Una soluzione biomedicale innovativa, un supporto al circolo di cuore e polmoni. Questo è l’ossigenatorea camera singola Horizon, un prodotto lanciato dall’Eurosets di Medolla che rappresenta il culmine di un’intensa attività di ricerca e sviluppo nell’ambito di dispositivi per la chirurgia cardiopolmonare.
"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.
Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.
Dopo il successo della prima edizione nel 2016 e, nel 2017, il brillante esordio del ProMemoria, prima edizione “dispari”, quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è a Mirandola con la seconda edizione del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. L’orizzonte della memoria torna quindi ad abbracciare panorami più estesi, come nel battito del cuore che si contrae ed espande, e sono in programma incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli. Occhi puntati su due eventi di sabato 9 giugno a cui Confindustria Emilia ha dato il patrocinio.
Se non è un record, poco ci manca: 8.989 tra macchinari e impianti funzionanti in tutto il mondo, e il dato, aggiornato a marzo 2018, è suscettibile di nuovi incrementi entro la fine dell’anno. L’invidiabile primato appartiene alla Imal di San Damaso, azienda che dalla provincia di Modena, a colpi di innovazione, è partita alla conquista del mondo delle macchine per la lavorazione del legno.
L'azienda di Cognento di Modena chiude il 2017 con ottimi risultati. I marchi "Verdissima" e "SièLei" stanno mostrando anche nel 2018 una forte crescita. Andamento positivo anche per i quattro store monomarca "Verdissima" di Bologna, Montecatini, Firenze e Cattolica.
Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.
Sessanta aziende che esprimono circa 63 milioni di euro di fatturato annuo e 340 dipendenti, oltre 10mila proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capi spalla per la Primavera/Estate 2019, più di 2500 metri quadrati di superficie espositiva per il migliaio di visitatori previsti, provenienti da 40 Paesi. Questi, in estrema sintesi, i numeri della quinta edizione di Moda Makers, l’atteso evento moda che si svolgerà dal 15 al 17 maggio nella nuova struttura del Carpi Fashion System Center a Carpi.
C’è anche Florim Ceramiche tra le quattro le aziende vincitrici del Randstad Employer Brand 2018. Il riconoscimento è assegnato sulla base della più completa e rappresentativa ricerca globale dedicata all'employer branding da Randstad, secondo player al mondo nei servizi per le risorse umane. La ricerca ha messo in luce le aziende italiane più attrattive come potenziale datore di lavoro nella percezione dei potenziali dipendenti: il work-life balance è il fattore più considerato nella ricerca di impiego, seguito da atmosfera di lavoro piacevole e stipendio.
“Datemi un attacco a tre punti e vi aggancerò il mondo”: Omero Cornia nel l967, in una Modena che oltre alle auto di lusso fabbricava 'gioielli' della meccanizzazione agricola (dalla Fiat, oggi Cnh, alla Lamborghini, Goldoni, Valpadana), ebbe l'intuizione di produrre componenti per il collegamento dei trattori alle attrezzature agricole. Fondò assieme alla moglie Paola Bergamini la CBM (acronimo di Cornia-Bergamini-Modena) che oggi presiede. A guidare il gruppo sono i figli Enrico, managing director, e Monica Cornia, responsabile del personale di Modena. Enrico Cornia, da dove nacque l'idea di suo padre? “Mia madre Paola era figlia di un imprenditore (Ageo Bergamini) che produceva trattori per aeroporti. Mio padre Omero, guardando il lavoro di suo suocero, ebbe l'intuizione di realizzare componenti per trattori agricoli con l'attacco a tre punti. Il valore aggiunto è stato l'aggancio rapido che rende l'operazione molto semplice, ed evita le impennate e gli sbandamenti laterali del trattore: non occorre che la persona scenda dal trattore, può agganciarlo benissimo dal sedile o dalla cabina».
Prendendo a prestito un celeberrimo claim pubblicitario di una nota azienda di abbigliamento sportivo viene quasi spontaneo dire, a proposito di Energy way, che... impossible is nothing. Da startup innovativa a impresa del futuro nel giro di pochi anni. E, giusto stamattina, la visita del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto rimarcare: "Energy Way è un esempio virtuoso di quei percorsi di crescita aziendale sui quali la Regione punta e investe sostenendo innovazione e ricerca per la nascita di nuove imprese".
L’amministratore delegato di Fresenius è stato nominato alla guida della Scuola di Alta Formazione. Succede all’imprenditrice Roberta Caprari e rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato Emanuela Pezzi come direttore generale della società.
È stato lanciato il progetto del Gruppo Cremonini, con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti, per la costruzione a Luanda di un centro produttivo-logistico alimentare. Si tratta di una grande infrastruttura che occuperà 192mila chilometri quadrati della municipalità luandese di Kilamba.
I materiali Windform per la stampa 3D professionale, per la soddisfazione del Gruppo Crp, hanno superato nuovi test, e si confermano i compositi caricati a fibra di carbonio o vetro più adatti a rispondere alle esigenze dei mercati industriali più complessi e concorrenziali.
Secondo il "Welfare Index PMI 2018", il rapporto promosso da Generali Italia che valuta il livello di welfare aziendale delle imprese italiane, l'azienda di Crevalcore è risultata tra le migliori a livello nazionale. Una grande soddisfazione per Fonderie di Montorso, la cui filosofia è costantemente orientata alla valorizzazione del capitale umano e al benessere dei singoli lavoratori.
Formazione post diploma: il Miur premia 7 percorsi realizzati in Emilia-Romagna. A un anno dal termine è occupato l'82% dei diplomati. Particolarmente virtuosa la Fondazione Its Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging di Bologna, unica a livello nazionale che nei 4 anni di monitoraggio è sempre stata premiata.
Una materia tecnica, non semplicissima, ma fondamentale per i risvolti contabili delle aziende. È quanto viene proposto con il ciclo di seminari "I nuovi principi contabili OIC nel reddito di impresa" che avrà luogo nella sede modenese di Confindustria Emilia e il cui ultimo appuntamento è fissato per lunedì 23 aprile.
Un incontro con Robin Good sui temi della visibilità, della credibilità e dei modelli di business online per imprenditori e piccole aziende. È quanto propone l'agenzia di marketing e comunicazione digitale Esc. Appuntamento a ingresso libero, dal titolo "Da brand a friend, un nuovo modo di fare business online", in programma mercoledì 18 aprile presso l'auditorium San Filippo Neri in via Sant'Orsola 48 a Modena.
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.