Nella filiera della carne bovina l’uso dei farmaci è già ampiamente sotto la media, ma l’azienda alza ulteriormente l’asticella per gli allevatori. Il nuovo protocollo servirà a migliorare il benessere degli animali e di conseguenza la loro salute.
Ima ha sottoscritto un accordo per l’acquisto del 70% del capitale della società Spreafico Automation S.r.l. La società è un importante player nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine automatiche per il riempimento e la preparazione delle capsule di caffè e prodotti solubili. Ima ha inoltre sottoscritto un accordo per l’acquisto del 61,45% del capitale della società Tecmar S.A.
Nella Silicon Valley della Bassa modenese, secondo polo al mondo del settore biomedicale, che nemmeno il sisma di maggio 2012 è riuscito a scalfire sebbene passi alla storia come 'primo terremoto economico d'Italia', si crea il futuro dei farmaci anti-cancro. A farlo è Rigenerand, esempio di azienda innovativa nata dal connubio tra gli oncologi dell'Università di Modena e l'imprenditoria biomedicale, che da sola contribuisce al 2% del Pil nazionale. L'ad Giorgio Mari ne spiega la mission: ricerca, innovazione,
produzione di farmaci e dispositivi in un settore in grande crescita come
quello della diagnostica e delle terapie cellulari.
Roadhouse Restaurant è diventato grande e quest’anno festeggia i suoi primi 18 anni con un piano importante di nuove aperture, di cui 5 nei primi due mesi del 2019, confermandosi il brand di ristoranti di carne sempre più amato dai consumatori italiani.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Crp Technology e Its Maker all’insegna dell’orientamento formativo e dell’istruzione tecnica superiore. Il responsabile del reparto di Reverse Engineering, Matteo Levoni, terrà in qualità di docente il corso di “Lavorazione dei materiali” presso l’Its di Modena.
Centergross Bologna, il maggiore distretto di fast fashion made in Italy, torna per il terzo anno consecutivo al Cpm di Mosca, in programma dal 25 al 28 febbraio 2019. La principale fiera moda per l’Est Europa segnerà anche il debutto in Russia della nuova Brand Campaign #ItalianFashionHub.
Blockchain, cyber security, digital marketing, ma soprattutto digital transformation. Sono questi i temi del palinsesto di corsi e workshop promossi dal Net Service Digital Hub di Bologna, inaugurato lo scorso ottobre. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, la prima edizione del master universitario di primo livello in Digital Transformation.
Un’icona anni Ottanta come Madonna al centro del Contest “Moda&Musica 2019” lanciato da TWINSET in collaborazione con Lectra Academy, a cui hanno partecipato le sezioni Moda dell’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena. La selezione dei progetti, presentati dagli allievi delle classi 4F, 4G e 4H, si è tenuta nella biblioteca della scuola modenese lunedì 11 febbraio.
Bio-on e Innova Imagen (Gruppo Himes) annunciano la firma di un nuovo accordo per produrre bioplastiche PHAs in Messico. Le due società avviano la prima collaborazione nel centro/nord America per sfruttare le tecnologie Bio-on per la produzione industriale di biopolimeri PHAs valorizzando diverse materie prime locali. Bio-on lavorerà in esclusiva nei prossimi mesi con Innova Imagen per portare in Messico bioplastiche naturali e biodegradabili rivolte a molti settori di mercato, con particolare attenzione all’industria tessile e della moda.
È internazionale ma genuinamente emiliana l'atmosfera che si respira nella sede dell'eccellenza della sensoristica a Bologna messa in piedi nel 1979 da Marco Marziani e gestita dal fondatore, oggi, assieme alla figlia Elisabetta, che spiega: “Parlare di sensori significa parlare di alcuni componenti nevralgici delle macchine automatiche, quei piccoli ritrovati tecnologici che consentono le più diverse tipologie di monitoraggio. Produciamo solo una piccola parte di quanto vendiamo e il grosso del nostro business sta nell'intermediazione fra le grandi case produttrici e le tante aziende che, nella nostra regione, si occupano di automazione a vari livelli”.
Si è svolto lo scorso 13 febbraio l'incontro al Tavolo di salvaguardia della Città Metropolitana di Bologna che ha visto la sottoscrizione di un’intesa che prevede l’ingresso di Vrm nel capitale di Rcm e il sostegno finanziario di un piano industriale di sviluppo condiviso.
A fine 2018 due acquisizioni e con questo inizio di 2019 una serie di appuntamenti internazionali già pianificati: Dierre, azienda modenese attiva nella progettazione e produzione di profili strutturali in alluminio, protezioni per macchine automatiche, sistemi di trasporto e moduli lineari, continua a darsi da fare e non interrompe il suo dinamismo.
Legacoop Bologna, Legacoop Estense e Confindustria Emilia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa il cui obiettivo è valorizzare lo strumento dei workers buyout per superare situazioni di crisi o di mancanza di ricambio generazionale. Sono oltre 60, in Emilia-Romagna, le cooperative nate per iniziativa dei lavoratori. "La firma di questo protocollo si inserisce nell'ambito di un dialogo sul territorio costante e aperto con tutte le categorie e le istituzioni", ha dichiarato il presidente Alberto Vacchi.
Riprende con Industrialbox l’ottava edizione del Premio Paolo Mascagni dedicato alle imprese che crescono. Le interviste usciranno ogni martedì sulle pagine regionali de “Il Resto del Carlino” e sul sito online del quotidiano. Industrialbox, azienda di Argelato, ha attraversato oltre 70 anni di storia e, sotto la direzione dell'attuale presidente e amministratore delegato, Carlo Gregori, ha saputo sfidare a testa alta un lungo decennio di crisi ed uscirne, ancora una volta, con le spalle più larghe di prima.
Meno costi per il cliente, meno impatto sull’ambiente. I consumi energetici degli impianti sono razionalizzati tramite l’utilizzo di “inverter” e di sistemi che ottimizzano l’utilizzo del calore, utilizzando aria preriscaldata. L’aria che va a lambire la camera di combustione per raffreddare le pareti esterne è la stessa che serve per tostare. È questa, in estrema sintesi, l’ultima formidabile innovazione che contraddistingue le macchine di ultima generazione di Sta Impianti, l’azienda specializzata nella realizzazione e fornitura di macchine e impianti per la torrefazione di caffè.
Lo stabilimento di San Giovanni di Ostellato è stato premiato nelle scorse settimane come “Best Performing Plant”, ossia è risultato essere il miglior stabilimento del gruppo Zf. Lo stabilimento di Ostellato era parte di Trw, gruppo multinazionale acquisito da Zf quattro anni or sono.
On air dal 12 febbraio, all’interno delle trasmissioni Sky “4 Ristoranti” e “Master Chef 8”, con quattro diversi spot girati “in campagna” per raccontare la capacità di combinare naturalità e gusto, sottolineata dal claim “Il bio non è mai stato così buono”.
In occasione di Connext, il primo incontro nazionale di networking e partenariato industriale di Confindustria, TT Tecnosistemi è stata pluripremiata ed è entrata di diritto nella rosa delle 12 aziende top per l’innovazione in Italia.
I ricavi consolidati del Gruppo Fervi per l’esercizio 2018 sono pari a circa 24,3 milioni di euro, ovvero +8,3% rispetto al 2017. Ma le novità non finscono qui per la società di Vignola. Recentemente è stato nominato il nuovo direttore vendite Italia, Alessandro Del Prete, ed è stata siglata una nuova prestigiosa partnership con il team Ducati Aruba, da anni fra i protagonisti del mondiale Superbike di motociclismo.
Venerdì 15 febbraio alle ore 15, Net Service Digital Hub (via Ugo Bassi 2) ospita Smart Up, l’evento di presentazione dei corsi che si terranno nel nuovo Business&Competence Center di Bologna, dedicato alla condivisione della cultura digitale e aperto a innovatori, aziende e pubblica amministrazione.