Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Il Consiglio di amministrazione di Tper SpA ha deliberato l’aggiudicazione di due importanti gare per complessivi 46 nuovi autobus a metano liquido. Si tratta di due lotti di gara differenti: il primo, relativo a 15 mezzi, è stato aggiudicato a Scania.

Anche quest’anno Lowell parteciperà a VicenzaOro, la manifestazione internazionale di riferimento per il comparto orafo e gioielliero, e all’HOMI di Milano, il salone degli stili di vita.


Il 16 gennaio Marposs, fornitore di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il 100% di STIL S.A., società francese con sede ad Aix-en-Provence, leader mondiale nella ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di strumenti ottici di misura basati sulla tecnologia cromatica-confocale.

È iniziata a Borgo Panigale la produzione del nuovo Ducati Diavel 1260. La prima moto è scesa dalla linea lunedì 21 gennaio e, come vuole la tradizione, è stata accolta da tutta la fabbrica con brindisi e discorso ufficiale dell’Amministratore Delegato, Claudio Domenicali, e di Silvano Fini, Direttore di Produzione.

Parte da venerdì 1° febbraio 2019 una nuova organizzazione dei servizi della Camera di Commercio nel circondario imolese: per le imprese c’è la possibilità di accedere tutti i giorni della settimana ai servizi camerali e la moltiplicazione dei punti di accesso.

Camst entra in MindsettER, la rete di startup dell’Emilia-Romagna supportata da Aster e dalla Regione, con l’obiettivo di contribuire all’ecosistema dell’innovazione regionale ed esplorare nuove opportunità di business nell’ambito della ristorazione.

Confindustria Emilia, l’associazione che riunisce le imprese di Bologna, Ferrara e Modena, entra in Bonifiche Ferraresi con un investimento di 1,5 milioni di euro. “L'ingresso di Confindustria nel capitale di Bonifiche Ferraresi evidenzia il nostro impegno nel supportare lo sviluppo di sinergie nell’ambito delle filiere, generando un impatto positivo sull’economia del territorio e in definitiva dell’intero sistema Paese”, ha commentato a margine dell’annuncio Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia.

Coesia e System rendono noto che, il 14 gennaio 2019, è stato perfezionato il closing per l’acquisizione, da parte di Coesia, del 60% del business ceramico di System, tramite la nuova società System Ceramics. L’operazione ha interessato le seguenti aziende: System Spa, Tosilab Spa, Studio 1 Srl e Ciesse Elettronica Srl.

Un reagente chimico brevettato per la diagnostica oncologica capace di ridurre tempi e costi dei test tumorali: è stato messo a punto dal bolognese Enrico Di Oto, ex dottorando dell’università di Bologna. Enrico Di Oto ha 35 anni ed è il fondatore ed ad di “Oncology and Cytogenetic Products – OaCp”, startup partecipata da AlmaCube, l'incubatore di imprese innovative dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, nata nel 2017 dopo essere stata ‘concepita’ in vari incubatori d’impresa tra Italia, Silicon Valley, Irlanda e Cina.

Nel 2019, con il nuovo anno, Vis Hydraulics compie 10 anni. La storia dell'azienda di Adamo Venturelli, nei giorni precedenti le festività natalizie, è stata raccontata  davanti a una platea di amici e collaboratori con un esperimento narrativo a metà tra il podcast e il video. Su Farenews vi proponiamo questo emozionante storytelling.

Un incontro, svoltosi all’interno dello stabilimento produttivo di Borgo Panigale, ha permesso a Ducati di presentare le numerose attività che, da oltre 11 anni, l’azienda dedica alla formazione e all’istruzione dei giovani. "La formazione, culturale e tecnica, ha un ruolo fondamentale nella strategia di Corporate Responsibilty dell’azienda e della Fondazione Ducati", ha dichiarato Claudio Domenicali, ad di Ducati Motor Holding. "In questo momento storico, l’elemento che a mio avviso può più di ogni altro permettere a territori e nazioni di mantenere una indipendenza culturale ed economica è la conoscenza. Per questo Ducati si è attivamente impegnata su molteplici filoni per contribuire alla fertilizzazione del territorio che ci ospita".

Il 19 Dicembre MARPOSS, fornitore di strumenti di misurazione e controllo ad elevata precisione per l’ambiente d’officina, ha acquisito il 100% di LEHREN - UND MESSGERÄTEWERK SCHMALKALDEN GmbH, azienda tedesca situata in Turingia, attiva nella produzione di calibri meccanici standard così come di più complesse applicazioni tailor-made.

Firmato a fine dicembre il nuovo contratto integrativo aziendale, valido per il triennio 2019-2021, destinato a tutti i dipendenti da parte di Elettromeccanica Tironi, leader nella progettazione, produzione  installazione di trasformatori elettrici di potenza, e delle Rsu dei lavoratori. Al Premio di Risultato e al Progetto Welfare si aggiunge una novità: un budget del 3% dell’Ebitda da dividere tra tutti i dipendenti.

ARGOMENTI

Berardi Bullonerie, azienda bolognese al traguardo dei 100 anni di vita e leader nella logistica di componenti tecnici, ha acquisito il 100% delle quote societarie della VI.B.F.Fasteners srl di Cellatica (Brescia), impresa con un giro d'affari annuo di 4 milioni di euro.

Makeitalia ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 7,4 milioni di euro, in aumento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. Il trend positivo è confermato anche dal numero di nuove assunzioni nel corso del 2017 e dalle proiezioni per il 2018, che vedono un ulteriore incremento a doppia cifra. Un bel modo per festeggiare il primo decennale dalla fondazione.

Il “Premio Alessio Patania” per i figli di dipendenti e collaboratori arriva alla terza edizione. Presenti alla cerimonia di premiazione l’assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi e l’assessore all’istruzione del Comune di Carpi Stefania Gasparini.  

Chiude in positivo il 2018 l'azienda che fa parte del Gruppo Mazzucconi. In quattro anni ha raddoppiato il numero dei dipendenti, investendo oltre venti milioni di euro per nuove linee produttive automatizzate


DUNA-USA ha terminato il piano di espansione dello stabilimento texano di Baytown che ha comportato un investimento multi-milionario ingaggiato nell'autunno del 2016. Il progetto ha riguardato la costruzione di nuovi edifici industriali per ospitare un reparto taglio di ultima generazione, nuovi uffici e sale riunioni, la creazione di zone ricreative per il personale nonché l'ammodernamento delle strutture esistenti.

Ha preso il via la campagna di crowdfunding Kickstarter di Pluvi e in sole 72 ore ha già raggiunto oltre il 50% dell’obiettivo prefissato. La giovane realtà bolognese grazie al supporto e al contributo degli utenti mira a dare avvio in modo strutturato alla produzione dell’omonimo, innovativo ombrello che, pensato nel 2015 e sviluppato negli anni successivi, si trova attualmente nella fase di produzione pre-serie.

Il Gruppo bolognese ha comunicato oggi l’acquisizione del 60% di Proteo Engineering, azienda di Spilamberto (Modena), attiva nello sviluppo software e nell’automazione industriale che lavorerà supportando Marchesini nell'ambito dei paradigmi legati all’Industria 4.0, e del 60% di CMP PHAR.MA di Costabissara (Vicenza), specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione per il mondo farmaceutico.