Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

679 B2B, 101 imprese associate e 75 buyers stranieri. Si è appena concluso FARETE 2022, l’evento di Confindustria Emilia Centro, che tra il 7 e l’8 settembre ha registrato la numerosa partecipazione di aziende e startup del territorio agli incontri dell’International Club, lo spazio dedicato ai meeting dell’area internazionalizzazione

Nuove soluzioni di intelligenza artificiale stanno trasformando il mercato della vendita al dettaglio, due delle quali sono le piattaforme di intelligenza artificiale di Ammagamma per l'ottimizzazione della pianificazione della domanda e della gestione delle scorte.

La bolognese Five, Fabbrica italiana veicoli elettrici, aderisce a SBMC con Honda, KTM, Piaggio, Yamaha e altri leader mondiali dell’industria motociclistica e dei ciclomotori per sviluppare uno standard di batterie intercambiabili.

Oltre 70 eventi e 90 ospiti per quattro giorni di appuntamenti, incontri, proiezioni e attività artistiche e culturali. Dal 22 al 25 settembre 2022, Modena torna a essere la casa del giornalismo investigativo, grazie all’ottava edizione di DIG Festival. Il titolo dell'ottava edizione del Festival è "Stay Gold": un omaggio a Matteo Scanni, presidente di DIG scomparso a gennaio 2022.

44 startup presenti, 140 incontri e oltre 300 partecipanti all’Open Hub di Farete, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia che fa incontrare startupper e imprenditori per fare innovazione ad alto impatto

Il Festival Filosofia torna in piena presenza con quasi 200 appuntamenti gratuiti in tre giorni per approfondire il tema "giustizia". Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, spettacoli, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la 22esima edizione tra Modena, Carpi e Sassuolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre in 40 luoghi delle tre città. La kermesse, che in 21 anni ha raggiunto i 3 milioni di presenze, è supportata anche da Confindustria Emilia. Quest'anno la lectio magistralis offerta dall'associazione è quella di Vittorio Emanuele Parsi, venerdì 16 settembre alle 18 in piazza Grande.

Fabrizio Fantini, presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Carpi (sx) insieme a Enrico Messori, presidente della Cooperativa Bilanciai, durante la cerimonia di consegna dei manichini pediatrici

Questi strumenti per la formazione e l’aggiornamento dei volontari andranno ad arricchire la dotazione della sede operativa di Campogalliano

Monica Liverani, amministratore delegato di Azimut Capital Management di Area

Azimut, uno dei principali gruppi indipendenti nel risparmio gestito in Europa con oltre 85 miliardi di euro di asset totali a fine luglio 2022 e presente in 18 paesi del mondo, sostiene in qualità di main sponsor FARETE, la due giorni di networking promossa da Confindustria Emilia Area Centro giunta alla sua IX edizione in programma dal 7 all’8 settembre 2022 presso BolognaFiere

Sostenibilità e metaverso saranno i temi che apriranno questa nuova edizione di Farete 2022, la due giorni di networking dedicata a imprenditori e startupper CHe rappresenta un luogo di incontro e di confronto dove è possibile stringere o rinsaldare relazioni e sviluppare opportunità di business a livello nazionale e internazionale. La nona edizione si terrà mercoledì 7 e giovedì 8 settembre 2022 presso i padiglioni 14, 15 e 18 di BolognaFiere

A fronte di una situazione che non consente ritardi nelle risposte della politica, il Gruppo Granarolo e il Gruppo Lactalis in Italia, superano i consueti antagonismi di mercato e, insieme, pongono all’attenzione del Governo la forte preoccupazione per un’inflazione galoppante che da 12 mesi colpisce l’agroalimentare italiano e in particolare il settore lattiero caseario. Occorre un intervento pubblico che scongiuri conseguenze ancora più disastrose per le migliaia di imprese che compongono la filiera.

Firmata lo scorso 30 agosto, presso la residenza municipale, la convenzione tra l’amministrazione del Comune di Alto Reno Terme e Tema srl: la società del Gruppo Monti Salute Più, da aprile proprietaria delle Terme di Porretta, concede infatti l’uso gratuito del Grottino Chini al Comune

Caterina Castellani, digital competence development & education solutions team leader di Applied

Come far dialogare i sistemi di gestione dei talenti aziendali con le piattaforme di e-learning? In che modo garantire che imprese multi-divisione e distribuite sul territorio possano erogare una formazione personalizzata e sicura ai propri dipendenti e contare su una reportistica puntuale? Questi i temi al centro dell’intervento che Applied terrà nel corso della ILIAS Conference, l’evento internazionale più importante su formazione a distanza e deep learning

L’analisi della Centrale dei Rischi consente di analizzare l’andamento delle linee commerciali, la struttura dell’indebitamento, la gestione degli sconfinamenti, le garanzie rilasciate e ottenute. Scopri il servizio gratuito di Confindustria Emilia

Quali sono i consigli più utili per gli imprenditori che vogliono espandere la propria impresa al mercato estero? E per gli startupper che sono alla ricerca di collaborazioni per crescere? Una buona dose di coraggio e partecipare a Farete, la due giorni di networking a Bologna dove è possibile incontrare buyer internazionali, numerosi sellers italiani, aziende e startup e aggiornarsi su tematiche fondamentali, come il Tax e Legal Services

La storica azienda informatica trevigiana con headquarter a Treviso e sedi a Bologna, Ferrara, Bergamo e Udine, presenta a Farete il “Y-Metaverse”. Tra le tante novità dal Gruppo ci sarà anche il lancio dell’inedito Club esclusivo dedicato alla Cyber Security 

I progetti del Club dell’Alternanza Scuola Lavoro di Confindustria Emilia sono il punto di contatto tra imprese, scuole e studenti degli istituti tecnici, professionali e licei. Rappresentano un’opportunità interessante per il territorio ma soprattutto per i lavoratori di domani. Per questo Confindustria Emilia aiuta le aziende a partecipare alla progettazione dei PCTO e a instaurare durature relazioni di collaborazione con gli istituti tecnici delle tre province su cui opera

La realizzazione di un Centro di ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi in sinergia con le Università che consentiranno di aumentare la competitività del territorio, con particolare riferimento alla filiera dell’automotive. E, contestualmente, la rigenerazione di un rilevante comparto esistente, la creazione di nuova occupazione e la formazione di profili professionali qualificati. Sono gli elementi principali del protocollo d’intesa, valido fino a giugno 2025, che Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Cpc hanno siglato questa mattina.

La prima società di traduzione in Italia a ottenere la certificazione per la parità di genere: è quanto annuncia Interlanguage, società di Modena specializzata nei servizi linguistici per le imprese. “Abbiamo ottenuto la certificazione in base alla prassi di riferimento Uni PdR 125:2022”.

Dal 23 al 26 ottobre il gruppo specializzato in soluzioni industriali e di imballaggio innovative presenta in fiera allo stand 2501 (South Hall) macchine e prodotti pensati per aumentare affidabilità ed efficienza dei processi produttivi in tre aree dedicate a Food&Beverage, Pharma&Personal Care, Cross Industry Automation. Coesia lancia inoltre il progetto Re-commerce dedicato alle aziende in cerca di soluzioni automatiche per la gestione degli ordini online.

Essere un’azienda sostenibile significa puntare a un modello di sviluppo che soddisfi i bisogni attuali senza compromettere il futuro. Confindustria Emilia ha attivato il "Desk Sostenibilità” per aiutare le imprese a creare una strategia e un piano di sostenibilità