ll Piano Welfare di Transmec Italia si allarga e abbraccia la solidarietà tra tutti i dipendenti. L'azienda di Campogalliano sigla un “Accordo per la Cessione di Ore Solidale” a favore di dipendenti e dei loro famigliari .
Una linea di prodotti cosmetici al 100% sostenibile ed ecologica e il primo mobile al mondo realizzato con la rivoluzionaria bioplastica completamente naturale al 100%. Sono gli importanti frutti delle collaborazioni che Bio-on, azienda bolognese quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, ha stretto rispettivamente con Unilever e Kartell.
Sulla scorta dei lungimiranti esempi di aziende storiche del lusso e del fashion che hanno costruito e preservato il loro patrimonio, il dibattito su archivi prodotto, archivi d’impresa e strategie di marketing è tornato ad accendersi. Per distinguersi dai competitors, trasformando in un vero e proprio asset il passato commerciale e culturale, diventa fondamentale saper organizzare, catalogare, gestire e alimentare i propri archivi di moda. La Fondazione Fashion Research Italy, per rispondere a queste esigenze di natura operativa e teorica, ha programmato la Summer School 2019, quarta edizione del corso dedicato all’archivistica applicata alla moda.
Si è svolto martedì 2 aprile nella sede del MoMeC a Roma il convegno “Lavoro 4.0: l'evoluzione del contesto economico nel settore energetico” organizzato da CPL CONCORDIA per celebrare il compimento dei suoi 120 anni. L’appuntamento è stato il primo delle molteplici iniziative che in questo anno celebrativo CPL CONCORDIA porterà all’attenzione degli stakeholders.
Metalcastello, leader mondiale nella produzione di ingranaggi per trasmissioni meccaniche, annuncia l’approvazione da parte dell’assemblea degli azionisti del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. La multinazionale ha registrato un fatturato di oltre 67 milioni di euro e un utile di 6.1 milioni di euro, quarto risultato record per Metalcastello, a conferma del costante miglioramento rilevato negli ultimi 4 anni.
Arriva da Emiliana Serbatoi una linea di serbatoi espressamente pensati per il trasporto sui veicoli pick-up. L’azienda modenese ha lanciato infatti la versione per pick-up della linea Carrytank®, la gamma di cisterne in plastica realizzate per il trasporto e l’erogazione di carburante e disponibili in diverse capacità.
Energy Way, la società di data science e artificial intelligence, fondata a Modena nel 2013, che collabora con partner come Microsoft, Google e IBM, è anche la società italiana che vanta il primato di ben tre collaboratori del team nella classifica Forbes dedicata ai giovani talenti.
Saint-Gobain, presente a Fiorano Modenese con la sede della Saint-Gobain PPC Weber, è tra le prime 100 aziende ed istituzioni più innovative del mondo, per l’ottava volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Top Global Innovators 2018”.
Modena Funghi ha stretto un accordo commerciale per la realizzazione dei burger vegetali di funghi della linea "Più Bene" in vendita nei negozi "NaturaSì". I burger saranno di due tipologie: funghi prataioli e Tofu e funghi, tofu e curcuma e sono espressione della ricerca più avanzata sugli alimenti funzionali preparati in modo sano e nutriente.
Le enormi vetrate della Reflexallen, a Guiglia, sulle prime colline dell’Appennino modenese, fanno già capire il dna dell'azienda. La location scelta da Renzo Gibellini, fondatore e titolare, può apparire fuori dagli schemi, ma è in linea col superamento, ormai avvenuto grazie alla tecnologia, delle distanze, in un’ottica globale. “Lavoriamo per il settore dell'automotive”, spiega Gibellini, “e abbiamo clienti in tutto il mondo. Sostanzialmente troviamo soluzioni per il trasferimento di energia all'interno di un veicolo o di altri prodotti e ci occupiamo di tutti i passaggi. Lavoriamo sul 'fluid power', ma veicoliamo anche aria ed elettricità attraverso cavi, spine, cablaggi di vario genere. Il cliente specifica che tipo di energia vuole utilizzare e in quale prodotto, noi pensiamo al resto: disegno, sviluppo, prototipazione, produzione”.
Nel nuovo centro di Bologna di EON Reality, leader mondiale della realtà aumentata, si è toccato con mano la trasformazione digitale legata alla formazione, all’industria 4.0 e alla società dell’informazione. Presentati il super dispositivo Microsoft per la realtà mista e il quantum computer di Ibm. Presentata anche una partership tra Eon e Toyota Academy
È la storia di una passione, prima che di un successo professionale, quella tra STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per la tostatura, e la torrefazione brianzola "Griso". Passione per il caffè e per come questo va selezionato, trattato e poi consumato. Da quasi trent'anni le due aziende hanno in essere un bel sodalizio.
Il Gruppo Varvel introduce una nuova formula digitale di automazione del processo produttivo, in un’ottica di miglioramento delle performance: una maggiore efficacia di gestione, la riduzione delle tempistiche di consegna e un accresciuto controllo su tutte le fasi di lavorazione per rispondere a un mercato internazionale sempre più esigente e competitivo, a vantaggio di tutta la filiera.
Il premio internazionale “Red Dot Design Award”, assegnato ai prodotti che si contraddistinguono ogni anno in design e qualità, ha nominato il nuovo ACT.O, forno combinato multifunzione 4.0 di Angelo Po, il prodotto“Best of the Best” nella categoria cucine professionali.
E.ON e CPL Concordia si aggiudicano la realizzazione e la gestione del nuovo impianto di cogenerazione da 2 MW destinato alla produzione di energia elettrica a servizio dell’impianto di depurazione di Gruppo CAP a Pero e alla produzione di calore per le utenze servite dalla rete di teleriscaldamento di NET.
Si è svolta ieri all’interno della Sala Briefing dell’Autodromo di Imola la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Imola Programma, un evento dall’anima inclusiva e con lo sguardo rivolto al futuro dell’innovazione promosso e coordinato dall’azienda LocalFocus.
È una tipica storia da boom economico in salsa modenese: nel dopoguerra chiudevano alcune grandi fabbriche metalmeccaniche e i tecnici più capaci si inventavano il mestiere di artigiani e imprenditori. Così fecero nel 1958 Umberto Annovi e Corrado Reverberi, che è l’attuale presidente del gruppo modenese. Avviarono così una storia imprenditoriale che dura tutt'ora: pompe irroratrici, pompe industriali ed idropulitrici, un fiore al' occhiello della metalmeccanica emiliana, un marchio che si è fatto strada nel mondo. “Il nostro segreto? Soprattutto il fattore umano”
GlassUp sarà presente all’Hannover Messe 2019. La Fiera di Hannover è una fiera di importanza mondiale, la vetrina principale del mondo per la tecnologia Industriale. Essa si svolge in primavera nella città tedesca di Hannover, nell'apposito spazio fieristico della città.
Si è svolta ieri, mercoledì 20 marzo negli spazi del Worklife Innovation Hub di Schneider Electric, Casalecchio di Reno, Bologna, la giornata di formazione dedicata alle Filiere Digital, Energia, Elettronica e Meccatronica di Confindustria Emilia.
Più di 30 anni di esperienza e una competenza consolidata nella gestione di testi complessi sono i tratti distintivi che rendono interlanguage un partner rinomato nel settore della traduzione per le imprese e per l’industria. Dopo aver collaborato su vari progetti, il Gruppo Transline ha ora acquisito come affiliata la società modenese, che conserva autonomia imprenditoriale e la propria sede. Anche la gestione aziendale rimane nelle esperte mani delle tre fondatrici Antonella Abbati, Susanna Ferretti e Paola Modica.