Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

A fine '800 Domenico Montecchi trasportava merci da una parte all'altra dell'Appennino modenese su un biroccio trainato da un cavallo. Inizia così la storia di successo di una delle più grandi aziende di logistica italiane, Transmec Group di Campogalliano. Un colosso che nel 2018 ha fatturato 308 milioni di euro (in crescita di circa 1,8%) e trasporta merci in tutto il mondo utilizzando camion, treni, aerei e navi. Oggi alla guida della società c'è la sesta generazione della famiglia Montecchi, i fratelli Danilo e Massimo.

Da oltretrent’anni STA Impianti progetta, costruisce e commercializza sistemi per la tostatura del caffè, dedicati a piccole, medie e grandi torrefazioni. Tra lecaratteristiche per cui le macchine STA sono apprezzate dal mercato rientrano la flessibilità e la possibilità di monitorare e rendere più efficiente il consumo energetico. A tal fine, gli impianti STA ottimizzano il calore necessario a eseguire la tostatura, vantando al contempo un efficiente sistema per l’abbattimento dei fumi.

ARGOMENTI

Convegni a carattere ambientale e sponsorship di livello: si può riassumere così il mese di aprile per Ecoricerche, la società di consulenza ambientale, sicurezza, merci pericolose, qualità e formazione che ha sede a Sassuolo.

Opocrin è l’azienda produttrice di tafoxiparin e vanta una profonda conoscenza del prodotto, di cui ha seguito lo sviluppo fin dall’inizio. L’investimento comporta un aumento delle quote azionarie di Opocrin in Dilafor AB, in seguito al quale l’azienda modenese diventerà il secondo principale azionista della società.

Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.

Nuove opportunità di accesso al credito per imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna. La Regione ha stanziato 5 milioni e 150mila euro provenienti da Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, per l'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le Piccole e medie imprese, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.

L’innovazione nell’intelligenza artificiale parla anche italiano grazie a Expert System. L'azienda modenese ha sottoscritto un aumento di capitale da un pool di investitori privati, organizzato da CC & Soci, per lo sviluppo delle attività negli Stati Uniti e in Europa.

L’offertatecnologica di CRP Technology si amplia con l’inserimento di una nuovo processo di Fabbricazione Additiva e nuovi materiali: Grazie al Windform P1, la produzione di massa di componenti di piccole dimensioni mediante stampa 3D è ora una realtà.

Cos’hanno in comune l’Autostrada del Sole, l’Aeroporto di Bologna e uno stabilimento Fiat? Semplice, la pavimentazione. Di asfalto. E quando scocca il tempo di rifare questo manto nero così importante, si ricorre ovviamente allo specialista. La Sintexcal, con sede a Cassana, nella zona nord di Ferrara, è appunto un’azienda leader in questo settore, tanto particolare quanto rilevante sul fronte delle infrastrutture.

Il 25 aprile nel West Village di New York aprirà il primo dei due temporary store che, nel corso del 2019, porteranno otto aziende del comparto moda negli USA nell’ambito del progetto Pop-Up Fashion Store, realizzato dal team ExportUSA e promosso dal Carpi Fashion System.

Lo Chef numero uno al mondo protagonista dell’evento del Club Imprenditori & Ceo di Confindustria Emilia.

ARGOMENTI

È un caso aziendale non frequente, uno di quelli che fa scuola: la tipica impresa a conduzione famigliare che cambia pelle e diventa moderna e manageriale. E i risultati arrivano, anche in un settore molto difficile come quello della moda. Così è successo ad Intima Moda, storica azienda del distretto modenese legato al mondo fashion, che ha saputo rimanere al passo coi tempi. 

Siglata la joint venture fra Alce Nero e Roncadin che darà il via alla produzione di prodotti biologici surgelati di altissima qualità e ad alto contenuto di innovazione.L’obiettivo della joint venture  è entrare nel comparto surgelato avviando la produzione di prodotti biologici di altissima qualità e ad alto contenuto di innovazione.

ARGOMENTI

L’azienda modenese JDentalCare, nata dalla sintesi tra l'esperienza di medici odontoiatri, opinion leader nel settore dell'implantologia dentale, e l'apporto di un'equipe di ingegneri esperti e appassionati del settore, è stata scelta tra migliori imprese d’Italia per le performance gestionali in relazione ai bilanci dell’anno fiscale 2017.

SITI B&T fornirà un impianto completo per la produzione di ceramiche alla Società Master Tiles, tra i principali player asiatici del settore, triplicandone la capacità produttiva. Valore della commessa pari a  37 milioni di euro.

La tecnologia di intelligenza artificiale di Expert System a servizio del progetto CICERO per l’identificazione di focolai estremisti attraverso la capacità di interpretare linguaggi e modelli di comportamento.

Il 10 aprile è stato un giorno speciale per Cms. L'azienda, attiva nel settore delle costruzioni meccaniche e delle lavorazioni per conto terzi, ha festeggiato i 44 anni di attività. Correva il 10 aprile 1975 quando Luciano Salda, allora poco più che trentenne, con due soci fondò a Vignola Cms, società con un capitale di un milione di lire.

Maria Silvia Pazzi interverrà un convegno dal titolo "La sostenibilità della filiera delle pelli e le nuove opportunità degli acquisti pubblici verdi nel settore delle calzature". La fondatrice e Ceo di Regenesi porterà la testimonianza di un’ impresa che, operando anche nella filiera delle pelli, applica i principi dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale realizzando collezioni di lusso sostenibile.

Quando produzione, commercializzazione e gestione delle risorse umane si integrano come si deve, i risultati si vedono, come dimostra Frig Air, azienda ferrarese nata agli inizi degli anni '90 e sviluppatasi in maniera costante non solo in Italia ma in tutto il mondo con l'apertura di importanti filiali in Francia, Spagna e Germania. Il suo core business è la gestione di una rete di vendita specializzata di ricambi di raffreddamento e di climatizzazione per auto, camion, veicoli industriali e agricoli. Tratta migliaia di pezzi e le richieste provengono letteralmente da tutto il mondo, Nuova Zelanda compresa.

“Future Cap Challenge” è il contest per giovani, designer e progettisti tramite il quale Pelliconi, sulla piattaforma Desall.com, si propone di ricercare nuove soluzioni progettuali per un tappo con apertura facilitata, “easy-open”.