Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

La realtà che opera da oltre vent’anni nel settore della Finanza agevolata, si posiziona 33^ nella lista delle 400 aziende italiane “Leader della Crescita”, redatta dal Sole 24 Ore e Statista, prima assoluta nella regione Emilia-Romagna

Il mondo delle professioni ingegneristiche si è seduto al fianco di quello dei tecnici allestitori e noleggiatori di impianti scenotecnici durante il convegno organizzato da Molpass, azienda specializzata in ingegneria scenica del sollevamento e movimentazione di carichi, insieme agli Ordini degli Ingegneri e dei Periti Industriali della Provincia di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di San Giovanni in Persiceto e di  AIFO.

La prima piattaforma dedicata alle invenzioni organizza un corso di formazione insieme ai professionisti di diritto industriale, comunicazione e consulenza aziendale, per fornire agli “inventori” tutti gli strumenti necessari per costruire in modo organizzato tutto il processo, fino al lancio e alla comunicazione del progetto.

Lo sguardo rivolto al mondo, ma con forti radici al territorio locale: è con questo spirito che Rossi Spa partecipa alla XVII edizione di Paths to the Future, “Settimane della Scienza e della Tecnica” che dal 25 novembre al 7 dicembre si terrà presso l’istituto tecnico modenese Fermo Corni.

Modena Funghi si rinnova creando una nuova linea di funghi freschi, Mr. Fungo. Packaging accattivante, vaschetta in cartoncino riciclabile, colori dedicati, stagionalità, contenuti di servizio digitali accessibili con il QR code sono alcune delle caratteristiche salienti del nuovo prodotto lanciato dall'azienda di Cavezzo.

Vent’anni all’insegna del gioco di squadra. ProSGM, azienda di Crespellano Valsamoggia, Bologna, specializzata nella progettazione di macchine automatiche ad alte prestazioni e nella meccanica di precisione, ha festeggiato i primi due decenni di attività con il convegno “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è unprogresso, lavorare insieme è un successo”, per celebrare, in occasione dell’importante ricorrenza, i valori di condivisione e partecipazione che da sempre contraddistinguono la storia dell’azienda.

È stato inaugurato questa mattina presso Techboard Group, E-Hub, il primo incubatore privato per startup che operano nel settore hi-tech (elettronica e software). Al taglio del nastro erano presenti molte autorità tra cui l’assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi, l’assessora alla Smart City di Modena Ludovica Carla Ferrari e il direttore generale di Confindustria Emilia Tiziana Ferrari.

Confindustria Emilia-Romagna lancia, in vista delle elezioni regionali del gennaio 2020, il progetto che ha l’obiettivo di definire le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva. TRAIETTORIA 2030,  promosso insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, parte da un lavoro di analisi rigoroso realizzato con la collaborazione scientifica di Prometeia, fondato sui numeri e sul confronto con le regioni italiane ed europee più avanzate.

Fondata il 2 dicembre 1919 a Imola da nove meccanici e fabbri, oggi SACMI guida un Gruppo internazionale da 4.500 dipendenti e attività strategiche nei settori della ceramica, del packaging, beverage-closures, metals e materiali avanzati

Una sartoria sociale che sia espressione di una economia circolare, inclusiva e di integrazione: il progetto 'ManiGOLDe' dell'associazione Manitese di Finale Emilia ha tra i suoi più strenui sostenitori Mantovanibenne. Questa mattina il progetto è stato presentato alla stampa presso la sede di Manitese a Finale Emilia, alla presenza di Roberta Mantovani, presidente e ad di Mantovanibenne, di Palma Costi, assessore alle Attività produttive della Regione, di Simone Gradellini, direttore dell'area Capitale umano di Confindustria Emilia, e delle volontarie di Manitese.

Giovedì 5 dicembre nella sede di Confindustria Emilia, in Via San Domenico 4 a Bologna, un approfondimento sulle dinamiche sui principali strumenti giuridici che possono essere impiegati per eseguire un passaggio generazionale di successo.

Considerare la cyber security come mero problema tecnico ha causato trent’anni di investimenti inefficaci ad affrontare minacce e danni crescenti alle aziende in termini di truffe, furto dati e, più recentemente, danni all’operatività. La pervasività dell’informatica, nonché la progressiva interconnessione di impianti e dispositivi, crea nuove vulnerabilità che nessuna impresa e organizzazione può permettersi.

Le filiere di Confindustria Emilia si arricchiscono di una nuova opportunità. Oltre ai contenuti tecnici, ogni singolo incontro diventa l'occasione per fare matching tra gli imprenditori.

Sono partiti per il secondo anno consecutivo i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) delle classi III e IV della sezione meccatronica dell'Istituto Tecnico Fermo Corni di Modena e degli altri ITI coinvolti nell'iniziativa dell'Associazione

Si è svolto giovedì 21 novembre a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia il seminario dal titolo “Scegliere e farsi scegliere attraverso i Social Network: uso consapevole o irresponsabile?” organizzato da DVP Academy, polo formativo all’interno dell’azienda metalmeccanica DVP Vacuum Technology di San Pietro in Casale (Bologna). All'incontro erano presenti studenti di diverse scuole del territorio: l'istituto “Keynes” di Castel Maggiore, l'istituto “Salesiani” di Bologna, l'istituto “Bassi Burgatti” di Cento.

Expert System comunica la sottoscrizione e il closing di un contratto con Integral Ad Science (IAS), leader globale nella verifica dei messaggi pubblicitari online, per la cessione di ADmantX, specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per l’advertising contestuale, brand safety e first-party profiling e partecipata da Expert System con una quota del 60,8%. A fronte di un enterprise value di ADmantX pari a 16 milioni di euro, IAS acquisisce interamente per cassa il 100% delle quote, inclusa la partecipazione di Expert System che viene ceduta a un corrispettivo pari a 7 milioni di euro.

Alcune parti costruite da CRP Meccanica e CRP Technology per le moto Energica saranno esposte nell'atrio del Corni insieme a una moto elettrica Energica Eva. Alla mostra, organizzata dal dipartimento di Meccanica e Meccatronica dell’istituto scolastico modenese, parteciperanno tutte le aziende del progetto “Club dell’Alternanza” di Confindustria Emilia.

L’ultima novità in casa BioStile, marchio di Sipla ProSGM, è la seduta intelligente che il mondo outdoor ha accolto alla 68^ edizione del SIA Hospitality Design, la fiera italiana dell’ospitalità Made in Italy nel mese di ottobre a Rimini.

Si terrà lunedì 25 novembre alle 17, nella sede di Confindustria Emilia in via San Domenico 4 a Bologna, la tavola rotonda organizzata da BPER Banca e da Confindustria Emilia dal titolo "Imprese e quotazione all’AIM Italia: la strada per crescere sui mercati esteri".

Gianmarco Messori, proprietario dell’omonima maison sassolese, dalla stagione autunno/inverno 2019 si occuperà di vestire il pallavolista della nazionale italiana e del Modena Volley Ivan Zaytsev.