L’azienda di Camposanto organizza domenica 29 settembre una giornata rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e ai i figli dei dipendenti dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati. L’appuntamento si inserisce nel progetto lanciato da Legambiente per sensibilizzare i più giovani a vivere in un mondo più pulito.
Per tre giorni, dal 26 al 28 settembre, CMS, storica azienda metalmeccanica con sede a Marano sul Panaro, aderisce a “Emilia-Romagna Open”, un’iniziativa promossa dalla Regione dedicata ai cittadini di tutte le età, alle studentesse e agli studenti, alla scoperta del cuore produttivo di una terra unica: quella emiliano-romagnola.
È persino banale ricordare quanto oggi sia importante, anzi strategica, la comunicazione. Ma dipende da come la si fa. E bene lo sanno i professionisti come Luca Targa di Inside Comunicazione. Sedi a Ferrara e a Milano, la società conta una trentina di collaboratori e un fatturato che sfiora i due milioni, in costante crescita e con un forte impegno sul fronte dell’innovazione e della formazione. Moltissimi i riconoscimenti: la sala riunioni dell’azienda è infarcita di coppe, targhe, diplomi e riconoscimenti vari.
Dal 23 settembre al 4 ottobre 2019 si terrà l‘Open House di System Ceramics presso il quartier generale di Fiorano Modenese, hub industriale d’eccellenza a livello internazionale. Per l’occasione l’azienda esporrà le ultime novità in termini di soluzioni di automazione integrata per una manifattura che guarda alle nuove sfide, con le quali l’industria moderna si deve confrontare.
I rappresentanti di 30 aziende manifatturiere italiane si sono dati appuntamento a Carpi, presso l’avveniristica “La Baracca sul mare”, per discutere sulle opportunità che nascono dalla connessione tra gli apparati industriali di produzione e la intelligenza artificiale, apportando vantaggi di flessibilità e contenimento dei costi.
Competere in un mercato oggi è sempre più complesso. Tutto corre più veloce, il cambiamento è all’ordine del giorno e chi rimane fermo resta irrimediabilmente indietro. La parola “innovazione” non è più un valore o un punto di forza, ma una vera e propria necessità, per le grandi aziende così come per le piccole e medie imprese. Tutte queste tematiche saranno al centro di “La Digital Transformation per le PMI”, l’evento organizzato da Webit e che si terrà il 2 ottobre a Ferrara nella sede di Confindustria Emilia.
Un progetto charity di grande valenza culturale dedicato al mondo dell’arte e finalizzato a sostenere le attività di ricerca e assistenza della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, a cui sono devoluti i fondi raccolti dalle donazioni. È ‘La morale dei singoli’ ed è il frutto del lavoro di Do ut do, biennale d’arte, design, architettura e contenitore di iniziative culturali nato nel 2012 e promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Seràgnoli.
Martedì 17 settembre sera si è tenuta, nel dehors con piscina dell’Hotel Savoia Regency, a Bologna, la festa di celebrazione dei 40 anni dell’agenzia di comunicazione Tecnostudi, a cui hanno partecipato 230 tra clienti, collaboratori, istituzioni, partner e fornitori.
La sanità come motore di sviluppo e di crescita. Lunedì 23 settembre nella sede di Confindustria Emilia, AIOP Bologna presenta l’8° Bilancio Sociale Aggregato. Una "fotografia" a cura di BDO Italia che ha come oggetto 13 strutture sanitarie, le performance e il loro andamento economico, sociale e ambientale. Quale futuro per la sanità bolognese? Il Workshop AIOP vuole offrire un’occasione di dibattito e confronto aperto ai cittadini, alle istituzioni e agli stakeholder.
Ecoricerche, società di consulenza in materia di ambiente, sicurezza, merci pericolose, agroalimentare, qualità e formazione, fa un bilancio della sua partecipazione a Farete, la grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia.
DUNA-USA, azienda produttrice di schiume in poliuretano e poliisocianurato, aggiunge una nuova linea di produzione a bassa densità ed acquisisce ulteriori 6 acri (2,5 ettari) di terra nella sede di Baytown, TX, USA. La nuova linea di produzione offre ancor più efficienza sotto forma di profili di blocco ulteriormente migliorati con conseguente riduzione dello scarto di produzione, incremento nella qualità del prodotto e nei controlli di processo sia da un punto di vista della sicurezza che dei parametri di produzione.
Nell’anno del centenario di Filicori Zecchini, i marchi di fabbrica di questa eccellenza bolognese del caffè restano continuità e innovazione, con Luigi Zecchini e i fratelli Luca e Costanza Filicori ad assicurare la prima, ma puntando però forte sulla seconda. In tre generazioni si è passati da una rivendita nel centro città a un grande gruppo industriale.
STA Impianti, specializzata nella progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine e sistemi per la tostatura, prenderà parte alla fiera Milanese, dal 18 al 22 ottobre presentandosi in una veste rinnovata, esponendo presso il proprio stand l’ultima nata nella famiglia delle torrefattrici compatte: RBL. In concomitanza della fiera, verrà anche lanciato il nuovo portale on-line dell’azienda.
SACE SIMEST, il polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Confindustria Emilia annunciano la firma di un accordo di collaborazione destinato a sostenere la competitività delle imprese emiliane associate sui mercati esteri attraverso un migliore accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione dal Polo. Al centro dell’accordo l’offerta di programmi formativi, la realizzazione di iniziative congiunte e sinergie operative per far emergere sui mercati internazionali il potenziale inespresso delle aziende associate.
L’azienda bolognese SITE Spa realizza per l’Ateneo dell’Università della Calabria un progetto da record e d’innovazione: il relamping LED dell’interno campus e la trasformazione di 82 edifici in “Smart Buildings”.
Il prossimo ottobre Nextema parteciperà alla finalissima del contest BSSEC 2019 in Cina, dove le migliori startup selezionate si contenderanno il primato assoluto in seno a questa piattaforma dedicata alla mutua collaborazione ed interazione nell’ambito di Innovazione e Ricerca, promossa dal ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero della Scienza e Tecnologia cinese (MOST).
Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, ha attivato una partnership con Bizerba, azienda leader nel settore della pesatura, per la presentazione della nuova e-Wrap 2.0: un virtuoso caso di collaborazione per l’integrazione di tecnologie complementari. La macchina sarà mostrata al pubblico durante la prossima edizione di IMHX, a Birmingham, dal 24 al 27 settembre.
Lo Scatolificio Medicinese oggi è guidato dai fratelli Cristina e Andrea Tullini, seconda generazione della famiglia dei fondatori. Due titolari giovani e motivati, con alle spalle una solida tradizione. L’azienda è nata nel 1974 nel cuore di un distretto che ha fatto del packaging uno stile di vita e dell’innovazione l’espressione della continuità del lavoro quotidiano.
Un evento “monumentale” all’insegna della bolognesità. Sabato 14 settembre sulla scalinata del Pincio, Centergross presenta “Bologna Valley”, una serata di arte, moda e cultura che nasce dall’unione delle istituzioni e delle eccellenze del territorio bolognese ed emiliano romagnolo, sostenuta tra gli altri anche da Confindustria Emilia.
Uno strumento concreto per trovare risorse per lo sviluppo e consentire un miglioramento competitivo alle piccole e medie imprese. Ne hanno parlato a Farete operatori ed esperti del settore in un incontro organizzato da LS Lexjus Sinacta, realtà italiana e indipendente di oltre 180 avvocati e dottori commercialisti, che è equity partner di Borsa italiana e come tale accompagna le aziende verso Piazza Affari. Ha seguito, fra i tanti casi, la quotazione di Hera e dell’Aeroporto Marconi di Bologna.