianluigi Falcone e dalla navigatrice Erika Balboni.
Poste Italiane contribuisce al Pnrr con circa 7mila uffici postali dei comuni più piccoli, nei quali saranno aperti sportelli unici per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, e con una rete di oltre 200 aree di coworking su tutto il territorio nazionale.
Porta la firma di Areté, l’azienda bolognese specializzata nella valutazione di politiche per il settore agroalimentare, lo studio della Commissione UE sulle strategie messe in atto nella filiera bieticolo-saccarifera europea per rispondere agli shock causati dalla riforma PAC del 2006.
L'azienda di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tecnologia per la gelateria artigianale, ha preso parte al progetto di ricerca industriale SBDIOI4.0 Servizi Big Data In e Out, da shopfloor a post-vendita, finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Vocazione estetica, heritage culturale e forte identità sono alcuni degli elementi condivisi da Florim e Altagamma, la Fondazione che dal 1992 riunisce le imprese ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo. Una comunione di vedute che ha permesso a Florim di essere accolta come nuovo membro della Fondazione.
Nuova nomina al vertice per l’azienda attiva nella progettazione e produzione di mezzi per la movimentazione logistica: a partire dal 1° gennaio 2022 Fabio Giuliani, 50 anni, ha assunto il ruolo di amministratore delegato della multinazionale giapponese con sede a Bologna. Laureato in ingegneria e con un MBA, Giuliani approda al nuovo incarico dopo una lunga esperienza maturata nel Gruppo Bosch, nel quale è arrivato a ricoprire il ruolo di General Manager per la regione Italia/Grecia
Con questa nuova nomina continua il rafforzamento della Governance del Gruppo
Il settore nuziale è stato tra i più danneggiati dalla pandemia e sia le imprese che le coppie si sono rivelate all’altezza della situazione. Hanno lavorato più che mai per continuare a celebrare l’amore in sicurezza e adesso, dopo un 2020 praticamente fermo e un 2021 in ripresa, non senza difficoltà, è arrivato il momento di ricevere il riconoscimento più importante del settore: i Wedding Awards. Sartoria Messori di Sassuolo ha ricevuto il premio Wedding Awards 2022 nella categoria Sposo e accessori.
Un anno di iniziative per ripercorrere impegni e investimenti con lo sguardo aperto sul futuro della mobilità pubblica. La Presidente Giuseppina Gualtieri: “Nata all’insegna di obiettivi di efficienza, consolidamento industriale e per uno sviluppo del trasporto pubblico intermodale, l’Azienda ha compiuto un primo percorso di cambiamento nella mobilità puntando a sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oggi Tper può essere protagonista delle sfide, guardando al futuro”
Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda italiana attiva nel settore valvolame e raccorderia, produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone. Questa stampante è prodotta da Ivano Corsini e dalla sua 3D3MEC di Sasso Marconi (Bologna).
Prende il via il 9 febbraio la nuova edizione di incontri gratuiti promossi e organizzati dall’agenzia modenese di branding e comunicazione strategica per affrontare le tematiche del brand e supportare le PMI nello sviluppo
Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati, tra i quali Confindustria Emilia per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore
L’operazione estende l’azione della multinazionale emiliana leader nella chimica verde e che opera nei principi attivi e sinergici per insetticidi. Marianna Vollaro, CEO di Endura: “Accorciamo la filiera e presidiamo tutta la catena del valore”.
L'azienda modenese, leader nella consulenza tecnologica e informatica, presenta la nuova soluzione digitale pensata per le pmi.
UNI-Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.