Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

L'Italian Sounding, fenomeno che interessa i prodotti realizzati all'estero che utilizzano nomi che richiamano ed evocano quelli italiani, crea ogni anno danni ingenti per le imprese del Belpaese. La piaga riguarda soprattutto la filiera agroalimentare ma non è infrequente registrare gli effetti nefasti anche in altre filiere. Confindustria Emilia ha sollevato la questione sulle colonne di un importante quotidiano olandese (de Volkskrant) mettendo a nudo la pratica scorretta di un'azienda ‘orange’ ai danni di un'impresa associata.

Unimore laureerà Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili. All’imprenditore di San Cesario, di origini argentine, l’ateneo emiliano che ormai si è caratterizzato come polo di eccellenza di ricerca e formazione nell’ambito dell’Automotive, conferirà su proposta del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria del Veicolo.

ARGOMENTI

Nello stabilimento della Sitma Machinery di Spilamberto campeggiano due colori: il grigio e il rosso, l’intreccio tra le idee e la passione che spiega come l'azienda abbia potuto reggere l'urto della crisi. Come è nata l’impresa? «Tre soci decisero di investire nel packaging dell’agroalimentare”, spiega l’ad Stefano Nanni. La vera svolta arrivò nel 1970 da un'intuizione, l'esigenza di ricoprire con un film scuro le riviste pornografiche da esporre nelle edicole. Fu il primo passo verso il packaging grafico-editoriale, che portò la Sitma tra i leader mondiali del settore con clienti come 'Time', 'National Geographic', 'Il Sole 24 Ore' e ‘Qn’. Negli ultimi dieci anni, dopo un concordato in continuità, ci siamo riorganizzati, cercando nuove nicchie di mercato, ed abbiamo cambiato l'approccio; ora più manageriale”.

Nel primo trimestre 2018 è stata completata la prima fase di ampliamento del sito produttivo di DUNA Emirates LLC FZC, situata a Fujairah negli Emirati Arabi Uniti. L'ampliamento, deliberato e cominciato nel 2017, ha comportato il raddoppio della superficie industriale coperta ai fini di affiancare all'esistente reparto produttivo, operativo dal 2012 e dedicato alla produzione in continuo di schiume di poliuretano e poliisocianurato, un nuovo reparto per la loro lavorazione.

Per la prima volta Crp Technology sarà presente al Salone della Difesa e della Sicurezza francese con il prototipo funzionale del drone realizzato per Hexadrone. Il prototipo è stato realizzato attraverso la sinterizzazione laser selettiva e nei materiali compositi per stampa 3D professionale Windform.

Dal 15 giugno al 14 ottobre, il Museo Bertozzi&Casoni ospita la mostra dal titolo “Dialoghi d’Arte al Museo Bertozzi&Casoni. Galileo Chini”. Con il supporto di System e grazie alla lungimiranza di Franco Stefani, questo importante appuntamento conferma la nascita e l’affermazione della Cavallerizza Ducale come un nuovo luogo di cultura, di conoscenza e di esplorazione.

In occasione dell’assemblea generale 2018, Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 222 le industrie italiane di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie e materiali refrattari attive nel 2017, che occupano 25.146 addetti (381 unità in più rispetto al 2016) e che hanno fatturato oltre 6,3 miliardi di euro complessivi. L'assemblea generale, quest'anno, è stata il teatro dell'elezione del nuovo presidente di Confindustria Ceramica. Vittorio Borelli passa il testimone a Giovanni Samorani.

Festeggia quest’anno la decima edizione il Bilancio di Sostenibilità Florim, il report annuale che offre una sintesi dei risultati ottenuti dall’azienda in ambito economico, sociale e ambientale. Il documento condivide con gli stakeholder in modo trasparente e sintetico i valori, le azioni e i risultati conseguiti dal Gruppo, annunciando gli obiettivi in programma per il futuro.

Cresce ogni anno il numero degli studenti americani che arrivano in Italia per perfezionare, con stage e tirocini, il proprio percorso universitario. Per soddisfare le numerose richieste Eduglobal Associates ha individuato i migliori 7 centri di riabilitazione del centro Italia, tra cui l’Ospedale Privato Villa Pineta di Modena unico riferimento per gli stage sulla riabilitazione cardiopolmonare in Emilia-Romagna. L’ ospedaledi Gaiato dal 2015 ad oggi ha ospitato e formato 60 studenti provenienti da 50 diverse università americane.

Sitma ha curato, in partnership con Viapost, filiale logistica di La Poste, lo sviluppo di un sorter pensato specificatamente per il mercato della logistica postale. Disponibile in due versioni, la prima dedicata allo smistamento di pacchi postali e l’altra allo smistamento di piccoli colli irregolari provenienti principalmente dal mondo e-commerce internazionale. Il progetto pilota per lo smistamento dei piccoli colli irregolari ha dato ottimi risultati, al punto da portare alla stipula, tra Sitma e Viapost, di un accordo quadro per la fornitura esclusiva di diversi impianti, che dovranno essere installati nell’arco dei prossimi 3 anni sul territorio francese.

Cbm Group ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo in India il 26 aprile scorso a Dewas, nella regione del Madhya Pradesh, zona strategica per l’agricoltura e che prevede una forte crescita industriale.

Anche quest’anno Wram è affianco alle aziende energivore come consulente per l’ottenimento delle agevolazioni di legge. Le principali novità, basate sul decreto ufficializzato dall'ex ministro Carlo Calenda, sono due.

“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.

L’innovativo sistema di Chimar premiato al “Best Packaging 2018” come migliore innovazione tecnologica. Marco Arletti, amministratore delegato di Chimar ha dichiarato: “Questo premio, oltre ad essere motivo di orgoglio per la nostra azienda, rappresenta la consacrazione del nostro essere creativi, sia per quanto riguarda il lavoro quotidiano di progettazione e produzione di imballaggi industriali che per lo sviluppo di nuove soluzioni da immettere nel mercato”.

ARGOMENTI

Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. Le congratulazioni del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Motivo di orgoglio per l'intera comunità regionale. Le loro capacità imprenditoriali e gestionali rappresentano al meglio i valori della nostra terra".

A dicembre il Consiglio generale di Confindustria Emilia aveva approvato la nuova organizzazione in filiere: un cambio di mentalità che porta l’associazione dentro l’idea innovativa delle filiere, lasciando il solco della tradizione della suddivisione in settori, che ovviamente non spariscono ma rimangono un substrato del nuovo sistema. “Il percorso ci ha portato alla creazione di 20 filiere, di cui 17 parlano di manifattura, perché la manifattura è il nostro cuore”, spiega il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. “Abbiamo presentato la prima bozza di lavoro a tutti i colleghi imprenditori, con un road show, lo scorso gennaio su tutta l’area emiliana, in cui abbiamo raccolto molti suggerimenti e colto molta aspettativa”.

Taglio del nastro per il nuovo centro logistico del Gruppo industriale di Formigine. La struttura sorge a Sassuolo all'interno dell'area dell'ex ceramica Ricchetti. Un importante intervento di riqualificazione di una zona abbandonata da anni.

ARGOMENTI

Si chiude con un patrimonionetto di oltre 126 milioni di euro (+0,14% rispetto al 2016) e circa 2 milioni di euro di erogazioni (+0,47%) il bilancio di esercizio 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. "Seguendo una prudente e diversificata gestione degli investimenti", dichiara Giorgio Mari, neopresidente della Fondazione, "gli interventi nelle aree Cultura, Sociale, Ricercae Formazione, Salute, Ambiente e Territorio proseguiranno anche sotto la mia presidenza".

ARGOMENTI

Dall'aceto denso, maggiormente invecchiato, a quello più liquido passando per la glassa ideata nel 2000, con tanto di brevetto europeo, l'azienda Acetum è sempre stata un passo avanti rispetto al mercato. Il settore dell'aceto balsamico nasce intorno agli anni '80 e Acetum registra la sua data di nascita nel '91. “Avevo 22 anni”, racconta Marco Bombarda, amministratore delegato, “quando io e Cesare Mazzetti decidiamo di fare società per produrre a Motta di Cavezzo, dove la mia famiglia aveva acquistato lo stabilimento dell'ex Cantina Sociale, l'aceto balsamico di Modena. Abbiamo saputo interpretare al meglio le esigenze del mercato mondiale e dei consumatori, portando avanti idee innovative sia in termini di presentazione sia di qualità".

Tellure Rôta, azienda specializzata in ruote e supporti, ha presentato anche per il 2017 il Bilancio di sostenibilità. Un impegno in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa che si basa sulla consapevolezza che l’attività d’impresa è una componente fondamentale della società, in grado di generare impatti significativi di tipo economico, ambientale e sociale rispetto ai propri stakeholder.