Un incontro con Robin Good sui temi della visibilità, della credibilità e dei modelli di business online per imprenditori e piccole aziende. È quanto propone l'agenzia di marketing e comunicazione digitale Esc. Appuntamento a ingresso libero, dal titolo "Da brand a friend, un nuovo modo di fare business online", in programma mercoledì 18 aprile presso l'auditorium San Filippo Neri in via Sant'Orsola 48 a Modena.
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.
Come lavorare con l'orologio spostato in avanti di alcuni anni, per giocare d'anticipo persino sui desideri dei propri clienti. E questa la speciale normalità della Cpc, azienda modenese che nel settore dell'automotive continua a bruciare le tappe: i lavori di ampliamento allo stabilimento di via del Tirassegno sono partiti e il fatturato cresce a ritmi vertiginosi. Franco Iorio, attuale presidente dell'azienda, fece la sua scommessa quasi trent'anni fa. Scommessa vinta.
Fonderie di Montorso ha conseguito la certificazione energetica ISO 50001. Si tratta di un risultato importante, frutto di una politica di sostenibilità fortemente radicata in Fonderie di Montorso e dell'alto livello di competenza raggiunto dall'energy team dell'azienda vicentina che a Crevalcore ha uno stabilimento produttivo.
Anno nuovo, vita nuova per Messori. La maison che sull'abbigliamento sartoriale di alta qualità ha impostato negli ultimi anni la sua novella "filosofia di prodotto" ha cambiato civico. Uffici, sartoria e factory store si sono spostati a Sassuolo in via Radici in piano 363.
A meno di un anno dalla nascita della sua direzione Innovazione, Vem sistemi può contare già molti progetti avviati, oltre a importanti collaborazioni con enti e aziende protagonisti dell’innovazione del territorio emiliano. In questo contesto si colloca la partnership con Crit, società privata specializzata nella ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche. Il 17 aprile, alle ore 14.30, un evento da non perdere organizzato proprio con Crit presso la System di Fiorano Modenese: 'Beyond Traditional Industry'.
Possiamo vederli acquistando un pacchetto di chewing-gum o un prodotto di bellezza. Sono i piccoli adesivi iridescenti, ologrammi, che si trovano su cd audio e video (la garanzia Siae), sul packaging alimentare e cosmetico, sui prodotti del biomedicale e dell'health care, e ancora nel merchandising delle squadre di calcio, sulle griffe del mondo della moda, e più in generale per il brand protection del made in Italy. L'evoluzione delle conosciutissime figurine Panini è in parte contenuta nei prodotti immessi sul mercato nazionale e internazionale dalla Leonardus, fondata da Walter Bergamini a Soliera, che ora è a capo dell'azienda assieme ai figli Alberto ed Andrea.
Il nuovo numero di Forbes Italia dedica la sua copertina al "Fattore D: le 100 donne più vincenti d’Italia e le 100 più potenti al mondo". La sintesi perfetta è questa: se le donne raggiungessero la piena parità in termini di partecipazione alla forza lavoro e presenza in ruoli dirigenziali, il Pil globale aumenterebbe di 28mila miliardi di dollari. In rappresentanza della selezione delle 100 italiane ci sono anche quattro imprenditrici emiliane.
L'azienda modenese migliora la posizione finanziaria, grazie anche all'Ebitda che torna positivo per un milione di euro. Significative anche le linee guida per il biennio 2018-2019 decise dal Cda e che puntano a consolidare il trend di crescita dei ricavi e a consolidare la diversificazione internazionale.
Quattordici tecnici e dirigenti di importanti imprese modenesi hanno avuto la possibilità di toccare con mano un’applicazione pratica dell'Industria 4.0. Hanno partecipato, infatti, alla prima giornata del corso promosso da Fondazione Democenter e Nuova Didactica con la collaborazione di Bosch Tec, la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia.
Per Fervi è arrivato il primo giorno di quotazione su Aim Italia, il segmento di Borsa italiana dedicato alle Pmi. Con la quotazione dell'azienda di Vignola, che opera nel settore della fornitura di prodotti per l'industria, il numero delle società attualmente quotate sul mercato delle piccole e medie imprese di Piazza Affari è salito a 98.
Energica Motor Company, casa costruttrice di moto elettriche a elevate prestazioni e quotata su Aim Italia, annuncia un portafoglio ordini attuale superiore al totale del venduto dell'anno precedente.
Il dato arriva a meno di tre mesi dall’inizio dell’anno e all’apertura della stagione motociclistica. "In questi primissimi mesi del nuovo anno", afferma Livia Cevolini, Ceo dell'azienda emiliana, "abbiamo raggiunto un risultato straordinario: siamo riusciti in poco tempo a superare il venduto 2017, andando già da oggi oltre alle nostre aspettative sul primo trimestre 2018".
Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.
Un nuovo spazio multifunzionale prenderà vita sabato 7 aprile a Modena: 1.500 metri quadrati dedicati alla casa, firmati insieme da tre realtà imprenditoriali che sono specializzate nell’arredo interno ed esterno: Morandi, Interni e Hydroplants.
Creatività unita ad uno sguardo lungimirante verso il futuro. Si potrebbe sintetizzare con questi due concetti l'azienda di moda Daniela Dallavalle Spa, nata alla fine degli anni Ottanta nel distretto carpigiano e oggi proiettata nel mondo dopo aver compiuto una evoluzione nella scelta della sede e nelle linee di prodotto. L'azienda, guidata dalla stilista Daniela Dallavalle e dal marito Giuliano Cavaletti, esporta in oltre 40 Paesi nel mondo ma resta saldamente radicata a Carpi.
Da gennaio 2018 Gi-Car è diventata concessionaria esclusiva per le province di Modena e Reggio Emilia di Unicarriers. Unicarriers, nell'ambito della movimentazione merce, riunisce i tre marchi Atlet, Nissan e Tcm per offrire un mix di qualità e tecnologia giapponesi combinati con il design e lo spirito innovativo svedese.
"Gualtiero Marchesi: the great italian" è il titolo di un film-documentario e di un evento internazionale in memoria del grande chef recentemente scomparso. Angelo Po è global sponsor per tutte le tappe del roadshow e main sponsor per l'evento di Milano di lunedì 19 marzo 2018.
Baselworld, Tarì ma anche Psi, Inhorgenta ed Hellenic Jewellery Fair: ogni anno, tra gennaio e marzo, il mondo degli orafi e degli orologiai si dà appuntamento a importanti fiere di settore che per la peculiarità delle loro esposizioni possono essere assimilate a vere e proprie mostre. Ogni anno, a Basilea, Marcianise, Düsseldorf, Monaco e Atene non fa mancare la sua presenza l'azienda Lowell di Modena.
Ceramiche Piemme, le organizzazioni sindacali e le Rsu sono soddisfatte per il percorso di confronto responsabile e di piena collaborazione che ha portato al rinnovo del contratto integrativo aziendale. La trattativa ha saputo cogliere le esigenze di tutte le parti ed è stato firmato con il supporto di Confindustria Emilia.