Il progetto di education a supporto dell’imprenditoria femminile per il reinserimento nel mondo del lavoro verrà presentato lunedì 27 giugno, alle ore 16
È operativa Ente Certificazione Macchine UK LTD, la nuova società istituita dall'azienda di Valsamoggia, in provincia di Bologna, che da
più di 20 anni opera nell'attività di certificazione, testing, ispezione e
formazione. Attraverso la società con sede nel Regno Unito si amplia la gamma di servizi che l'impresa offre alle aziende che desiderano esportare i propri prodotti sul mercato inglese.
Quattro decenni e mezzo sono trascorsi da quel 1977 in cui Tommaso Freddi, di professione ingegnere, fondò a Bologna Margotta srl, una fra le poche società di consulenza aziendale del territorio capaci di resistere (e di evolversi con profitto) nel passaggio dall’analogico al digitale.
L’iniziativa organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna premia ogni anno giovani studenti dei Bienni dell'’Accademia
UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Five, azienda bolognese leader nella realizzazione di bici e ciclomotori elettrici. La banca ha infatti finalizzato un’operazione da 1 milione di euro, assistita da garanzia Sace che mira a supportare la crescita delle imprese in Italia e nel mondo.
Una festa per tutti, libera e universale, proprio come la musica: dal 9 all’11 giugno la musica classica sarà la colonna sonora di Bologna grazie alla prima edizione di Italy Sounds Classic, la rassegna dedicata ai Conservatori e agli Istituti superiori di studi musicali dell’Emilia-Romagna. Le splendide sale del Volvo Congress Center di Piazza Costituzione ospiteranno per tre giorni concerti, convegni, workshop, speed dating e incontri rivolti ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica classica e in generale a tutti gli appassionati.
Sviluppato da studentesse italiane laureate a Harvard Business School, MIT MassachusettsInstitute of Technology, Politecnico di Milano,Università Bocconi, Futurely è una piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, guidata e personalizzata, incentrata sulla scoperta di sé e delle opzioni dopo le scuole superiori. La convenzione ad hoc per le imprese associate a Confindustria Emilia.
Dopo l’annullamento dell’edizione prevista per il 2020 a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19, dal prossimo 28 giugno sino al 1 luglio 2022, si svolgerà la 42esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort – MCE presso la fiera di Milano Rho, la vetrina mondiale più prestigiosa per le aziende del settore HVAC+R e dell’efficienza energetica. Ci sarà anche il Gruppo Termal che, in occasione dei suoi 40 anni d’attività, presenta una selezione di prodotti dei suoi prestigiosi brand
In un anno come quello del 2021 che è stato nuovamente caratterizzato da diverse criticità legate allo scenario macro-economico e sanitario, nonché da incertezza e conseguente volatilità dei mercati, il gruppo Cefla ha conseguito risultati economici consolidati con un Ebitda che ha raggiunto i 69 milioni di euro, un utile netto complessivo di 50 milioni.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) si è aggiudicata, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati. In Emilia-Romagna le prime linee interessate saranno Piacenza-Reggio Emilia, Fidenza-Salsomaggiore e Faenza-Pontassieve.
L’azienda di Bologna, protagonista nel settore della ristorazione, ogni anni sostiene i giovani che si sono laureati con il massimo dei voti. Tra loro anche tre bolognesi
Da qualche mese è nata Wother, una società modenese con un’idea ben precisa: creare personalizzazioni artistiche di acqua in cartone per valorizzare le città italiane. La prima tappa del 'viaggio' di Wother è Modena.
Il prestigioso riconoscimento, che dal 1985 viene conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione, è stato attribuito alla giornalista triestina dalla giuria di imprenditori di Bologna, Ferrara e Modena.
Sostenibilità economica, sociale e ambientale sono i pilastri del modello imprenditoriale adottato da Alce Nero oltre 40 anni fa ed in continua evoluzione. Il primo Bilancio di Sostenibilità redatto dall'azienda illustra questo modello. Trasparenza, responsabilità e sguardo proiettato al futuro sono al centro dell’impegno di tutto il gruppo Alce Nero, che unisce agricoltori e trasformatori biologici dal 1978.
Mercoledì 25 maggio presso l’Istituto Aldini Valeriani, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della 4° edizione del progetto iNSIeme, che insegna agli studenti i linguaggi di programmazione software fondamentali per l’accesso al mondo del lavoro.
Materiali plastici ad alte prestazioni, cruciali per il progresso dell’edilizia, dell’industria meccanica e delle telecomunicazioni. Questo, fin dagli anni ‘70, è il core business di Aercel, la costola bolognese guidata dal presidente Dimitri Giannelli di un Gruppo Sogimi che, con le sue sei aziende e i suoi quattordici stabilimenti proprietari, in Italia guida da un sessantennio i progressi del settore.
Coesia Virtual Event 2022, il primo evento digitale di Coesia, sarà l’occasione per clienti attuali e potenziali, stakeholder e media di scoprire in un ambiente digitale le ultime innovazioni e le soluzioni di automazione che il Gruppo offre, per approfondire i trend che stanno impattando alcuni importanti segmenti di mercato e per discutere temi chiave come la sostenibilità, l’assistenza tecnica e la digitalizzazione. Appuntamento per il 14 giugno.
Dove vanno i treni dopo che tutti i passeggeri sono scesi? A cosa serve il pantografo? Che cos’è l’imperiale? Che effetto fa camminare sotto un treno? Sono solo alcune delle domande alle quali i tecnici di Trenitalia Tper risponderanno, sabato 28 maggio, in occasione della giornata di Porte Aperte all’Impianto di Manutenzione dei treni Rock e Pop di Bologna.
Apicolturaurbana.it, con 20 anni di esperienza in apicoltura, ha posizionato tre arnie nel giardino dell’Hotel Cosmopolitan a Bologna