Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

L’azienda bolognese SITE Spa realizza per l’Ateneo dell’Università della Calabria un progetto da record e d’innovazione: il relamping LED dell’interno campus e la trasformazione di 82 edifici in “Smart Buildings”.

ARGOMENTI

Il prossimo ottobre Nextema parteciperà alla finalissima del contest BSSEC 2019 in Cina, dove le migliori startup selezionate si contenderanno il primato assoluto in seno a questa piattaforma dedicata alla mutua collaborazione ed interazione nell’ambito di Innovazione e Ricerca, promossa dal ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero della Scienza e Tecnologia cinese (MOST).

Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, ha attivato una partnership con Bizerba, azienda leader nel settore della pesatura, per la presentazione della nuova e-Wrap 2.0: un virtuoso caso di collaborazione per l’integrazione di tecnologie complementari. La macchina sarà mostrata al pubblico durante la prossima edizione di IMHX, a Birmingham, dal 24 al 27 settembre.

PREMIO MASCAGNI

Lo Scatolificio Medicinese oggi è guidato dai fratelli Cristina e Andrea Tullini, seconda generazione della famiglia dei fondatori. Due titolari giovani e motivati, con alle spalle una solida tradizione. L’azienda è nata nel 1974 nel cuore di un distretto che ha fatto del packaging uno stile di vita e dell’innovazione l’espressione della continuità del lavoro quotidiano.

Un evento “monumentale” all’insegna della bolognesità. Sabato 14 settembre sulla scalinata del Pincio, Centergross presenta “Bologna Valley”, una serata di arte, moda e cultura che nasce dall’unione delle istituzioni e delle eccellenze del territorio bolognese ed emiliano romagnolo, sostenuta tra gli altri anche da Confindustria Emilia.

Uno strumento concreto per trovare risorse per lo sviluppo e consentire un miglioramento competitivo alle piccole e medie imprese. Ne hanno parlato a Farete operatori ed esperti del settore in un incontro organizzato da LS Lexjus Sinacta, realtà italiana e indipendente di oltre 180 avvocati e dottori commercialisti, che è equity partner di Borsa italiana e come tale accompagna le aziende verso Piazza Affari. Ha seguito, fra i tanti casi, la quotazione di Hera e dell’Aeroporto Marconi di Bologna.

È una bella storia bolognese quella dell'agenzia Viaggi Salvadori, che lo scorso 20 giugno ha festeggiato il 90° anniversario della propria fondazione con una conferenza stampa di presentazione del nuovo logo, durante la quale ha tra l'altro annunciato l'evento “90 Anni di Viaggi in Musica”, che si terrà il prossimo novembre presso una prestigiosa location di Bologna.

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, l’azienda di Modena che da oltre 20 anni è leader nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati.

L’andamento del bilancio semestrale della cooperativa modenese, al 30 giugno 2019, ha fatto segnare risultati importanti: si registra un deciso aumento del fatturato che raggiunge i 160 milioni di euro con una crescita di 42 milioni rispetto al giugno 2018, e anche dell’utile netto.

ARGOMENTI

Presentato a FARETE il nuovo corso intraziendale, dedicato ai giovani project manager che lavorano in ambito automotive e che partirà con il nuovo anno accademico. È APM-Automotive Project Management: il nuovo ambizioso percorso formativo ideato da PMFACTORY. 

Il saggista e fondatore di Scuola Holden, è intervenuto all’Assemblea Pubblica di Confindustria Emilia mettendo a fuoco l’impatto dirompente della rivoluzione digitale. “È una trasformazione che ci ha cambiati profondamente. Di fatto siamo reduci e stiamo vivendo, insieme ad altre grandi metamorfosi, un’esperienza che molto di rado gli umani hanno fatto nella storia dell’umanità”.

L'intervento della presidente del CEPR, oltre che docente di Macroeconomia internazionale presso il Graduate Institute di Ginevra, è stato un appello all'Unione Europea a difendere il proprio ruolo in un contesto mondiale sempre più "pericoloso", in cui lo scontro tra Usa e Cina diventerà la regola. "L'Europa non può essere un gigante economico e un nano politico", ribadisce l'economista. "Occorre una nuova consapevolezza". 

“Dottori dell'olio”: non esiste appellativo più adeguato per indicare la Oilsafe di Modena, specializzata nella costruzione di banchi di prova e sistemi oleodinamici customizzati nel settore oleodinamico e automotive. Tra i suoi clienti annovera nomi come Ferrari, Maserati, Rfi Ferrovie Italiane, Enel, Gruppo Bosch. È il punto di riferimento del mercato per le tecnologie di controllo della contaminazione e dei test di componenti meccanici. “Vogliamo dare il nostro contribuito per ridurre il costo del ciclo di vita utile delle macchine, aumentandone l'efficienza e la vita utile e di conseguenza ridurre le emissioni inquinanti”, spiega il titolare e ad Alessandro Campi.

I prossimi mercoledì 4 e giovedì 5 settembre torna FARETE, la due giorni organizzata da Confindustria Emilia. Anche quest’anno la manifestazione, giunta all’ottava edizione, si svolgerà nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere: 30.000 metri quadrati di esposizione, che da quest’anno diventano laboratorio di comunità con oltre 80 workshop.

Ha aperto le porte questa mattina, lunedì 2 settembre, il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia. I primi 24 studenti che frequenteranno il nuovo percorso potranno beneficiare di una proposta formativa innovativa, ispirata e allineata alle migliori esperienze internazionali.

Dopo alcuni brevi episodi dedicati all’Italia girati nel 2018, ecco il debutto di “Some Like it Cold”: 8 storie diverse con cui Carpigiani racconta come il gelato e l’ice cream hanno trasformato delle vite dando origine a business case di successo.

Un evento esclusivo, che include la visita alla mostra “Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”, allestita all’interno del Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa, a Imola, e un aperitivo a seguire nella terrazza. È lo speciale omaggio che Formula Imola desidera offrire agli associati Confindustria Emilia, venerdì 12 settembre dalle 17.00 alle 21.00.

Al via il progetto di depurazione 4.0 a Modena, nato dalla collaborazione fra Gruppo Hera ed Energy Way: il depuratore delle acque reflue urbane è stato infatti dotato di un sistema d’avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere i consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua in uscita. L’obiettivo è di coniugare futuro a passato per garantire al territorio servizi di qualità che attraverso sistemi innovativi, siano in grado di rispettare e di tutelare il più possibile l’ambiente e chi lo abita.

6.000 visitatori, oltre 270 espositori, 400 esperti e 100 congressi. Sono i numeri di RemTech Expo, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, che si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2019 a FerraraFiere.

30 buyers provenienti da numerosi Paesi tra cui Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Cina, India, Russia, Germania, USA e 50 sellers si incontreranno per la 3^ edizione della Borsa del Turismo Industriale, l’evento organizzato da Confindustria Emilia che si svolgerà giovedì 5 settembre presso BolognaFiere, all’interno della cornice di FARETE, la due giorni dedicata alle imprese promossa dall’Associazione.