Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Il Gruppo Varvel entra a far parte del progetto europeo Newskin, finanziato dall’Unione europea. Il progetto ha lo scopo di velocizzare la diffusione delle nanotecnologie di superficie a livello industriale. Nello specifico, Varvel sta sperimentando soluzioni che, sfruttando queste tecnologie innovative, puntano ad allungare la vita dei prodotti e a ridurne i consumi.

Il consorzio bolognese Cosepuri si espande in Veneto

Il consorzio bolognese aggiunge un altro “pin” sulla mappa delle proprie sedi, estendendo la propria presenza anche nel Veneto tramite Cortina Express

Portale per il monitoraggio dell’andamento dei costi di approvvigionamento e per le previsioni sui prezzi di ben 80 materie prime

Sabato 14 maggio la premiazione al teatro Ermanno Fabbri di Vignola. Il premio è promosso dal Centro Studi Vignola con il sostegno dell’azienda Toschi Vignola

Il settore alimentare è nel suo dna. Fa parte infatti del gruppo Pivetti (molini) nato addirittura sul finire dell’800. Ma Macè – questo il nome dell’azienda con sede a Molino Albergati nel Centese – ha scelto il settore frutta per sviluppare ulteriormente un business di grande qualità, molto legato alla salute e anche di tendenza. Titolare e amministratore delegato è Paola Pivetti, da anni imprenditrice di successo e con un’attenzione particolare al territorio.

Pass è una società di servizi che fornisce consulenza e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia ambientale. Il 28 aprile nel ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ha organizzato un evento sui suoi temi "core". La nostra intervista a Paola Garavini, che di Pass è la legale rappresentante.

Il Gruppo FS si conferma fra i maggiori sostenitori della Race for the cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia. La manifestazione arriverà a Bologna il 16-18 settembre 2022.

L'adozione del modello MOG 231, il lancio del nuovo sito web aziendale e da qualche settimana la conclusione dei lavori di installazione di una importante linea produttiva in India. Sono queste le ultime novità di Aime, l'azienda modenese di automazioni industriali, meccaniche ed elettriche.

L’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, insieme ai giovani apprendisti

Presso la propria sede a Bologna, Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di Industrial Management di Confindustria Emilia, ha presentato un innovativo progetto formativo, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e progettato e realizzato da FAV, che vede tutti i partecipanti assunti in azienda con il contratto di apprendistato di 1° livello per l’acquisizione del Diploma Professionale di 4° anno nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale. All’incontro hanno partecipato l’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, la Presidente e il direttore di Fondazione Aldini Valeriani Sandra Samoggia e Paolo Parlangeli, i rappresentanti delle 10 imprese che hanno aderito al progetto e i giovani apprendisti
 

La società modenese specializzata nell’ideazione e sviluppo di soluzioni ‘Smart Retail’ integrate per le aziende e i brand di diversi settori, presenta una suite di soluzioni digitali pensata per soddisfare le esigenze di acquisto phygital nel settore serramenti per il consumatore e il retailer moderni

Moda Makers, la fiera internazionale delle PMI produttrici del fashion Made in Italy, torna a ModenaFiere dal 10 al 12 maggio 2022: ad oggi sono 37 le aziende che hanno scelto di esporre in fiera.

Poste Italiane è tra le prime 25 aziende globali per forza del marchio secondo la classifica stilata da Brand Finance con un punteggio di 89/100 e un rating AAA, migliorando di 13 posizioni rispetto al 2021. Sono solo 84 i brand globali con rating AAA.

Cinquanta aziende provenienti da tutto il territorio italiano e da svariati settori - servizi, ICT e tecnologia, industria, meccanica di precisione, consulenza, cooperative e consorzi, PA, agroalimentare e FMCG - hanno aderito al programma della startup bolognese membro di GaiaX

Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale per le imprese, ha dato vita ad un innovativo progetto dedicato alle studentesse di tre scuole superiori modenesi (Liceo Classico Muratori, Liceo Artistico Venturi, Liceo Scientifico Wiligelmo), che proprio in questi giorni stanno completando un percorso educativo organizzato presso la sede della società.

Leggere e analizzare qualsiasi documento testuale in una manciata di secondi, accelerare l’automazione intelligente dei processi e migliorare, di conseguenza, le decisioni: sono queste le potenzialità della piattaforma di expert.ai, leader nel mercato dell’intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio naturale.

Annalisa Sassi, eletta Presidente di Confindustria Emilia-Romagna per il quadriennio 2022-2026

L’imprenditrice è stata eletta all’unanimità dal Consiglio di Presidenza di Confindustria regionale, riunitosi oggi a Bologna in occasione dell’incontro “50 anni! Radici e valori per il futuro” con cui gli industriali emiliano-romagnoli hanno celebrato il Cinquantennale dell’associazione regionale. Succede a Pietro Ferrari, che ha guidato Confindustria Emilia-Romagna da luglio 2017.  

Confindustria Emilia mette a disposizione una Guida pratica per orientarsi tra le agevolazioni fiscali per le imprese

Dalla priorità di ridurre gli sprechi e il nostro impatto sul Pianeta nasce il progetto Better Future Kit, un astuccio di posate in acciaio inox realizzato da Camst group con la collaborazione di Guzzini per incentivare il riuso sostituendo le posate in plastica monouso e plastica compostabile nelle mense scolastiche e aziendali. Il suo nome deriva dalla volontà di garantire un futuro migliore alle generazioni a venire

Un’azienda, la Benetti Cesarino di Bologna, chiamata non a caso col nome del fondatore, in cui gli utili si macinano in un clima da tavolata familiare. E in cui la realizzazione di impianti elettrici civili e industriali passa, come insegnava proprio chi le diede vita, dalla convinzione che "un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile".

Industria 4.0 è essenzialmente una combinazione di tecnologie moderne che favorisce la creazione di una fabbrica realmente interconnessa e intelligente. E i tempi sono maturi anche per le fonderie italiane che devono gestire operazioni altamente digitalizzate e integrate e devono essere in grado di reagire alle richieste sempre crescenti della tecnologia, della produzione e del mercato. La ricetta di Eca Consult.