Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

Le filiere di Confindustria Emilia si arricchiscono di una nuova opportunità. Oltre ai contenuti tecnici, ogni singolo incontro diventa l'occasione per fare matching tra gli imprenditori.

Sono partiti per il secondo anno consecutivo i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) delle classi III e IV della sezione meccatronica dell'Istituto Tecnico Fermo Corni di Modena e degli altri ITI coinvolti nell'iniziativa dell'Associazione

Si è svolto giovedì 21 novembre a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia il seminario dal titolo “Scegliere e farsi scegliere attraverso i Social Network: uso consapevole o irresponsabile?” organizzato da DVP Academy, polo formativo all’interno dell’azienda metalmeccanica DVP Vacuum Technology di San Pietro in Casale (Bologna). All'incontro erano presenti studenti di diverse scuole del territorio: l'istituto “Keynes” di Castel Maggiore, l'istituto “Salesiani” di Bologna, l'istituto “Bassi Burgatti” di Cento.

Alcune parti costruite da CRP Meccanica e CRP Technology per le moto Energica saranno esposte nell'atrio del Corni insieme a una moto elettrica Energica Eva. Alla mostra, organizzata dal dipartimento di Meccanica e Meccatronica dell’istituto scolastico modenese, parteciperanno tutte le aziende del progetto “Club dell’Alternanza” di Confindustria Emilia.

Si terrà lunedì 25 novembre alle 17, nella sede di Confindustria Emilia in via San Domenico 4 a Bologna, la tavola rotonda organizzata da BPER Banca e da Confindustria Emilia dal titolo "Imprese e quotazione all’AIM Italia: la strada per crescere sui mercati esteri".

E-Hub è il primo incubatore privato per le start up operanti nel settore hi-tech (elettronica e software) che permette agli innovatori di mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee. E-Hub sarà inaugurato lunedì 2 dicembre, alle ore 11, in via della Scienza 50 a Modena, grazie a Techboard Group. Ne abbiamo parlato con Fabio Malagoli, il presidente dell'azienda che ha dato impulso al progetto.

L'azienda di Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, fondata dieci anni fa da Adamo Venturelli si è aggiudicata l'ottava edizione del Premio istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, e dedicato alle "imprese che crescono".

Anche Confindustria Emilia partecipa alla tradizionale giornata che prende il nome di Pmi Day-Industriamoci. L’iniziativa, dal 2010, vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani, ma anche a enti locali, organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende, in una iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese.

Inaugurata a Carpi l’8^ edizione di Moda Makers, con 64 aziende del tessile-abbigliamento partecipanti. L’assessore regionale Costi: “Questo evento esprime la bellezza del made in Italy, e nostro dovere è quello di continuare a investire”.

Oltre 80 aziende hanno preso parte martedì 29 ottobre, a Villa Ascari di Carpi, all'evento “Il futuro della manifattura tessile nell'era dell'economia circolare”, promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia. Questo appuntamento, il secondo che nell’ottica del potenziamento dei servizi associativi sui territori vede la Piccola Industria cooperare con le filiere, ha visto protagonisti, in qualità di relatori, il presidente di Liu Jo Marco Marchi e i CEO di Messori Italy e Twinset, Gianmarco Messori e Alessandro Varisco. Nei panni del moderatore, l’amministratore delegato del gruppo Della Rovere Gian Luigi Zaina che è anche presidente della Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria Emilia.

È stato particolarmente apprezzato per la qualità e lo spessore dei contenuti l’incontro “Capacità, motivazioni e valori dei propri collaboratori - Mindset sportivo a supporto delle aziende. Connessione tra campo e ufficio”, l'appuntamento dedicato al Club Imprenditori & Ceo di Confindustria Emilia, che si è svolto mercoledì 16 ottobre presso la Palestra Porelli - Virtus Segafredo a Bologna.

Gli studenti della 1^ Liceo STEAM International di Bologna invitano i ragazzi e le loro famiglie a visitare gli spazi della scuola, a conoscere il percorso quadriennale del liceo e il nuovo modello didattico in occasione del primo Open day, che si svolgerà sabato 26 ottobre dalle 15.00 alle 18.00. Il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna ha aperto le porte lo scorso lunedì 2 settembre, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia.

La prestigiosa scuola internazionale del Gruppo Inspired aprirà le proprie porte il prossimo sabato 19 ottobre. Durante l’Open Day i genitori interessati potranno visitare il campus di Montale Rangone (MO), approfondire i programmi didattici adottati e incontrare la nuova preside, Caroline Troughton.

La crescita di un’impresa passa anche attraverso la capacità di reperire fonti di finanziamento adeguate e differenziate, che rappresentano uno strumento per migliorare i risultati e garantire, nell’ambito di un percorso virtuoso, la sua sostenibilità nel lungo termine. Lo Studio Rinaldi organizza a tal proposito il prossimo 16 ottobre la seconda edizione del convegno “Finanza per la crescita” che si terrà presso la sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena.

È Francesca Mannocchi la vincitrice della cinquantacinquesima edizione del Premio Estense. Il suo “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”, edito da Einaudi, romanzo e
al contempo reportage giornalistico che risveglia la coscienza di un Occidente che in maniera troppo sbrigativa e frettolosa si è defilato sul tema-monstre delle migrazioni, ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare.

Si è svolto presso la sede di Confindustria Emilia di Ferrara il seminario “Il fattore sicurezza nel sistema dei trasporti scolastici in bus”. All’evento hanno preso parte tra gli altri, oltre a diversi Dirigenti degli Istituti scolastici della provincia di Ferrara e a responsabili del servizio trasporti dei Comuni della provincia di Ferrara, anche il Questore di Ferrara Giancarlo Pallini, il Capogabinetto del Prefetto di Ferrara Mariaclaudia Ricciardi, il Comandante del Norm di Ferrara e Capitano dei Carabinieri Antonino Di Noia, il Delegato del Presidente della Provincia di Ferrara Deanna Marescotti e l’Assessore all’Istruzione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak.

Dopo il Festival Filosofia prosegue anche nell’ambito di Modena Smart Life l’esposizione “Una storia di innovazione. I benefici della tecnologia sulle persone”, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con Olivetti, polo digitale del Gruppo TIM, e l’Associazione Archivio Storico Olivetti.

Sabato 28 settembre, alle ore 17 al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, si svolgerà la cerimonia ufficiale di conferimento dell’Aquila d’oro. All’assegnazione del prestigioso premio giornalistico-letterario, giunto alla sua 55esima edizione, saranno presenti il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e il vicedirettore generale di BPER Eugenio Garavini.

L’Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia per attrattività sanitaria, grazie agli elevati standard di qualità delle strutture ospedaliere, ai continui investimenti in ricerca e innovazione ma soprattutto grazie a un capitale umano che rappresenta il vero motore di questa “ricchezza”. In un momento incerto per il futuro della sanità, l’andamento positivo delle 13 strutture sanitarie AIOP Bologna è la prima buona notizia dell’8° Bilancio Sociale Aggregato, un processo di rendicontazione economica e sociale.

Competere in un mercato oggi è sempre più complesso. Tutto corre più veloce, il cambiamento è all’ordine del giorno e chi rimane fermo resta irrimediabilmente indietro. La parola “innovazione” non è più un valore o un punto di forza, ma una vera e propria necessità, per le grandi aziende così come per le piccole e medie imprese. Tutte queste tematiche saranno al centro di “La Digital Transformation per le PMI”, l’evento organizzato da Webit e che si terrà il 2 ottobre a Ferrara nella sede di Confindustria Emilia.